Categories: Notizie

Sicurezza a Sulmona rafforzata con piano congiunto tra sindaco Tirabassi e questore Mancini per la movida

Il comune di Sulmona ha deciso di intensificare il controllo delle zone più frequentate nelle ore serali, a seguito di recenti episodi di violenza nel centro cittadino. Il dialogo tra le autorità locali e la questura punta a stabilire un sistema di sorveglianza più efficace per garantire l’ordine e la tranquillità pubblica. Il confronto è nato da una situazione di disagio sociale evidenziata dalle aggressioni verificatesi nelle ultime settimane.

I punti cardine dell’incontro tra sindaco e questore

L’appuntamento tra Luca Tirabassi, sindaco di Sulmona, e Fabrizio Mancini, questore dell’Aquila, si è svolto questa mattina in municipio. Hanno discusso strategie precise per controllare le zone della movida, evitando che si ripetano episodi di violenza come risse e aggressioni con il coltello. L’obiettivo fissato è quello di rendere maggiormente visibile la presenza delle forze dell’ordine nelle aree più sensibili, soprattutto nei fine settimana.

Il piano operativo condiviso

Durante l’incontro è stato deciso un piano operativo condiviso, con un impegno diretto degli agenti e l’utilizzo di strumenti utili a monitorare gli spostamenti e la gestione degli assembramenti. Il questore Mancini ha sottolineato la necessità di un coordinamento costante con l’amministrazione comunale, per rendere efficaci i controlli senza creare tensioni nella vita quotidiana dei residenti e dei frequentatori.

La risposta della comunità e le azioni future

I cittadini di Sulmona hanno manifestato preoccupazione per la situazione di insicurezza che ha riguardato alcuni locali notturni, spesso teatro di violenze impreviste. Il sindaco Tirabassi ha ribadito che l’amministrazione è pronta a collaborare con le forze dell’ordine e le altre istituzioni per apportare miglioramenti concreti. Ha promesso iniziative di carattere informativo e di prevenzione, volte a coinvolgere anche i gestori dei locali e le associazioni.

Misure previste

Tra le azioni previste, ci sono maggiori controlli serali e notturni, presenza stabile delle pattuglie e l’attivazione di un sistema di segnalazione rapida da parte dei cittadini. Il piano prevede anche un dialogo aperto con i giovani, per affrontare il tema della convivenza civile e favorire un clima più pacifico durante le ore di svago.

Il contesto degli ultimi episodi violenti nel quartiere della movida

Negli ultimi tempi, il quartiere dei locali di Sulmona ha visto diversi episodi di aggressione. L’evento più grave è stato un accoltellamento avvenuto durante una rissa scoppiata in strada. Questi fatti hanno acceso un forte dibattito sui rischi legati alla frequenza di alcol e tensioni tra gruppi di giovani nella zona della movida. Di qui la necessità di un intervento rapido e deciso sul fronte della sicurezza pubblica.

Fattori sociali alla base

Le autorità hanno evidenziato come il fenomeno non sia legato soltanto a un problema di ordine pubblico, ma anche a difficoltà sociali più ampie. In questo senso, la cooperazione tra polizia, istituzioni e comunità locale è considerata fondamentale per contenere i disordini e migliorare la qualità della vita dei residenti.

L’impegno delle istituzioni per una sorveglianza più efficace

L’intervento congiunto tra l’amministrazione Tirabassi e la questura dell’Aquila sancisce una linea dura contro comportamenti violenti e situazioni di rischio. Il progetto prevede un sistema di pattugliamento più frequente e mirato, con l’uso anche di tecnologie per la videosorveglianza nelle aree critiche.

Il sindaco ha spiegato che ogni iniziativa sarà condivisa con i residenti e i soggetti interessati, per mantenere un equilibrio tra sicurezza e rispetto degli spazi pubblici. Il dialogo continua, quindi, per adattare il piano alle esigenze reali della città e per evitare che altri episodi simili possano turbare l’ordine pubblico e la serenità collettiva.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Ferito con tre coltellate a giugliano, 61enne tunisino grave all’ospedale di pozzuoli

Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…

34 minuti ago

Scoperto laboratorio abusivo di panificazione a Casapesenna con forno clandestino e alimenti sequestrati

Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…

1 ora ago

danni causati dalla bomba d’acqua a Sora: allagamenti, cedimenti stradali e interventi in corso

Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…

1 ora ago

Oltre 19mila giovani del Lazio ricevono un voucher da 500 euro per lo sport gratuito

La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…

1 ora ago

Approvata la legge 171 nel Lazio per la riforma urbanistica tra rigenerazione e tutela del paesaggio

La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…

2 ore ago

L’italia negli ultimi posti in europa per posti letto e salari degli operatori sanitari

La sanità italiana continua a segnare risultati critici rispetto agli altri paesi europei, con dati…

2 ore ago