Home Lifestyle Nuovo hilton a torino punta a clienti internazionali con investimento da 14 milioni di euro
Lifestyle

Nuovo hilton a torino punta a clienti internazionali con investimento da 14 milioni di euro

Share
Share

Il gruppo della Frera ha inaugurato a Torino l’Hilton Hotel, una struttura a cinque stelle nata con l’intento di mettere la città al pari di altre mete italiane come Milano, Venezia e Roma. L’investimento complessivo arriva a 14 milioni di euro, con l’obiettivo di attirare visitatori soprattutto dall’estero, in particolare da Stati Uniti, Sudamerica, Gran Bretagna e Asia. Il progetto vuole valorizzare il cuore storico di Torino e rilanciare la città nel circuito internazionale degli hotel di lusso.

Un nuovo polo alberghiero nel cuore storico di torino

L’Hilton Torino ha preso il posto lasciato libero dal Golden Palace in via dell’Arcivescovado, zona centrale da sempre molto frequentata. La struttura è stata profondamente rinnovata e riorganizzata, passando da 195 camere a 175 ma con una superficie maggiore. Tra queste, spiccano 32 suite ampie e confortevoli. Il pezzo forte è certamente la presidential suite, dotata di terrazza con vista panoramica, bagno turco privato, vasca idromassaggio, cucina e un salotto spazioso. La sistemazione si presenta così come un’offerta esclusiva per una clientela di alto livello.

Strutture e servizi

Il complesso si articola in due blocchi principali, battezzati Queen e King. Oltre alle camere, sono presenti strutture di supporto pensate sia per gli ospiti sia per residenti o visitatori esterni. Nel ristorante Malìa, guidato dallo chef Luca Gubelli, si servono piatti che puntano a coniugare tradizione e qualità. Non manca un bar, spazi per eventi con 11 sale riunioni, due foyer e aree wellness che comprendono centro benessere e palestra. Quest’ultime sono aperte anche a chi non soggiorna in hotel, una scelta che amplia la fruizione e integra la struttura nel tessuto cittadino.

Personale locale con esperienza e ritorni da milano

L’Hilton Torino impiega 77 dipendenti, tutti residenti in città o nelle vicinanze. Un fatto significativo è il ritorno di alcuni addetti che avevano maturato esperienza nell’Hilton di Milano, portando così competenza e conoscenza dei servizi alberghieri di alto livello. Questo gruppo medio-piccolo garantisce professionalità e preparazione per un hotel di categoria cinque stelle.

La scelta di puntare su forza lavoro locale è anche una risposta concreta alla sfida di rilanciare l’occupazione e offrire nuovi sbocchi lavorativi nel settore turistico cittadino. Inoltre, favorisce un rapporto diretto con il territorio, mettendo in risalto le competenze di chi conosce bene la realtà torinese. Il gruppo Della Frera ha così privilegiato un modello di gestione radicato sul luogo, considerando la qualità nell’organizzazione del personale un elemento decisivo.

Strategie di mercato e obiettivi di occupazione

Per ora l’Hilton Torino, aperto ufficialmente a maggio 2025, non è ancora riuscito a raggiungere la piena occupazione delle camere. La direzione punta a raggiungere una media di occupazione tra il 70 e il 75% entro la fine dell’anno prossimo. Le prenotazioni stanno aumentando, soprattutto dopo eventi importanti come il Kappa FuturFestival, che hanno spinto la domanda in maniera significativa. Un momento chiave sarà anche l’evento delle ATP Finals, che contribuirà alla visibilità e alla riempitura delle stanze.

LEGGI ANCHE
la serie too much rilancia le camicie da notte come simbolo di stile e identità femminile a londra

Il target principale per il mercato europeo sono paesi come Francia, Svizzera e Belgio. L’intenzione è intercettare viaggiatori più esigenti ma non solo, puntando anche alle squadre di calcio in trasferta, una clientela che in passato frequentava il Golden Palace. Questo conferma la vocazione sportiva e business dell’hotel, in grado di accogliere ospiti con esigenze specifiche e creare sinergie con gli eventi cittadini.

Obiettivi finanziari

L’investimento di 14 milioni di euro è destinato a risultare sostenibile entro un periodo di circa un anno e mezzo, quando si prevede di raggiungere il break even. I gestori vogliono quindi ottenere una redditività adeguata in tempi brevi, pur in un contesto competitivo come quello delle grandi città italiane.

Il progetto alberghiero dell’Hilton si inserisce in un disegno più ampio di rilancio turistico della città di Torino, con la volontà di far scoprire la bellezza e le potenzialità culturali e ricettive della capitale piemontese. A luglio e agosto l’occupazione è stata altalenante, ma segnali di interesse continuano ad affiorare, confermando che la città può contare su un afflusso crescente di visitatori internazionali.

Questa apertura rappresenta anche un incentivo a rafforzare l’offerta alberghiera di alto livello in una zona centrale, oltre a stimolare il turismo di lusso e gli eventi corporate. L’Hilton Torino si è quindi inserito nello scenario cittadino come uno degli hotel più attenti a combinare eleganza, servizi di qualità e attenzione alle esigenze di un pubblico globale.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001