Categories: Notizie

Presidio dei lavoratori delle farmacie private abruzzesi per il rinnovo del contratto nazionale

Nel 2025 i dipendenti delle farmacie private in Abruzzo hanno scelto di scendere in piazza, aderendo alla mobilitazione nazionale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale. Il nodo centrale resta la questione salariale e il riconoscimento del ruolo del personale in un settore che coinvolge migliaia di famiglie. A Pescara, alla sede di Federfarma Abruzzo, una delegazione di lavoratori e sindacalisti ha tentato un confronto con i rappresentanti dell’associazione, ma senza risultati soddisfacenti.

L’incontro alla sede di federfarma abruzzo a pescara

Il presidio si è svolto davanti agli uffici di Federfarma Abruzzo, in via Raiale a Pescara, punto di riferimento per le farmacie private della regione. Una delegazione formata da lavoratori e rappresentanti sindacali si è presentata per esporre i motivi della protesta e discutere dell’aggiornamento delle condizioni contrattuali. La convocazione era stata ottenuta grazie alla disponibilità mostrata da Federfarma Abruzzo, che però non ha tradotto questa apertura in un reale dialogo.

Tensioni durante l’incontro

Durante l’incontro, secondo quanto riferito dalla Filcams Cgil Abruzzo Molise, non sono emerse aperture concrete rispetto alle richieste avanzate dai lavoratori. La delegazione ha infatti rilevato un atteggiamento di chiusura da parte di Federfarma, che non ha voluto accogliere le istanze sul rinnovo del contratto. La tensione è cresciuta perché i lavoratori si aspettavano un confronto più incisivo su miglioramenti salariali e condizioni di lavoro.

La scelta di effettuare un presidio nella sede regionale di Federfarma evidenzia la volontà dei dipendenti di puntare l’attenzione proprio sugli enti che amministrano le farmacie. Pescara diventa così il centro di una mobilitazione che coinvolge tutta l’Abruzzo e si inserisce in un contesto più ampio a livello nazionale, dove le discussioni sulle condizioni del contratto continuano ad essere complicate.

La protesta e la valutazione della proposta salariale

La Filcams Cgil Abruzzo Molise ha ribadito il proprio disaccordo netto sulla proposta avanzata da Federfarma per il rinnovo contrattuale. Secondo il sindacato, l’aumento di 120 euro lordi al mese rappresenta una cifra insufficiente e lontana dal riconoscere il reale valore del lavoro svolto dal personale delle farmacie. La protesta sindacale si è quindi mantenuta ferma, con l’obiettivo di non accettare offerte che non migliorano le condizioni economiche e professionali dei lavoratori.

Richieste principali dei lavoratori

La richiesta principale riguarda la revisione del salario, che deve tenere conto dell’inflazione che negli ultimi anni ha impattato pesantemente sul costo della vita. Questa variabile economica, sottolineano i sindacati, non è stata adeguatamente considerata nella proposta di aumento. È quindi forte il timore che la situazione peggiori ulteriormente, se le retribuzioni restano ferme a cifre non compatibili con il budget delle famiglie.

Maggiormente rilevante è il richiamo a un riconoscimento economico e sociale più equo per le persone impegnate nelle farmacie private. Il personale non solo esegue mansioni tecniche, ma svolge anche un ruolo di assistenza importante per la cittadinanza. Per questo motivo la Filcams Cgil chiede un contratto che rifletta competenze e professionalità, superando un’offerta che definisce irrispettosa.

Il contesto più ampio della situazione lavorativa nelle farmacie private

La vertenza in Abruzzo rappresenta un esempio di tensione che si ripete anche in altre regioni italiane. Le farmacie private, che costituiscono una parte significativa del sistema sanitario territoriale, sono spesso teatro di discussioni sulla valorizzazione del personale. Il rinnovo del contratto nazionale coinvolge migliaia di operatori che chiedono condizioni più dignitose, soprattutto in un periodo segnato da difficoltà economiche.

Posizioni sindacali e aziendali a confronto

Dal punto di vista sindacale, il rinnovo contrattuale dovrebbe superare i limiti legati a incrementi economici modesti per garantire una stabilità maggiore ai lavoratori. Il settore, infatti, richiede competenze specifiche e un impegno professionale quotidiano, elementi che non possono essere ignorati in un dialogo sindacale sensato. La mobilitazione abruzzese si inserisce proprio in questo scenario, dove la ricerca di un equilibrio tra sostenibilità e adeguatezza è ancora lontana.

La decisione di Federfarma di mantenere una proposta ristretta mette in evidenza lo scontro tra visioni diverse: da una parte la richiesta di riconoscimento concreto da parte dei lavoratori, dall’altra una linea più prudente nell’esborso economico. Questo confronto continuerà nelle prossime settimane, con possibili nuove iniziative di protesta e incontri istituzionali per riaprire il dialogo.

Monica Ghilocci

Recent Posts

La produzione di nocciole in campania scende oltre il 50% a causa del cambiamento climatico e delle difficoltà agricole

La coltivazione delle nocciole in Campania sta affrontando un momento critico con un calo della…

38 secondi ago

A Isola del Liri inaugurata via portone Rosso, omaggio a un simbolo della memoria cittadina

Nel cuore di Isola del Liri, una nuova strada ha preso il nome di via…

20 minuti ago

Donna di 75 anni investita sulle strisce pedonali a capoportiere, ricoverata con codice rosso

Una donna anziana è stata investita da un’auto mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali…

29 minuti ago

Nuova illuminazione artistica per il campanile del santuario di Pompei a cento anni dalla sua inaugurazione

La serata di lunedì 4 agosto segna un momento atteso per la comunità di Pompei…

34 minuti ago

Fondi pnrr per alloggi dignitosi ai braccianti: il rischio di perdere 4 milioni per ritardi urbanistici a latina

L’emergenza abitativa dei braccianti agricoli resta un nodo difficile da sciogliere nelle campagne italiane. Nonostante…

40 minuti ago

Latina avvia il tavolo unicef per diventare città amica di bambini e adolescenti

Il comune di Latina ha dato il via a un percorso formale per ottenere il…

41 minuti ago