Home Notizie l’opera pinocchio di gloria bruni torna in scena in argentina con un nuovo allestimento in spagnolo
Notizie

l’opera pinocchio di gloria bruni torna in scena in argentina con un nuovo allestimento in spagnolo

Share
Share

L’opera lirica “Pinocchio” composta da Gloria Bruni si ripresenta in Argentina in una versione tutta nuova, tradotta in spagnolo e portata in scena dal Teatro del Bicentenario di San Juan insieme alla Fondazione Amici del Teatro del Bicentenario. Questo allestimento unisce musica, danza e voci giovani in un progetto che mira a coinvolgere sia il pubblico infantile che adulto, raccontando la celebre fiaba di Carlo Collodi attraverso un linguaggio lirico accessibile e coinvolgente.

Il nuovo allestimento di pinocchio a san juan

L’edizione argentina di “Pinocchio” vede la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica dell’Università di San Juan, diretta dal maestro Ezequiel Fautario. Il cast include cantanti professionisti e giovani talenti del programma di formazione lirica seguito da Verónica Cangemi, una direttrice di coro di riconosciuta esperienza. La direzione artistica è affidata a Eleonora Comelli, che ha coordinato un team interdisciplinare per dare vita a uno spettacolo completo, con il coinvolgimento anche di ballerini locali e del coro di bambini e ragazzi dell’Università Nazionale di San Juan.

Il teatro del bicentenario come spazio culturale

Il Teatro del Bicentenario, sede dell’allestimento, costituisce un luogo fondamentale per la cultura argentina contemporanea. È uno spazio moderno e prestigioso, che coniuga tradizione e contemporaneità, rappresentando un polo culturale dal forte valore identitario per la città di San Juan e per l’intera regione. Gli sponsor principali di questa produzione sono Veladero, Banco San Juan e la Fundacìon Banco San Juan, che contribuiscono al sostegno della manifestazione.

Una traduzione in spagnolo per avvicinare nuovi pubblici

L’opera, originariamente scritta in tedesco da Ursel Scheffler su libretto di Gloria Bruni, è stata tradotta in spagnolo da Camila Botero per questa versione sudamericana. L’adattamento mira a rendere il testo più fruibile alle famiglie argentine, mantenendo intatto il ritmo narrativo e il carattere musicale del lavoro originale. “Pinocchio” si sviluppa attraverso uno stile che parte da musiche semplici per i più piccoli e si evolve in passaggi più complessi, fino a raggiungere momenti corali e festosi che coinvolgono tutti i presenti.

Il progetto si inserisce in un filone che vuole far conoscere ai bambini la musica lirica in modo giocoso e immediato. Il racconto dei sentimenti, della crescita e dei valori universali che accomunano ogni generazione nasce dalla fiaba di Collodi e prende corpo qui in modo nuovo per un palco diverso, quello dell’Argentina del 2025.

Uno sguardo alla storia e alle tournée di pinocchio

La prima rappresentazione di “Pinocchio“, con musica di Gloria Bruni e libretto di Ursel Scheffler, risale al 2008, avvenuta alla Laeiszhalle di Amburgo. In Italia l’opera è stata presentata per la prima volta nel 2013 al Teatro San Carlo di Napoli. Nel 2015 è stata ripresa dal Teatro Regio di Parma, mentre nel Regno Unito è stata proposta in versione ridotta all’Istituto Italiano di Cultura di Londra in occasione della Settimana della Lingua Italiana, con il patrocinio ufficiale della Fondazione Carlo Collodi e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.

LEGGI ANCHE
A Ceccano un torneo di calcio per promuovere la solidarietà e la cultura della donazione il 16 luglio 2025

Pinocchio” è poi tornato ad Amburgo nel 2016 con un allestimento rinnovato. Nel 2020 il Teatro Bolshoi di Minsk ha presentato la versione russa, seguita dalla messa in scena francese all’Opera di Losanna nel marzo 2023. L’ultima edizione prima dell’Argentina, nella versione in lingua spagnola, si è svolta nel novembre 2023 al Teatro del Lago di Frutillar, in Cile, all’interno del Patagonia Spring Festival.

La parola di gloria bruni sul nuovo debutto sudamericano

La compositrice Gloria Bruni ha espresso soddisfazione per questa nuova produzione argentina, sottolineando il legame che “Pinocchio” costruisce tra diverse generazioni, grazie a un personaggio senza tempo e senza confini culturali. Bruni ha detto di seguire con attenzione il viaggio delle sue opere all’estero e di essere particolarmente orgogliosa del lavoro svolto dal Teatro del Bicentenario di San Juan.

Questa nuova edizione in Sud America rappresenta una tappa importante che mette in risalto come l’opera lirica possa parlare a un pubblico ampio, traendo nutrimento dalla tradizione narrativa italiana ma adattandosi ai contesti locali.

Il debutto a San Juan conferma la capacità di “Pinocchio” di attraversare lingue e confini per raccontare in modo universale temi come la crescita, la responsabilità e l’immaginazione, offrendosi a nuove platee con una proposta culturale che unisce musica, teatro e danza.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001