Categories: Notizie

Presentato a latina il progetto “insieme siamo più forti” per prevenire le truffe agli anziani

A Latina è stato lanciato un programma dedicato a contrastare le truffe agli anziani, finanziato dal Ministero dell’Interno. L’iniziativa punta a informare e sostenere le persone più vulnerabili attraverso incontri periodici e momenti di socializzazione. Il progetto coinvolge servizi sociali comunali e una cooperativa locale, con il coinvolgimento di un’équipe di esperti per sostenere anziani e famiglie.

Un progetto contro le truffe agli anziani finanziato dal ministero dell’interno

Questa mattina nella sala consiliare di Latina è stato presentato “insieme siamo più forti”, un programma pensato per contrastare le truffe ai danni degli anziani. Il progetto si basa su due incontri mensili indirizzati soprattutto a chi vive situazioni di fragilità sociali e personali. Il suo scopo principale è far circolare informazioni utili a riconoscere e fermare i tentativi di raggiro. Il sostegno dato dal Fondo per la prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani, istituito dal Ministero dell’Interno, ha permesso di avviare questa iniziativa, ritenuta urgente e necessaria dalla comunità locale.

Il Comune di Latina, attraverso i suoi Servizi sociali, ha curato la stesura del piano d’intervento. Per concretizzare il progetto, la gestione è stata affidata alla cooperativa sociale Nuova Sair. Nei prossimi giorni saranno resi noti i dettagli su dove si terranno gli incontri e il calendario preciso. Le attività prenderanno luogo nei punti di ritrovo abituali come centri anziani, parrocchie e altri spazi di aggregazione. Un aspetto importante sarà la presenza di uno psicologo, a disposizione sia per colloqui individuali sia per incontri di gruppo, pensati per favorire il confronto e la condivisione tra i partecipanti.

Un programma pensato per chi vive fragilità sociali e personali

L’importanza della prevenzione e la chiamata del sindaco celentano

Il sindaco di Latina, Matilde Celentano, ha aperto la conferenza con un messaggio che riassume bene l’obiettivo del progetto. Il motto “fidarsi è bene, ma non di tutti – la prudenza non ha età” sintetizza la necessità di mantenere alta l’attenzione contro questi crimini. Celentano ha ricordato che proteggere i fragili è un dovere civile e che gli anziani, pur con storie e formazioni diverse, possono facilmente cadere vittime di truffatori senza scrupoli.

La prima cittadina ha sottolineato che la vulnerabilità non dipende dal grado di istruzione o dall’esperienza, quanto piuttosto da un insieme di fattori che rendono una persona più sensibile al rischio. Isolamento, fiducia e incapacità di riconoscere le situazioni sospette possono mettere a rischio la sicurezza degli anziani. Non a caso la sindaca ha invitato tutta la comunità a diventare sentinelle, cioè persone attente capaci di segnalare situazioni dubbie, per bloccare sul nascere questi fenomeni. I truffatori mirano spesso a sottrarre denaro, beni o informazioni personali, approfittando proprio della buona fede delle vittime spesso sole o poco supportate.

La vigilanza come forma di tutela collettiva

Insistere su una corretta informazione e sviluppare una rete sociale di tutela rappresenta così l’elemento chiave del progetto, promosso con convinzione anche da chi governa la città.

Gli aspetti pratici e i ruoli di chi segue il progetto a latina

A spiegare nel dettaglio la struttura e le concrete modalità dell’intervento sono state Ester Licata, assistente sociale e responsabile comunale del progetto, e Alessia Alessandroni, psicologa e coordinatrice per la cooperativa Nuova Sair. Entrambe hanno delineato un percorso che non si limita a informare, ma vuole creare uno spazio di confronto e sostegno per gli anziani coinvolti.

Le attività prevedono momenti informativi chiari e semplici per riconoscere i segnali d’allarme di una truffa. Le sedi scelte, centri anziani, parrocchie e luoghi di incontro, facilitano la partecipazione e permettono di raggiungere direttamente chi rischia di essere isolato. Lo psicologo offre un supporto prezioso, gestendo sia piccoli gruppi che colloqui privati, per affrontare le paure, le esperienze negative e rafforzare la fiducia nelle relazioni sociali.

La cooperativa Nuova Sair prepara intanto un calendario dettagliato, con date e indirizzi, in modo che i partecipanti sappiano sempre dove e quando poter partecipare. Una delle sfide maggiori resta coinvolgere in modo capillare le persone a rischio, anche con il coinvolgimento delle famiglie, affinché il messaggio di prevenzione arrivi ovunque.

Un modello che punta sulla consapevolezza e il sostegno sociale

L’impostazione di “insieme siamo più forti” conferma come lavorare sulla consapevolezza sociale e l’attenzione collettiva siano strumenti fondamentali per arginare fenomeni di truffa sempre più frequenti. Il modello adottato da Latina potrà rappresentare un riferimento importante anche per altre realtà con rischi simili.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Medaglia di bronzo per Viola Scotto di Carlo alle universiadi di Berlino nello stile libero a staffetta

Le universiadi 2025 a Berlino hanno già regalato emozioni agli appassionati del nuoto con la…

3 ore ago

Ferito con tre coltellate a giugliano, 61enne tunisino grave all’ospedale di pozzuoli

Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…

3 ore ago

Scoperto laboratorio abusivo di panificazione a Casapesenna con forno clandestino e alimenti sequestrati

Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…

4 ore ago

danni causati dalla bomba d’acqua a Sora: allagamenti, cedimenti stradali e interventi in corso

Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…

4 ore ago

Oltre 19mila giovani del Lazio ricevono un voucher da 500 euro per lo sport gratuito

La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…

4 ore ago

Approvata la legge 171 nel Lazio per la riforma urbanistica tra rigenerazione e tutela del paesaggio

La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…

4 ore ago