Categories: Notizie

La regione lazio e il comune di subiaco uniscono le forze per valorizzare il patrimonio storico e culturale locale

La regione lazio ha siglato un accordo con il comune di subiaco per recuperare e valorizzare gli immobili appartenenti al disciolto Pio Istituto Santo Spirito. Questi beni, ricchi di valore storico e culturale, sono situati proprio nel territorio di subiaco e ora verranno messi a disposizione della collettività. L’intesa fa parte di un progetto più ampio che mira a rivalutare gli immobili pubblici della regione, in particolare quelli con rilevanza storica e artistica. L’iniziativa vuole migliorare sia i servizi offerti ai cittadini, sia l’attrattività dei luoghi.

L’accordo tra regione lazio e comune di subiaco per gli immobili storici

La giunta regionale del lazio ha approvato una delibera proposta dall’assessore alla tutela del patrimonio e demanio, fabrizio ghera. Il documento sancisce la collaborazione con il comune di subiaco per gestire in modo condiviso gli immobili che un tempo appartenevano al Pio Istituto Santo Spirito. Questi edifici, dismessi da anni, conservano un valore storico e identitario legato alla comunità. La regione lazio, proprietaria dei beni, ha deciso di affidarne la gestione al comune per consentire un recupero più efficace e un utilizzo pubblico.

Un modello di cooperazione istituzionale

Questo passaggio rappresenta un modello di cooperazione istituzionale in cui gli enti locali assumono un ruolo di promotori per salvaguardare il patrimonio culturale. Il comune, infatti, sarà responsabile di coordinare le attività sul territorio, garantendo la conservazione e la fruibilità degli immobili. In questo modo si punta anche a favorire una fruizione diretta da parte dei cittadini, che potranno accedere a spazi finora inutilizzati, contribuendo al contempo alla valorizzazione del tessuto urbano.

Il progetto di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico della regione lazio

La delibera di subiaco rientra in un programma più ampio della regione lazio, avviato negli ultimi due anni. L’obiettivo è rilanciare il patrimonio immobiliare pubblico, e in particolare gli immobili di pregio storico e artistico sparsi sul territorio regionale. La giunta ha infatti riconosciuto ai comuni un ruolo centrale nella tutela di questi siti, affidando loro la gestione e promozione di interventi mirati.

Strategie per la rinascita degli immobili

L’esperienza accumulata in questi anni ha permesso di individuare le strategie migliori per riportare a nuova vita edifici spesso abbandonati o sotto-utilizzati. La valorizzazione passa attraverso interventi di manutenzione, riqualificazione e adeguamento degli spazi, ma anche attraverso la creazione di nuovi servizi aperti alla cittadinanza. Così si cerca di dar nuova anima a luoghi storici, trasformandoli in punti di riferimento per la vita sociale e culturale delle comunità locali.

Nuovi servizi e spazi di coworking negli immobili di subiaco

In base all’accordo tra regione lazio e comune di subiaco, alcuni degli immobili recuperati ospiteranno servizi innovativi per le pubbliche amministrazioni e per i cittadini. È prevista, per esempio, l’apertura di un presidio decentrato della regione lazio. Questo spazio offrirà postazioni di lavoro in coworking destinate ai dipendenti regionali e di altri enti pubblici. Tale scelta si inserisce nell’ottica di snellire le attività burocratiche, facilitare la collaborazione tra enti e migliorare la presenza sul territorio.

Riqualificazione dello sportello agricolo regionale

Inoltre, è in programma la riqualificazione dello sportello agricolo regionale, situato in viale della repubblica di subiaco. Questo intervento mira a potenziare l’offerta di servizi rivolti agli agricoltori e agli utenti dell’area, con spazi più funzionali e accessibili. Si stanno valutando anche eventuali spostamenti di uffici all’interno di edifici comunali, che potrebbero garantire spazi più ampi o meglio organizzati per le attività amministrative.

L’insieme di queste iniziative punta a rendere gli immobili un punto vivo e operativo, capace di rispondere concretamente a esigenze professionali e pubbliche. La trasformazione da semplici edifici storici a luoghi di lavoro e di servizio rappresenta un passo importante per incentivare la partecipazione e la fruizione locale.

Un impegno per il patrimonio culturale e l’identità di subiaco

L’assessore fabrizio ghera ha sottolineato che il progetto di recupero di questi immobili non riguarda solo il valore storico o artistico. Si tratta infatti di restituire alla cittadinanza spazi che rappresentano anche un patrimonio identitario. Luoghi capaci di raccontare la storia di subiaco e la sua cultura, con un occhio attento anche al futuro e all’utilizzo pubblico.

Il programma intende dare nuova linfa a strutture che, pur essendo di proprietà regionale, hanno radici strettamente legate alla comunità locale. Grazie all’accordo, la collaborazione tra regione e comune si rafforza e crea le condizioni per un uso condiviso e sostenibile del patrimonio. Così si favorisce anche l’inclusione sociale, attraverso la disponibilità di ambienti aperti a eventi, incontri e attività culturali.

Ponte tra passato e presente

Si tratta di una sfida che riguarda tutto il territorio, in cui la conservazione diventa uno strumento per riscoprire valori comuni e migliorare la qualità della vita quotidiana a subiaco. Il progetto agisce come ponte tra passato e presente, grazie a una gestione attenta che non trascuri né la storia, né le esigenze della comunità.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Frosinone e provincia: ordinanze sull’uso dell’acqua, arresti per maltrattamenti e progetti per sport e ambienti

La provincia di Frosinone si muove tra nuove disposizioni, interventi di sicurezza e investimenti per…

16 minuti ago

Salinadocfest 2025: premi e protagonisti del cinema con ospiti internazionali e riconoscimenti speciali

Il Salinadocfest torna anche quest’anno con una diciannovesima edizione ricca di eventi e premi dedicati…

20 minuti ago

Tragedia sul lago di como, giovane turista olandese muore dopo incidente tra imbarcazioni a villa geno

Un normale giorno di relax sul lago di como si è trasformato in un dramma…

22 minuti ago

Sabrina Knaflitz e Leo Gassmann insieme in scena per la prima volta con la commedia ubi maior al festival di Borgio Verezzi

Sabrina Knaflitz e Leo Gassmann si presentano per la prima volta in teatro, protagonisti della…

25 minuti ago

Governo e sanità campania, ricatto politico sulla chiusura di punti nascita e laboratori analisi nel casertano

La sanità in campania torna al centro del dibattito politico, con il presidente della regione…

36 minuti ago

La regione lazio presenta strategie e progetti per la blue economy con focus su sviluppo e riqualificazione costiera

La regione Lazio si prepara a presentare le nuove strategie dedicate alla blue economy, settore…

53 minuti ago