Isola del Liri piange la scomparsa di vincenzo quadrini, sindaco e politico che ha segnato la vita amministrativa della cittadina per decenni. Aveva 82 anni e si è spento nella notte lasciando un vuoto nella comunità locale. Il ricordo del suo impegno attraversa le istituzioni e arriva fino all’attuale guida del Comune, suo figlio massimiliano quadrini.
La carriera politica di vincenzo quadrini a isola del liri e nei territori limitrofi
La carriera pubblica di vincenzo quadrini inizia giovanissimo nel 1975, a soli 32 anni, quando viene eletto consigliere comunale. Già in questa prima esperienza si fa notare entrando nel consiglio con il ruolo di capogruppo. Le successive tornate elettorali lo vedono sempre riconfermato, segno di un radicamento solido con la cittadinanza.
Incarichi sanitari e gestione territoriale
Tra il 1980 e il 1991 quadrini amplia il suo raggio d’azione andando a ricoprire incarichi nei Comitati di Gestione della ex USL FR/7 di Sora. Per circa tre anni assume anche la carica di vice presidente, partecipando alla gestione di aspetti importanti della sanità locale. Il suo coinvolgimento in questi enti segna un primo passaggio verso una politica amministrativa concreta, legata ai bisogni del territorio e alla salute pubblica.
L’esperienza amministrativa cresce e si consolida con il primo mandato da sindaco che arriva nel 2000. Quadrini vince con il 58% dei voti, una maggioranza importante. Nel 2005 ottiene una conferma ancora più netta, superando il 70%. Questo dato conferma la sua popolarità e fiducia da parte dei cittadini, che lo vedono capace di guidare la città con autorevolezza.
Impegno istituzionale e ruolo nelle conferenze sanitarie e politiche regionali
Oltre al ruolo di sindaco quadrini si mette in luce in ambiti più ampi. In particolare diventa il primo eletto nella Conferenza Provinciale dei Sindaci per la Sanità, un incarico di rilievo che fa da ponte tra le istanze locali e le scelte sanitarie provinciali. Questo ruolo lo rende un protagonista nel dialogo tra i vari enti istituzionali e nella definizione delle politiche sanitarie territoriali.
Tra il 2006 e il 2009 svolge anche attività di consulenza politico amministrativa presso l’assessorato regionale alle Attività Produttive, concentrandosi sulle normative per i finanziamenti europei nell’ambito di “Sviluppo Lazio”. Qui quadrini si confronta con le risorse europee che sono fondamentali per lo sviluppo economico locale, aiutando l’amministrazione a orientare i propri progetti verso una migliore gestione dei fondi disponibili.
Elezioni provinciali e ruolo politico territoriale
Nel 2009 quadrini si candida alle elezioni provinciali a Frosinone con il Partito Democratico, ricoprendo nuovamente un ruolo di spicco in politica. Riesce a ottenere circa 3.400 voti nel collegio Isola del Liri-Castelliri, risultando primo tra tutti gli schieramenti. In provincia partecipa a diverse commissioni, contribuendo all’azione amministrativa su più fronti.
Incarichi nazionali e ultimi mandati come sindaco di isola del liri
Nel 2010 quadrini viene chiamato a far parte del direttivo nazionale dell’Unione delle Province Italiane . Questo riconoscimento arrivato a livello nazionale sottolinea la sua esperienza e il ruolo che ha acquisito nel panorama politico locale e regionale. Nel 2011 viene eletto all’unanimità membro dell’Ufficio di Presidenza dell’UPI Lazio, un incarico che conferma la fiducia nei suoi confronti da parte di colleghi amministratori.
Il suo ultimo mandato da sindaco ad Isola del Liri arriva nel 2014, sinonimo di una carriera politica lunga quasi vent’anni a capo dell’amministrazione comunale. L’impegno sul territorio non si spegne, mantenendo una presenza costante e attiva fino agli anni recenti.
Il cordoglio della comunità e della nuova amministrazione guidata dal figlio
Subito dopo la notizia della scomparsa di vincenzo quadrini, l’amministrazione comunale attuale di Isola del Liri ha espresso il proprio cordoglio con un messaggio pubblico. La nota sottolinea come quadrini sia stato un “uomo delle istituzioni” e un punto di riferimento per la comunità. La sua figura viene ricordata come esempio di dedizione e impegno.
Il messaggio si rivolge anche al sindaco massimiliano quadrini, figlio di vincenzo e attuale primo cittadino, e a tutta la famiglia. Un chiaro segno di rispetto e solidarietà in un momento doloroso. La presenza di massimiliano alla guida del Comune rafforza il legame politico e familiare che ha caratterizzato decenni di storia locale, dove la politica rimane un tema centrale per Isola del Liri.
Lo sguardo della comunità si posa ora su questa eredità che continua attraverso chi ha raccolto il testimone di una vita dedicata al territorio e ai suoi cittadini.