Sul litorale di latina arriva un nuovo servizio per la sicurezza dei bagnanti sulle spiagge libere. Il comune ha da poco approvato un accordo triennale volto a garantire servizi di salvamento fondamentali a tutela della salute e dell’incolumità pubblica. L’iniziativa prenderà il via nel 2025 e proseguirà fino al 2027, rinnovando il controllo delle aree di balneazione gratuita che attirano ogni anno numerosi residenti e turisti. Alla base c’è la volontà di assicurare un presidio costante durante tutta la stagione balneare, anche in risposta alle norme nazionali che impongono specifici standard di sicurezza.
Il 4 luglio scorso il comune di latina ha ufficializzato l’affidamento della gestione dei servizi di salvataggio lungo il suo litorale. La cooperativa Escara, con sede a Cellole, in provincia di caserta, si è aggiudicata la gara pubblica presentando un ribasso del 6,877% sul prezzo base d’asta. L’importo iniziale stimato per l’intero triennio era di 827.634,45 euro, ma grazie allo sconto applicato il valore massimo dell’accordo è stato fissato a 678.388,89 euro più iva. Il costo della manodopera, invece, è bloccato a 640.653,13 euro e non è previsto alcun ribasso su questa voce.
Il contratto non comporta un impegno economico immediato sull’intera somma. Gli oneri saranno determinati nel tempo tramite singoli contratti attuativi che riguarderanno specifiche attività e periodi. Questa forma contrattuale permette una gestione più flessibile e modulata nel corso dei tre anni previsti.
Escara si è già attivata per creare una rete di collaborazione con realtà specializzate nel soccorso e nella tutela ambientale. Tra le partnership già nate ci sono accordi con la Croce Rossa Italiana, la società italiana cani di salvataggio e l’associazione nazionale tutela dell’ambiente . Questi rapporti rafforzano la capacità operativa e ottimizzano la copertura di sicurezza lungo tutto il litorale.
Il servizio coprirà zone chiave con postazioni mobili dislocate su tutta l’area comunale. Saranno monitorate tutte le spiagge accessibili al pubblico potenziando la vigilanza e prevenendo incidenti. Un aspetto fondamentale riguarda la gestione della segnaletica, soprattutto cartelli che avvertono dei divieti di balneazione nei punti più pericolosi. L’amministrazione consegnerà i materiali e si occuperà anche della rimozione al termine della stagione estiva, assicurando continuità e chiarezza per chi frequenta le spiagge.
La segnaletica chiara e aggiornata è essenziale per la prevenzione degli incidenti, ha sottolineato l’ente comunale.
Il comune ha scelto di conferire il servizio con anticipo rispetto alla firma del contratto ufficiale. Questa scelta nasce da un’esigenza improrogabile: evitare rischi per l’incolumità dei cittadini e permettere un utilizzo sicuro delle spiagge durante i mesi più affollati. L’azione tempestiva è legata anche all’ordinanza di sicurezza balneare numero 36/2019. Tale regolamento prescrive che i comuni costieri assicurino un presidio attivo e qualificato per le attività di salvataggio nelle aree di arenile libero, dove non sono presenti gestioni private o stabilimenti balneari convenzionati.
L’attività di vigilanza è un requisito per mantenere la bandiera blu, l’importante riconoscimento ambientale che anche nel 2025 è stato assegnato a latina per la qualità delle sue coste e dei servizi offerti. Senza un adeguato dispositivo di salvataggio, la bandiera blu rischia di non essere confermata, con conseguenze negative sul turismo e l’immagine del territorio.
La procedura di gara era stata avviata a fine febbraio, con la pubblicazione dell’avviso per 30 giorni sulla piattaforma telematica del comune. La proposta di Escara è risultata la più conveniente sia sotto il profilo tecnico che economico. La cooperativa ha ricevuto supporto dalla società D.F.C. Costruzioni di Bitonto, che ha contribuito a soddisfare requisiti premiali decisivi per la valutazione. Le verifiche sulle capacità tecnico-professionali e sulla regolarità fiscale sono state completate con esito positivo.
L’amministrazione ha chiarito che l’accordo quadro non determina impegni diretti di spesa ma consente di attivare contratti attuativi in funzione delle esigenze che si presenteranno. Per il 2025, il comune ha ottenuto un contributo di 252.187,43 euro dalla regione lazio, destinato a coprire una parte dei costi del servizio balneare. Il responsabile unico del procedimento, Angelo De Criscienzo, ha confermato la piena efficacia del provvedimento e la possibilità di far partire già ora le attività di salvamento per accompagnare l’estate in corso, prima della firma definitiva del contratto.
Il progetto di gestione del salvataggio sulle spiagge libere di latina si presenta quindi come una misura concreta per proteggere cittadini e visitatori, in linea con le normative vigenti e con un’attenzione al territorio che coinvolge più soggetti coordinati. In gioco c’è la sicurezza in acqua, ma anche la reputazione di una città che vuole garantire servizi adeguati a chi sceglie il suo mare.
Laurie Anderson, artista statunitense nota per il suo lavoro tra musica, performance e scrittura, torna…
Le squadre di emergenza di anagni sono state chiamate a intervenire due volte in meno…
L’isola di Ponza ha visto ieri un evento sanitario molto atteso: è stato effettuato il…
Nel porto di Harbour Island, nelle Bahamas, una tragedia ha scosso la comunità locale e…
Nel corso del processo dirty glass, in scena davanti al collegio penale presieduto dal giudice…
Il braccialetto elettronico rappresenta uno strumento fondamentale per il controllo delle persone sottoposte a misure…