Categories: Notizie

Nuovo servizio on demand per ricerche storiche e genealogiche nella sala studio del museo archivio storico banco di napoli

La Fondazione Museo Archivio Storico Banco di Napoli – ilCartastorie ha attivato un innovativo servizio su richiesta per chi vuole esplorare la storia dei propri antenati o approfondire temi economici e artistici legati al Sud Italia. Chi non può recarsi di persona o non ha esperienza con gli archivi ora può contare sul supporto diretto dello staff specializzato della fondazione. Questa iniziativa apre nuovi orizzonti per ricercatori, istituzioni o semplici appassionati, permettendo di accedere in modo semplice e preciso a decine di milioni di documenti storici conservati nel vasto archivio.

La ricchezza documentaria del banco di napoli

L’archivio del Banco di Napoli custodisce un patrimonio unico, frutto delle attività svolte dall’istituto e dai suoi predecessori nel corso di oltre quattro secoli. Si tratta di fonti preziose sui rapporti economici, sociali e artistici sviluppatisi nel Mezzogiorno d’Italia dall’Età Moderna fino ai giorni nostri. Le carte registrano operazioni di pagamento, contratti di lavoro e persino le commesse artistiche, offrendo così una finestra diretta sul passato dei territori napoletani e dei loro abitanti.

Fondo apodissario e riconoscimento unesco

Il fondo apodissario dell’archivio, inserito nel 2023 nel Registro della memoria del mondo dell’Unesco, racconta in modo dettagliato i rapporti tra il Banco e la sua clientela. Comprende nominativi di correntisti, registri contabili e causali di ogni singola transazione. Questi documenti costituiscono una base essenziale per ricerche genealogiche e storiche che svelano storie personali ma anche dinamiche economiche complesse di intere comunità.

Come funziona il servizio su commissione

Il nuovo servizio permette di affidare allo staff della fondazione il compito di cercare informazioni specifiche all’interno dell’archivio. Chi ha difficoltà a muoversi fisicamente o non sa come orientarsi tra documenti antichi ora può richiedere ricerche su misura. Le richieste possono riguardare temi diversi: da informazioni genealogiche ai dati sull’attività economica medievale e moderna, fino a ricerche sui rapporti tra artisti e committenti.

La procedura per accedere al servizio

La procedura prevede una prima fase di consultazione online o telefonica, per definire insieme al committente i contenuti e l’ambito della ricerca. Poi il personale esperto, grazie alla propria conoscenza degli archivi e alle tecniche di digitalizzazione, procede a raccogliere i dati e consegnare risultati dettagliati. Alla base c’è la lettura puntuale dei registri contabili, delle pandette e dei giornali copia polizze, nonché l’analisi delle causali che spiegano il motivo di ogni spesa o entrata.

Un patrimonio aperto alla comunità e alla ricerca

L’archivio si estende su circa 14 mila metri quadri e contiene quasi 100 chilometri di documenti, con oltre 17 milioni di nomi. Il presidente della Fondazione, Marcello d’Aponte, ha sottolineato come questo patrimonio possa offrire sia nuove conoscenze da restituire alla comunità locale, sia un supporto concreto a studiosi e storici.

Per anni, molte ricerche sono state rallentate dalla difficoltà di accesso o dalla complessità delle fonti. Ora, con questo servizio, si abbassa il primo scoglio per accedere a informazioni spesso invisibili. Il museo e l’archivio si aprono quindi non solo come custodi della memoria storica, ma come protagonisti di un dialogo diretto con chi desidera scoprire e raccontare storie d’epoca attraverso carte uniche.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Medaglia di bronzo per Viola Scotto di Carlo alle universiadi di Berlino nello stile libero a staffetta

Le universiadi 2025 a Berlino hanno già regalato emozioni agli appassionati del nuoto con la…

52 minuti ago

Ferito con tre coltellate a giugliano, 61enne tunisino grave all’ospedale di pozzuoli

Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…

2 ore ago

Scoperto laboratorio abusivo di panificazione a Casapesenna con forno clandestino e alimenti sequestrati

Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…

2 ore ago

danni causati dalla bomba d’acqua a Sora: allagamenti, cedimenti stradali e interventi in corso

Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…

2 ore ago

Oltre 19mila giovani del Lazio ricevono un voucher da 500 euro per lo sport gratuito

La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…

2 ore ago

Approvata la legge 171 nel Lazio per la riforma urbanistica tra rigenerazione e tutela del paesaggio

La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…

3 ore ago