Home Notizie Otto misure di prevenzione tra torre del greco e ercolano per danni e spaccio
Notizie

Otto misure di prevenzione tra torre del greco e ercolano per danni e spaccio

Share
Share

Le forze dell’ordine della Campania hanno intensificato i controlli su Torre del Greco e Ercolano, con l’emissione di otto misure di prevenzione personali da parte della questura di Napoli. I provvedimenti riguardano principalmente sei divieti di accesso alle aree urbane per residenti di Torre del Greco, inclusi due minorenni, e due avvisi orali rivolti a due maggiorenni tra Torre del Greco ed Ercolano. Questi interventi si collegano a episodi di cronaca avvenuti nel 2023 e 2024, che hanno attirato l’attenzione degli investigatori per reati legati a danni a esercizi pubblici, spaccio e resistenza contro le forze dell’ordine.

Divieto di accesso per sei residenti a torre del greco

Tra i punti più rilevanti dell’operazione vi sono i sei Dacur notificati a persone già note alle forze dell’ordine e che operano principalmente nel centro di Torre del Greco. Questi provvedimenti impediscono l’ingresso nelle aree urbane più critiche per un periodo di tempo rilevante, come deterrente contro le azioni illecite che avevano preso piede sul territorio. L’obiettivo era evitare ulteriori danni al tessuto urbano e prevenire episodi di violenza o attività illecite nei luoghi di ritrovo della città. Due dei destinatari sono minorenni, evidenziando la presenza di problemi anche tra i più giovani.

Le zone vietate coinvolgono piazze e vie molto frequentate, centri nevralgici della vita cittadina dove, negli ultimi mesi, erano stati segnalati episodi di disturbo e violenza. Per questi soggetti il divieto rappresenta uno strumento che limita l’accesso a luoghi in cui si erano verificati comportamenti problematici, come danneggiamenti a esercizi pubblici e situazioni di pericolo per la comunità.

Avvisi orali per due maggiorenni di torre del greco ed ercolano

Oltre ai sei divieti di accesso, sono stati notificati due avvisi orali a due maggiorenni, uno residente a Torre del Greco e l’altro a Ercolano. Questi provvedimenti, meno restrittivi, richiamano l’attenzione su comportamenti che hanno destato preoccupazione e costituiscono un ammonimento formale da parte della questura. Indicano un presupposto di rischio sull’andamento delle azioni di questi individui sul territorio e danno un segnale chiaro sulla vigilanza rafforzata nei loro confronti.

Gli avvisi orali rappresentano uno strumento preventivo meno invasivo rispetto al Dacur, ma utile a sottolineare la necessità di modifiche comportamentali, senza però escludere la possibilità di interventi più rigidi se le condizioni dovessero peggiorare.

Episodio di resistenza a pubblico ufficiale a torre del greco

Tra gli eventi che hanno deciso l’adozione delle misure di prevenzione emerge un episodio di resistenza a pubblico ufficiale che ha visto protagonisti alcuni giovani di Torre del Greco. In questa circostanza, durante un intervento della pattuglia dei carabinieri per un disturbo notturno in piazza centrale, i ragazzi avevano lanciato pietre e fumogeni contro le forze dell’ordine. L’azione ha provocato una pronta reazione delle autorità, che hanno identificato rapidamente i responsabili.

L’episodio ha mostrato un livello di conflittualità alto e un tentativo di ostacolare il lavoro delle forze di polizia. Le conseguenze sono state immediate: non solo sono arrivate denunce formali, ma sono scattate le misure di prevenzione come il divieto di accesso nelle aree interessate. Questo caso, tra i più rilevanti, riflette il clima di tensione che a volte attraversa alcune piazze cittadine, con rischi per l’ordine e la sicurezza pubblica.

L’azione dei carabinieri e il controllo del territorio nel 2024

La compagnia dei carabinieri di Torre del Greco ha condotto durante tutto il 2024 una serie di interventi mirati a contenere fenomeni di illegalità legati a danni a locali pubblici, spaccio e rapine. Il lavoro di pattugliamento e investigazione sul campo ha permesso di individuare i soggetti più attivi in questi episodi, monitorare i luoghi di ritrovo e intervenire tempestivamente per prevenire ulteriori episodi.

LEGGI ANCHE
Voragine apre in via roma a Isola del Liri e inghiotte un’auto parcheggiata: strada chiusa e interventi in corso

I risultati sono arrivati con le misure di prevenzione recentemente emesse, basate su fatti documentati e segnalazioni puntuali. Le attività di quest’anno hanno allargato la copertura dei controlli, coinvolgendo anche minori recidivi. Gli operatori hanno raccolto elementi sufficienti per fornire un quadro chiaro e circostanziato degli episodi accaduti, così da permettere l’adozione di provvedimenti che limitano la libertà personale di chi si è reso protagonista di comportamenti pericolosi.

Tra i target principali c’è stata la riduzione dello spaccio e la tutela degli esercizi pubblici, spesso vittima di danneggiamenti gravi che inficiano l’attività commerciale e la sicurezza dei cittadini. Tutto è stato documentato attraverso segnalazioni, riprese e testimonianze raccolte sul posto.

La risposta delle istituzioni locali e le prossime mosse

La questura di Napoli, insieme all’Arma dei carabinieri, ha dimostrato un’attenzione particolare nei confronti di Torre del Greco e Ercolano, due aree che presentano situazioni a rischio. Le misure messe in campo non si limitano a sanzioni, ma mirano anche a creare un clima di controllo più serrato, con l’intento di evitare la recrudescenza dei reati segnalati.

Nei prossimi mesi, è prevista una presenza costante delle pattuglie nelle zone considerate più critiche, con particolare attenzione agli esercizi pubblici e ai giovani che frequentano le piazze. Le forze dell’ordine mantengono alta la guardia, sapendo che ogni episodio isolato rischia di innescare problemi più ampi.

Le istituzioni locali collaborano con le forze dell’ordine per sostenere le attività di prevenzione e favorire percorsi di recupero per i giovani coinvolti, con possibilità di interventi educativi e sociali. L’obiettivo resta quello di restituire serenità a chi vive nelle città e promuovere spazi pubblici più sicuri e tranquilli.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001