Home Notizie Più treni e bus per il giubileo dei giovani 2025: il piano della regione lazio per mobilità e assistenza
Notizie

Più treni e bus per il giubileo dei giovani 2025: il piano della regione lazio per mobilità e assistenza

Share
Share

La regione Lazio ha affrontato con un piano dettagliato l’arrivo di circa 500mila giovani attesi per il Giubileo dei Giovani 2025. L’obiettivo è sostenere la mobilità, sia con un aumento del numero di treni e autobus, sia con un potenziamento dell’assistenza alle stazioni. Il progetto si basa su un accordo con Trenitalia e Cotral, mirando a garantire un collegamento efficace tra i luoghi principali dell’evento e le aree di alloggio. Nei giorni cruciali sono previste modifiche agli orari e servizi aggiuntivi per facilitare gli spostamenti non solo dei pellegrini, ma anche dei cittadini.

Il programma di potenziamento del trasporto pubblico per il giubileo dei giovani

La regione Lazio ha approvato un programma per potenziare il trasporto pubblico in vista del Giubileo dei Giovani, previsto per l’estate 2025. L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra la regione stessa, Trenitalia e Cotral, i principali gestori rispettivamente del trasporto ferroviario e autobus nel territorio regionale. Sono stati stanziati 12 milioni di euro, provenienti dai fondi dedicati al Giubileo, per rafforzare la capacità di spostamento e l’assistenza nelle stazioni più importanti.

Le stime ufficiali indicano che fino a 500mila giovani parteciperanno all’evento. Per questo gran numero di persone, si è pensato di estendere l’orario dei treni, soprattutto della linea Roma-Lido, e di aggiungere nuovi convogli lungo varie tratte ferroviarie. Inoltre, circa 600 ragazzi saranno ospitati nel complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, un luogo di proprietà della regione, fisicamente vicino al centro di Roma.

Il piano si propone non solo di gestire i flussi delle persone in arrivo e partenza, ma di creare anche un sistema di supporto per studenti, volontari e rappresentanti ecclesiastici che parteciperanno all’evento. Questo risulta particolarmente significativo, viste le esigenze di spostamento da luoghi periferici o da aree di alloggio temporaneo verso le sedi delle celebrazioni.

Estensione degli orari e nuovi treni per le tratte coinvolte

Le modifiche principali riguardano l’orario di servizio ferroviario dal 28 luglio al 3 agosto. Durante i giorni feriali, i treni della linea FL1 saranno attivi per un orario più lungo, con particolare attenzione alla tratta Roma Tuscolana-Fiumicino Aeroporto. L’estensione garantirà la possibilità a circa 25.000 giovani che soggiorneranno nella zona di Fiera di Roma di rientrare in sicurezza durante la fascia notturna.

Anche la linea Roma Termini-Roma San Pietro-Roma Aurelia avrà nuovi treni e più posti disponibili nei giorni feriali. Nel fine settimana, si interverrà sulle linee dei Castelli e sulla FL6, aumentando la capacità nella tratta Roma-Ciampino con treni aggiuntivi e la modifica della flotta attuale. L’adozione di fermate straordinarie a Ciampino per convogli ordinari sarà un’altra misura che facilita gli spostamenti.

Inoltre, sabato mattina e domenica pomeriggio verranno attivati treni veloci sulla tratta Ciampino-Fiera di Roma e ritorno per favorire un collegamento diretto tra i luoghi di alloggio e il sito principale di Tor Vergata, senza cambi. Questo servizio dedicato si rivolge soprattutto ai giovani pellegrini che dovranno raggiungere rapidamente la zona dell’evento.

Potenziamento dell’assistenza nelle stazioni chiave

Oltre ai treni in più e agli orari estesi, la regione Lazio ha deciso di aumentare il personale di assistenza nelle stazioni più frequentate durante l’evento. Roma Termini, Fiumicino Aeroporto, Roma Ostiense, Fiera di Roma, Ciampino e Roma San Pietro avranno presidi più consistenti.

LEGGI ANCHE
Controlli straordinari dei carabinieri a Ponza per sicurezza e contrasto allo spaccio durante la movida

Questi punti nevralgici vedranno la presenza di squadre in grado di fornire informazioni, supporto logistico e gestione di eventuali emergenze. L’intenzione è di evitare code e facilitare l’orientamento dei giovani arrivati in città, molti dei quali potrebbero non conoscere bene il sistema di trasporto locale.

Il potenziamento riguarda anche il trasporto su gomma, gestito da Cotral. Sono previste navette attive dal lunedì al sabato per movimentare circa 20mila pellegrini alloggiati alla Fiera di Roma. Sono inoltre organizzati servizi dedicati per specifici gruppi, come volontari, cori della diocesi e membri del clero, che avranno collegamenti diretti con il Dicastero ecclesiastico in punti come San Giovanni e piazza Pia.

Infine è stata pensata una flotta di “macchine calde” per supportare l’hinterland romano e offrire un aiuto più flessibile negli spostamenti all’interno dell’area metropolitana.

Orari prolungati sulla linea roma-lido il 29 luglio e 1 agosto

Particolare attenzione è stata riservata alla linea Roma-Lido, principale collegamento su ferro tra Roma e il mare, che vede un forte afflusso anche nel periodo estivo. Nei giorni chiave del 29 luglio e del 1° agosto, l’orario di servizio verrà esteso per rispondere alle esigenze dei giovani ospitati nel decimo municipio.

Le ultime corse partiranno dai capolinea di Colombo e Porta San Paolo alle ore 1.30 di notte. Questo orario più tardo agevola chi parteciperà alla manifestazione e vivrà in strutture del X Municipio senza costringerlo a rientri anticipati e poco comodi. L’iniziativa cerca di evitare assembramenti notturni e di garantire una movida più ordinata e sicura, in un momento di forte afflusso di persone.

Questo intervento si integra con il resto del piano di trasporto che vuole offrire un servizio più ampio e flessibile rispetto alla normale offerta. Fa parte del progetto complessivo voluto dalla regione Lazio per assicurare che anche i giovani provenienti da zone periferiche possano raggiungere con facilità l’area dell’evento, godendo di un servizio pubblico attento alle loro necessità e orari.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001