Home Notizie Operazione antimafia a napoli e marano: dodici arresti per traffico di hashish e marijuana
Notizie

Operazione antimafia a napoli e marano: dodici arresti per traffico di hashish e marijuana

Share
Share

Una vasta operazione contro il traffico di droga ha portato all’arresto di 12 persone tra Napoli e Marano di Napoli. Le indagini, condotte dalla squadra mobile di Napoli insieme alla Guardia di finanza di Roma, sono state coordinate dalla Procura partenopea e hanno smantellato due organizzazioni dedite allo spaccio di hashish e marijuana. Il blitz ha fatto emergere un traffico che coinvolgeva anche importazioni dall’estero camuffate in confezioni di prodotti agroalimentari.

Il valore economico del traffico smantellato

Le indagini hanno stimato che il commercio di questa droga avrebbe fruttato profitti superiori a otto milioni di euro. Questi guadagni derivano dalla vendita all’ingrosso e al dettaglio della sostanza, distribuita soprattutto nelle zone di Napoli e Marano di Napoli. La somma evidenzia la dimensione economica del traffico, con un giro d’affari capace di sostenere gli organizzatori e le loro attività criminali.

Il ruolo delle organizzazioni

I profitti così alti mostrano la forza finanziaria che queste organizzazioni criminali erano riuscite a costruire, mettendo insieme rotte d’importazione e rete di spaccio locale. Questo denaro, normalmente, viene reinvestito per rafforzare e ampliare le attività illegali. Lo smantellamento di queste casse forti rappresenta un colpo diretto alle risorse economiche dei gruppi.

Sequestro di droga: cinque tonnellate recuperate

Il risultato più evidente delle attività investigative è il sequestro di circa cinque tonnellate di sostanze stupefacenti. La droga, prevalentemente hashish e marijuana, proveniva anche dall’estero. Gli investigatori hanno descritto come gli stupefacenti venissero occultati in confezioni di prodotti agroalimentari, un’escamotage per eludere i controlli doganali e il lavoro delle forze dell’ordine.

La quantità recuperata è significativa nelle dimensioni, indicativa di un traffico su larga scala. L’ingente volume bloccato nelle indagini rappresenta un duro colpo alle rotte di spaccio che alimentavano il mercato degli stupefacenti non solo a Napoli e nelle aree limitrofe, ma anche in tutta la regione Campania. Oltre all’impatto repressivo, questo sequestro limita in modo consistente i rifornimenti sul territorio.

Il ruolo delle autorità e le prospettive delle indagini

La squadra mobile di Napoli e il comando provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno lavorato insieme con la Procura per portare a termine l’operazione. L’attenzione sul traffico di stupefacenti si mantiene alta, viste le implicazioni sociali e criminali nel territorio. Queste azioni dimostrano la volontà di contrastare i traffici che alimentano la criminalità organizzata e impattano negativamente nelle città interessate.

LEGGI ANCHE
Forti infiltrazioni d’acqua nelle case popolari di via lussemburgo ad Aprilia, i residenti chiedono intervento urgente

Le indagini proseguiranno, con controlli e attività mirate a scoprire eventuali altre ramificazioni. Si cercano collegamenti con altri gruppi criminali o reti di distribuzione esterne, così da limitare la possibilità di una rapida riorganizzazione dopo gli arresti e il sequestro della droga. La magistratura terrà alta la guardia per assicurare che i responsabili rispondano delle accuse in tribunale.

Il contesto dell’operazione e i reati contestati

L’indagine nasce dal lavoro congiunto di più corpi delle forze dell’ordine ed è stata supportata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli. A seguito delle attività investigative, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli ha emesso una ordinanza cautelare per 12 individui. Di questi, otto sono finiti in carcere mentre quattro sono stati sottoposti agli arresti domiciliari. Tutti sono gravemente indiziati di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e di detenzione ai fini di spaccio di droga.

L’accusa si basa su elementi raccolti durante mesi di indagini e intercettazioni. Le due organizzazioni sgominate avevano una struttura solida e ramificata, con base operativa a Napoli e a Marano, dove gestivano la distribuzione all’ingrosso e al dettaglio di hashish e marijuana. Il coordinamento tra i gruppi criminali e la capacità di governare complesse rotte di importazione hanno contribuito a rendere il traffico particolarmente redditizio.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001