Il Comune di Pontecorvo promuove un’iniziativa dedicata agli anziani residenti, offrendo soggiorni termali con cure specifiche e trasporto gratuito. La proposta, realizzata in collaborazione con l’associazione APS “Mario Rotondo” e il complesso termale “Sant’Egidio” di Suio – Castelforte , punta a migliorare il benessere di chi ha superato i 60 anni attraverso trattamenti mirati. Vediamo nel dettaglio come partecipare, i periodi disponibili e quali documenti servono.
Quando si svolgono i soggiorni termali e quali cure sono previste
Sono stati fissati due turni per i soggiorni alle terme di “Sant’Egidio”: dal 15 al 20 settembre 2025 e dal 22 al 27 settembre 2025. Le cure consistono in un ciclo di 12 giorni consecutivi, escluso la domenica, durante i quali i partecipanti potranno usufruire di fangoterapia, insufflazioni endotimpaniche e terapie inalatorie. Questi trattamenti sono pensati per affrontare diverse patologie comuni nella terza età, come problemi respiratori e articolari.
La scelta del centro termale di Suio è legata alle sue proprietà curate, già note per effetto benefico su varie condizioni croniche. I trattamenti si svolgeranno sotto controllo medico, garantendo così la sicurezza di tutti i partecipanti. Il trasporto sarà organizzato gratuitamente dal Comune, per permettere a chi non ha mezzi propri di raggiungere facilmente le strutture.
A chi è rivolta l’iniziativa e quali sono i requisiti
L’offerta è rivolta esclusivamente agli anziani residenti nel Comune di Pontecorvo. Bisogna avere almeno 60 anni e essere autosufficienti, capaci cioè di viaggiare senza assistenza continua. Non solo: la candidatura è aperta solo a chi è già iscritto al “Centro Anziani” gestito dall’Associazione APS “Mario Rotondo”. Questo vincolo serve a identificare la platea destinataria e facilitare l’organizzazione.
La condizione di autosufficienza permette di evitare problemi legati a necessità particolari che potrebbero richiedere supporto medico avanzato durante il soggiorno o il viaggio. Inoltre, la tessera del Centro Anziani rappresenta un prerequisito formale per confermare il legame con le attività sociali del territorio.
Come iscriversi e entro quando consegnare la domanda
Chi intende aderire deve ritirare il modulo per la richiesta presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune o scaricarlo dal sito istituzionale di Pontecorvo. La domanda compilata va consegnata entro le ore 12.00 di venerdì 5 settembre 2025, direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune, situato al secondo piano. Il rispetto di questa scadenza è fondamentale per poter prendere parte al soggiorno.
Presentare la domanda nel tempo previsto consente agli uffici di organizzare i turni e il numero di partecipanti, visto che i posti disponibili sono limitati. La consegna in modalità cartacea facilita la verifica dei documenti allegati e la registrazione ufficiale delle richieste.
Quali documenti servono per partecipare al soggiorno termale
Per completare la domanda, bisogna allegare alcuni documenti obbligatori. Il più importante è la ricetta medica originale rilasciata dal medico di famiglia, contenente la prescrizione delle cure termali e il relativo codice. Serve anche una copia del documento di riconoscimento, per confermare l’identità del richiedente, e la tessera sanitaria aggiornata.
Non meno rilevante è la copia della tessera di iscrizione al Centro Anziani APS “Mario Rotondo”. Tutti questi fogliati servono a certificare l’idoneità al soggiorno e assicurare il corretto svolgimento delle terapie. Nell’avviso ufficiale sono indicate anche le condizioni per eventuali esenzioni dal ticket sanitario, per chi ha diritto a beneficiare di tali agevolazioni.
I documenti vengono controllati dal Comune per evitare disguidi e garantire trasparenza nell’assegnazione dei posti. Chi non li presenta nel modo corretto rischia di essere escluso dal ciclo di cure termale organizzato quest’anno.