La città di Latina si prepara a ricordare un momento decisivo della sua storia: il 30 giugno 2025 ricorre il 93° anniversario della posa della prima pietra, evento fondativo che sancì la nascita formale della città. L’appuntamento è in piazza del Quadrato, punto simbolico dove è previsto il programma commemorativo dedicato alle radici di Latina e a chi ha lavorato alla bonifica delle terre pontine.
Il cuore delle celebrazioni sarà in piazza del Quadrato, luogo scelto per la sua importanza storica e urbanistica nel panorama di Latina. Alle 11.45 la cittadinanza e le autorità si riuniranno davanti al monumento al Bonificatore, simbolo del lavoro e del sacrificio che portarono alla nascita della città e alla trasformazione delle terre paludose in terreni fertili. L’iniziativa punta a coinvolgere direttamente i residenti, per ricordare insieme il passato e mantenere viva la memoria collettiva.
Piazza del Quadrato, noto anche come centro culturale cittadino, diventerà quindi teatro di un evento che mette in luce non solo il significato storico, ma anche il legame profondo della comunità con il territorio in cui vive. Le istituzioni locali hanno invitato la popolazione a partecipare in massa per sottolineare l’importanza di questa ricorrenza.
Alle 12, la cerimonia prenderà avvio con un momento solenne: la deposizione di una corona al monumento al Bonificatore. Questa azione vuole rendere omaggio a tutti coloro che hanno contribuito a una delle imprese più importanti del territorio pontino. La bonifica rappresenta infatti uno dei pilastri su cui si basano lo sviluppo e l’identità di Latina.
Il monumento è dedicato a chi ha lavorato instancabilmente per trasformare territori impervi e paludosi in terre coltivabili e abitabili. La corona funge da segno di memoria verso il sacrificio fatto da uomini e donne per realizzare questo progetto di rinascita territoriale. Questo gesto, semplice ma carico di significato, ricorda il valore del lavoro collettivo e la tenacia messa in campo per dare alla luce la città.
Dopo la deposizione della corona, alle 12.10, prenderà la parola il sindaco di Latina, Matilde Celentano. Il suo discorso costituisce il momento istituzionale della cerimonia e avrà come filo conduttore la storia della città, il ricordo della sua fondazione e il legame tra presente e passato. Il sindaco sottolineerà il ruolo della comunità nel mantenere vivo questo ricordo e nell’impegno a preservare l’identità locale.
Questo intervento è anche una chiamata alla cittadinanza a dare valore alla memoria storica come base per costruire un futuro condiviso. Il sindaco chiuderà la cerimonia richiamando all’attenzione quanto questa giornata rappresenti non solo una ricorrenza ma un momento di riflessione che coinvolge ogni abitante.
L’invito ufficiale a partecipare è rivolto a tutti i residenti di Latina, perché la commemorazione assume significato solo se condivisa. La giornata del 30 giugno diventa, così, una occasione per ritrovarsi, celebrare e riconoscere il valore della storia locale. La presenza fisica davanti al monumento al Bonificatore è un gesto che crea senso di comunità e testimonia il legame con le radici della città.
La partecipazione alla cerimonia non è solo simbolica ma un richiamo a conoscere le vicende che hanno permesso a Latina di nascere e svilupparsi. In un momento storico in cui le identità locali si confrontano con cambiamenti continui, questa iniziativa rappresenta un punto fermo che si rinnova ogni anno e che richiama il senso di appartenenza.
Nel cuore di Teramo, un vasto progetto prenderà forma trasformando l'ex ospedale psichiatrico in un…
Un giovane alla guida di un mini van ha perso il controllo del veicolo in…
MagicLand apre le sue porte domenica 27 luglio per un evento dedicato al coloratissimo universo…
La provincia dell'Aquila ha stanziato oltre sette milioni di euro per interventi in marsica, con…
A Viterbo un ragazzo di 15 anni è morto dopo essersi schiantato con la moto…
Il destino del permesso di costruire sull’area dell’ex “Arciero Marmi” di via Vincenzo Grosso a…