Home Notizie La regione lazio semplifica il sistema per il rilascio dell’attestato di prestazione energetica e rafforza i controlli
Notizie

La regione lazio semplifica il sistema per il rilascio dell’attestato di prestazione energetica e rafforza i controlli

Share
Share

La regione Lazio ha approvato una nuova delibera per rinnovare le norme che regolano il rilascio dell’attestato di prestazione energetica . Questa decisione mira a risolvere le difficoltà riscontrate con il precedente regolamento del 2021, introducendo procedure più semplici e controlli più rigorosi. Il provvedimento interessa sia i cittadini sia i professionisti coinvolti in ambito energetico ed edilizio, offrendo maggiore chiarezza e funzionalità.

La delibera regionale e il ruolo dell’assessore Elena Palazzo

La giunta della regione Lazio ha adottato il nuovo regolamento su proposta di Elena Palazzo, assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica. Il provvedimento riguarda l’intero sistema informativo impiegato per il rilascio dell’APE, ossia il documento che descrive la prestazione energetica degli edifici. Oltre a riorganizzare la procedura, sono stati rivisti anche gli oneri istruttori legati a questa pratica.

Il commento di Elena Palazzo

Palazzo ha sottolineato l’importanza del cambiamento in atto, definendolo un “cambio di passo concreto”. Il lavoro che ha portato a questa delibera è stato portato avanti in collaborazione con gli ordini professionali e ARPA Lazio, con un approccio caratterizzato da competenza e collaborazione. L’assessore ha voluto rimarcare il desiderio di creare un sistema più semplice e più giusto, capace di rispondere alle esigenze di sviluppo del settore edilizio e energetico.

Semplificazione delle procedure e nuova struttura del sistema APE

Il nuovo regolamento interviene puntando a ridurre la complessità delle procedure precedenti. Le modifiche cercano di risolvere le lacune evidenziate con la versione del 2021, che aveva mostrato difficoltà sia per chi richiede l’APE sia per i professionisti incaricati di redigerlo. Entrano in vigore criteri chiari che permettono a tutti gli utenti di orientarsi più facilmente.

Revisione della procedura

Un punto centrale riguarda la struttura procedurale, completamente rivista per garantire un percorso più lineare nell’ottenimento dell’attestato. La riduzione dei passaggi burocratici si traduce in una gestione più rapida e trasparente. Questo facilita chi si occupa dell’iter sia lato tecnico che amministrativo senza compromettere la qualità del servizio.

La revisione comprende inoltre una riorganizzazione degli oneri istruttori, per assicurare un equilibrio tra costi e controlli. L’obiettivo è mantenere sotto controllo la correttezza degli attestati senza appesantire ulteriormente le spese per utenti e professionisti.

Controlli più efficaci e trasparenza nel rilascio degli attestati energetici

Il nuovo sistema punta a rafforzare i controlli per garantire la veridicità e l’affidabilità degli attestati. In passato, la gestione degli APE non sempre aveva assicurato una verifica rigorosa e diffusa, creando margini per errori o irregolarità. Con il nuovo regolamento vengono introdotti strumenti di controllo più stringenti, capaci di limitare casi di documentazione inadeguata o erronea.

LEGGI ANCHE
Imprenditore assolto per prescrizione dopo incidente mortale in cantiere a napoli, scoppia la polemica sulla sicurezza

Maggiore trasparenza per utenti e professionisti

Questa svolta risponde a una richiesta di maggiore trasparenza da parte delle istituzioni e degli utenti. I professionisti, grazie a regole più precise, conoscono con chiarezza le responsabilità e le modalità operative. Ciò dovrebbe ridurre i margini di ambiguità e rendere l’attività più lineare.

L’amministrazione regionale, insieme ad ARPA Lazio, ha supportato questo processo di trasformazione, mettendo a disposizione risorse e competenze specifiche. Il risultato è un sistema più affidabile per tutti coloro che operano nel settore dell’efficienza energetica nel territorio laziale.

Disponibilità del regolamento e accesso alle informazioni sul portale APE Lazio

Il testo completo del nuovo regolamento sarà pubblicato sul bollettino ufficiale della regione Lazio, offrendo così la massima trasparenza su tutte le novità introdotte. Inoltre, sarà consultabile attraverso il portale APE Lazio, una piattaforma online gestita da ENEA, che raccoglie informazioni e dati relativi agli attestati di prestazione energetica nel territorio laziale.

Il portale rappresenta un punto di riferimento per cittadini, tecnici e professionisti, fornendo una vetrina aggiornata sulle normative e sulle procedure in vigore. Grazie a questa piattaforma, gli utenti possono accedere ai regolamenti, seguire l’iter di rilascio dell’APE e orientarsi facilmente nei passaggi richiesti.

È prevista una maggiore facilità di consultazione e un accesso standardizzato agli strumenti burocratici, per migliorare l’esperienza di chi deve utilizzare il sistema informativo regionale sugli attestati energetici.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001