Home Notizie lost highway di david lynch: un thriller psicologico che fonde noir e sogno in un viaggio allucinato
Notizie

lost highway di david lynch: un thriller psicologico che fonde noir e sogno in un viaggio allucinato

Share
Share

L’opera di david lynch del 1997, lost highway, rappresenta un punto d’incontro tra thriller psicologico e noir, attraversato da atmosfere surreali e inquietanti. Il film riflette una frattura tra realtà e allucinazione, sulla scia di un immaginario visionario che accompagna la storia di identità distorte e realtà alterate. La pellicola, una delle più emblematiche del regista statunitense, invita lo spettatore in un percorso che sfugge a ogni certezza narrativa, proponendo una narrazione in continua trasformazione.

Una storia tra noir e sogno: la trama di lost highway

lost highway racconta, in maniera non lineare, la vicenda di fred madison, sassofonista con un carattere chiuso e freddo, che vive con la moglie renée in una casa la cui tranquillità è turbata dall’arrivo di alcune videocassette anonime. Le cassette mostrano immagini inquietanti che scatenano la paranoia di fred, fino all’accusa di omicidio nei confronti della moglie. Da quel momento, la narrazione sorprende con un salto narrativo: fred scompare dalla sua cella e viene sostituito da pete dayton, giovane meccanico di los angeles, coinvolto in un mondo di gangster e misteri. La trama si sviluppa come un doppio racconto che si intreccia senza soluzione di continuità, sfocando i confini tra identità e realtà.

Una struttura a spirale di identità

La struttura narrativa è pensata come una spirale in cui i personaggi e gli spazi sembrano riflettersi e riformularsi. Fred e pete non sono solo due figure distinte ma rappresentano aspetti sfumati di un unico io diviso e confuso. Questo meccanismo produce un effetto destabilizzante che accompagna lo spettatore in un labirinto di percezioni e memoria. Le due metà del film, pur separate, si guardano e dialogano, creando un gioco di specchi che amplifica il senso di straniamento.

Suoni e musica: l’ingrediente principale dell’atmosfera di angoscia

Lavorare sul sonoro è stato cruciale per dare forma all’esperienza immersiva di lost highway. Il contributo di angelo badalamenti unito alla colonna sonora di trent reznor costruisce un ambiente sonoro carico di tensione e inquietudine. I brani di david bowie, marilyn manson, rammstein e barry adamson creano un panorama musicale connotato da tonfi metallici e atmosfere cupe, che si addice perfettamente alle immagini disturbanti.

Suono come narrazione

L’uso del suono va oltre il semplice accompagnamento musicale ed entra a far parte della narrazione. I silenzi persistenti, i rumori amplificati e le dissonanze improvvise accompagnano i momenti di tensione, sottolineando la frammentazione del tempo e della realtà percepita dai protagonisti. Il paesaggio sonoro rappresenta l’architettura invisibile che guida l’esperienza emotiva dello spettatore, amplificando la sensazione di minaccia e di alterazione mentale che attraversa il film.

Fotografia e spazi: un mondo visivo tra ombre e simboli

La fotografia affidata a peter deming costruisce un gioco di luci e ombre che rafforzano il tono cupo della pellicola. Neri profondi, luci al neon e tonalità ocra dominano lo schermo e disegnano un mondo opprimente e al tempo stesso soffocante. Questo stile visivo richiama il noir classico ma si spinge verso atmosfere più astratte, in cui ogni ombra sembra una traccia della mente o un’eco di fantasmi interiori.

Spazi simbolici e liminali

Gli spazi in lost highway non rispettano una logica reale ma sembrano plasmati da stati d’animo e simboli. La casa dei madison diventa un luogo che riflette turbamenti interiori, la cella carceraria si trasforma in un’incubatrice di angoscia, mentre l’officina di pete e il deserto mexicano in cui si perde diventano ambienti simbolici, spazi liminali dove la realtà si sgretola. Il lavoro sullo spazio visivo accompagna la dissoluzione dell’identità dei personaggi e la distorsione del tempo.

Interpretazioni e personaggi: maschere della mente spezzata

Gli attori di lost highway offrono interpretazioni misurate, dense di significato nascosto. bill pullman veste il ruolo di fred con una freddezza che oscilla tra controllo e implosione emotiva. balthazar getty, nel ruolo di pete, contrappone un carattere più impulsivo, catturando il senso di doppio o sdoppiamento del protagonista. patricia arquette si sdoppia in due immagini di donna: renée e alice, intrecciando l’idea di femme fatale e moglie eterea.

LEGGI ANCHE
Il ministero dell’istruzione conferma oltre 54mila assunzioni di docenti entro l’anno scolastico 2025/2026

L’uomo misterioso

La figura enigmatica di robert blake, nei panni dell’“uomo misterioso”, permea la scena con un’aura perturbante. La sua presenza spettrale, con volto cadaverico e sorriso inespressivo, rappresenta il volto del voyeurismo ossessivo e del doppio oscuro, risultando una delle immagini più disturbanti di tutto il cinema di lynch.

Temi profondi: identità frantumata, colpa e negazione

Lost highway affronta una crisi profonda dell’identità. Il film si allontana da spiegazioni chiare e apre la strada a una lettura psicoanalitica. L’io dei protagonisti è diviso, incapace di accettare i propri errori, e tenta una fuga attraverso la creazione di una seconda realtà. Questa dissociazione psicologica riflette i concetti di rimozione e ritorno dell’inaspettato, mutuati dalla teoria freudiana e lacaniana.

Doppia esistenza e rifiuto della realtà

Fred e pete rappresentano le frammentazioni di un unico soggetto che si allontana dalla verità dolorosa dell’assassinio. Piuttosto che affrontare la realtà, la mente costruisce un’altra esistenza sul lastrico della realtà concreta. Lost highway mostra così il funzionamento del rifiuto e della negazione, spingendo lo spettatore a confrontarsi con l’ambiguità della psiche e con il modo in cui la memoria può nascondere o deformare il dolore.

Un film da vivere: l’esperienza di lost highway

David lynch rinuncia a una narrazione lineare e chiara per costruire un’opera che vive tra simboli, allegorie e suggestioni. Il tempo si disintegra, la causalità si perde e le immagini diventano viaggi nell’inconscio. Lo spettatore non deve capire ma piuttosto percepire e attraversare lo spazio del racconto.

Lost highway si presenta come un’esperienza che dissipa certezze, lasciando al pubblico il compito di procedere tra le sue pieghe enigmatiche. Il film rappresenta un crocevia della carriera di lynch, una pellicola in cui il cinema si fa specchio dell’anima spezzata e luogo in cui si perde ogni riferimento, in cui il viaggio nelle proprie strade interiori si compie tra incubi e silenzi profondi.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001