Estate 2025: trenta siti tutelati dal Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano aprono le porte fino a tarda sera con un fitto calendario di eventi tra giugno e settembre. Appuntamenti culturali, spettacoli musicali, cineforum sotto le stelle e attività all’aperto animeranno borghi, ville storiche, giardini e aree naturali, offrendo esperienze diverse in 14 regioni italiane.
Sono quasi 400 le iniziative del progetto “Sere Fai d’estate”, che per tutta la bella stagione mettono al centro la fruizione diretta dei beni culturali e ambientali. Il Fai offre occasioni per conoscere luoghi spesso poco esplorati, abbinando cultura, relax e natura. Gli spazi rimarranno aperti fino a tarda sera, consentendo esperienze insolite e coinvolgenti.
L’atmosfera notturna diventa palcoscenico per concerti acustici, proiezioni di film classici e contemporanei, letture di poesia e incontri con autori. Nei giardini e nei boschi si organizzano passeggiate per scoprire la fauna locale e osservare le stelle. Gli aperitivi al tramonto, i picnic e le cene a lume di candela completano un’offerta che coinvolge visitatori di tutte le età e gusti.
L’evento dedicato al solstizio d’estate al Monastero di Torba, a Gornate Olona , apre il calendario il 21 giugno. Qui si può visitare la chiesa con il nuovo altare disegnato dall’architetto Mario Botta e partecipare a una cena nel cortile dell’ex complesso monastico, inserito nell’elenco dei patrimonio Unesco.
Le serate dedicate all’osservazione del cielo, intitolate “Astronomi per una notte”, coinvolgono esperti pronti a guidare il pubblico alla scoperta delle costellazioni e dei corpi celesti visibili durante l’estate.
Nei giardini di Palazzo Moroni a Bergamo si svolge la rassegna cinematografica “Pellicole d’autore en plein air”, con film che mettono a tema il rapporto tra uomo e natura. La musica trova spazio anche a Villa Panza di Varese con il ciclo di concerti “Ars Sonora”.
Ad Agrigento, nel Giardino della Kolymbethra, è di scena “Fuori Cantina”, un percorso di degustazione enogastronomica che si abbina alla valorizzazione del contesto storico-ambientale. Queste iniziative puntano a creare un dialogo tra arte, cultura e ambiente, in un contesto suggestivo e partecipato.
Le informazioni complete su date, orari e modalità di prenotazione sono disponibili sul sito ufficiale serefai.it. L’accesso agli eventi spesso richiede la prenotazione anticipata, necessaria per garantire la sicurezza e il controllo del numero di visitatori.
Il progetto si propone come occasione per scoprire percorsi poco conosciuti, tornando ad abitare spazi culturali e naturali in modo rispettoso e coinvolgente. L’appeal degli eventi copre grandi città e piccoli centri, donando nuova vita ai beni custoditi dal Fai in diverse regioni italiane.
L’esperienza inizia in estate, ma si può prolungare nel tempo con altre iniziative simili promosse dal Fondo per l’Ambiente Italiano.
La piccola comunità di Alatri piange la scomparsa di Gabriele Antonucci, un giovane che ha…
La provincia di Latina affronta con crescente attenzione i casi di virus West Nile che…
In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…
Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…
Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…
Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…