Home Notizie “quasi onesti”, il nuovo film di Corrado Ardone girato a Lucera capitale della cultura pugliese 2025
Notizie

“quasi onesti”, il nuovo film di Corrado Ardone girato a Lucera capitale della cultura pugliese 2025

Share
Share

Il prossimo film “quasi onesti” prepara le riprese in Puglia, con Lucera scelta come fulcro del racconto. L’opera, diretta e interpretata dal regista napoletano Corrado Ardone, intreccerà comicità e dramma per dipingere l’Italia contemporanea. Lucera, riconosciuta Capitale della Cultura di Puglia 2025 e tra le finaliste per il titolo nazionale del 2026, diventa così lo scenario principale di una produzione che punta a raccontare il sud del paese con uno sguardo critico ma anche ironico. Il film debutterà nel 2026, attirando l’interesse di importanti distributori e piattaforme internazionali.

Lucera capitale della cultura e centro delle riprese del film

Lucera, città della provincia di Foggia, si prepara a vivere un profondo momento di visibilità con la futura produzione di “quasi onesti“. La città non solo è stata designata Capitale della Cultura di Puglia per il 2025, ma sta puntando a ottenere anche il riconoscimento a livello nazionale per il 2026. Il film fungerà da vetrina per il territorio e le sue comunità, mescolando elementi di satira e realtà per raccontare le sfide e le peculiarità del sud Italia.

Il sindaco Giuseppe Pitta ha sostenuto con convinzione l’iniziativa, considerandola una leva culturale e una promessa per il rilancio dell’economia locale. Lucera fungerà da base operativa e simbolo narrativo. L’attenzione verso il progetto si estende anche ai comuni vicini, più interessati a partecipare attivamente a questa vetrina cinematografica per promuovere la Puglia e la sua identità, con la collaborazione attiva di altri sindaci della zona.

Un cast e una produzione con radici nel territorio e orizzonti internazionali

Il film sarà diretto da Corrado Ardone, già noto per lavori apprezzati in ambito nazionale e internazionale. Ardone assumerà anche il ruolo di attore protagonista, in un’opera che coniuga la leggerezza della commedia con elementi drammatici, mettendo in luce l’Italia moderna e i suoi contrasti. La produzione vede il coinvolgimento di partner rilevanti come Amazon Prime Video, RaiCom, Mediterranea Production e Maxima Film, segno di una crescente attenzione internazionale verso il cinema italiano ambientato nel sud.

Giovanni Corleone coordinerà il progetto dal punto di vista istituzionale, con Luigi Morgante basato a Roma. Si tratta di un lavoro che ambisce a superare i confini regionali per conquistare spazi sul mercato globale, mantenendo però un forte legame con il territorio pugliese.

Coinvolgimento dei comuni pugliesi e promozione del territorio

Accanto a Lucera, altri comuni della provincia di Foggia affiancano la produzione, sostenendo la promozione della cultura pugliese e del sud Italia. Lesina, San Severo, Torremaggiore, Ischitella, Carpino sono coinvolti grazie ai rispettivi sindaci, che vedono nel film un’occasione di valorizzazione e crescita turistica ed economica.

LEGGI ANCHE
A Ceccano un torneo di calcio per promuovere la solidarietà e la cultura della donazione il 16 luglio 2025

Il film unisce satira e realtà per raccontare la vita e le contraddizioni italiane, offrendo uno sguardo autentico e radicato nelle tradizioni locali. La produzione ambisce a dimostrare come arte e realtà si intrecciano sullo sfondo di una regione spesso trascurata dai grandi circuiti cinematografici.

Casting e figure chiave della produzione

La selezione degli attori è prevista per agosto e sarà gestita da una commissione che include Corrado Ardone, Giovanni Corleone e i produttori esecutivi. Tra questi spicca Marzio Honorato, noto per il ruolo nella serie tv “Un posto al sole“, che parteciperà anche come produttore. Il casting punta a scoprire volti nuovi e confermare interpreti capaci di valorizzare la sceneggiatura e la realtà raccontata.

Il lavoro dietro le quinte coinvolge inoltre una rete di professionisti e istituzioni che lavorano per questa nuova produzione dal respiro internazionale, ma con un forte legame al territorio e alle sue storie. L’iniziativa s’inserisce in un contesto ampio, che vuole fare della cultura un volano per la comunità locale, creando nuove opportunità economiche e sociali.

“La nuova pellicola, nata in Puglia, offre uno sguardo diretto e senza filtri sull’Italia di oggi, mettendo in scena luoghi e persone che spesso restano ai margini dei grandi racconti cinematografici. Il progetto conferma la Puglia non solo come set ideale, ma anche come protagonista viva di una rinascita culturale.”

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001