Il social world film festival si prepara ad animare vico equense dal 22 al 29 giugno con un programma ricco di pellicole, ospiti internazionali e anteprime. Si tratta della 15esima edizione del festival dedicato al cinema sociale, che quest’anno si presenta con un mix di eventi dal respiro nazionale e internazionale. Tra proiezioni, premi e masterclass, la manifestazione promette di trasformare la città campana in un punto di riferimento per registi, attori e appassionati di cinema.
Il film di apertura e la cerimonia al chiostro delle ss. trinità e paradiso
La kermesse aprirà domenica 22 giugno con il film “La stanza accanto” del regista spagnolo Pedro Almodovar. La proiezione si svolgerà al cinema Aequa, uno dei luoghi chiave per le visioni del festival. Nel pomeriggio, al chiostro delle SS. Trinità e Paradiso, è prevista la cerimonia di inaugurazione con il taglio del nastro all’arena Fellini. L’evento sarà accompagnato da un concerto di musica da film curato dalla Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.
Ospiti importanti della serata saranno gli attori Francesco Panarella e Miriam Candurro, che presenteranno il cortometraggio “Interference”, fuori concorso. Sul palco salirà anche Daniela Ioia, consolidando la vocazione del festival ad unire cinema e spettacolo dal vivo. La serata lancerà così il cuore della manifestazione con un’atmosfera che mette al centro l’arte e le storie raccontate con attenzione sociale.
Riconoscimenti e primi appuntamenti con grandi protagonisti del cinema italiano
Il 23 giugno vedrà la consegna di due premi alla carriera di rilievo nel panorama culturale italiano. Lo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni riceverà il riconoscimento per il contributo dato alla serialità italiana. Sul palco anche Edoardo Leo, protagonista dell’ultima stagione cinematografica, che introdurrà la proiezione del film “Follemente” di Paolo Genovese.
La serata si chiuderà con l’intervento dell’attore Mauro Racanati, pronto a salutare il pubblico portando un altro tassello importante della scena locale. Questi momenti mettono in luce la capacità del festival di valorizzare sia le carriere consolidate che il talento emergente nel cinema nazionale.
Masterclass e incontri con registi e artisti internazionali
Il 24 giugno sarà dedicato a una masterclass condotta dal regista statunitense Abel Ferrara, protagonista della scena cinematografica internazionale. L’incontro si svolgerà dopo la visione del film “Turn in the Wound”, definito “film sociale dell’anno”. Ferrara discuterà con i giovani presenti sul festival, approfondendo temi legati al cinema sociale e alle sfide dell’industria audiovisiva.
Nella stessa serata saliranno sul palco i The Jackal che presenteranno la loro serie tv per Amazon Prime “Pesci piccoli 2”, offrendo uno sguardo sulle nuove produzioni italiane in streaming. A chiudere il programma di martedì saranno i giovani attori Antonio Guerra e Dea Lanzaro, che introdurranno la proiezione di “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, film connettivo fra due città simbolo e diverse culture.
Ospiti di rilievo e celebrazioni di carriere cinematografiche
Mercoledì 25 giugno l’attore Giancarlo Esposito, noto per la collaborazione con Francis Ford Coppola in “Megalopolis”, introdurrà il film Marvel “Captain America: Brave New World”, in cui è protagonista. Esposito riceverà il premio come attore internazionale dell’anno, sottolineando il legame del festival con star di livello mondiale.
Il 26 giugno il festival renderà omaggio ai 40 anni di cinema di Sergio Rubini. La serata, ricca di eventi, vedrà la consegna del premio alla carriera all’attore e regista pugliese. Durante l’appuntamento saliranno sul palco Cristina Donadio e Gianfranco Gallo, protagonisti dell’anteprima del cortometraggio “Il suono del tempo” di Mario Pistolese. Il duo musicale Casa Abis accompagnerà con la sua performance la festa. A chiudere la giornata, la proiezione di “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri.
Matt dillon e la chiusura con star hollywoodiane e premi finali
Al venerdì 27 giugno il festival ospiterà Matt Dillon, padrino di questa edizione. L’attore americano incontrerà il pubblico in Arena Fellini per ricevere un premio alla carriera. Prima della cerimonia, sarà proiettato “Tutti pazzi per Mary”, celebre commedia degli anni ’90 con Cameron Diaz, in cui Dillon ha avuto un ruolo centrale.
L’ultimo giorno di festival sarà dedicato alla cerimonia di premiazione, con la presenza degli autori e protagonisti delle opere in gara. Tra gli ospiti spiccano il regista Claudio Giovannesi e gli attori Susy Del Giudice, Giovanni Esposito e Sebastiano Somma, con Roberta Scardola a presentare l’evento. Il film di chiusura “Familia” di Francesco Costabile suggellerà questo intenso viaggio nel cinema dedicato alle tematiche sociali e umane.
Le maratone delle serie tv, nuova proposta per il pubblico
Tra le novità di questa edizione si segnalano le maratone dedicate alle serie tv più seguite. Proposte nella sala Rosi del Museo del Cinema, ospitato nell’antico palazzo di città, queste maratone offriranno la possibilità di vedere in sequenza titoli come “Mare Fuori”, “Leopardi – Il poeta dell’infinito”, “Pesci piccoli 2”, “Mina Settembre” e “Breaking Bad”. Questa iniziativa amplia l’offerta del festival, radicandolo ancora di più nel tessuto della cultura popolare e del racconto seriale contemporaneo.
Il social world film festival di vico equense si conferma un appuntamento da seguire per chi cerca cinema che racconta storie con uno sguardo sulle realtà sociali. L’edizione del 2025 porterà tra le strade della cittadina campana volti noti, produzioni di qualità e momenti di confronto diretto tra artisti e pubblico.