Home Notizie Spettacoli a ferento 2025: due palchi nella suggestiva area archeologica per una stagione di teatro e musica
Notizie

Spettacoli a ferento 2025: due palchi nella suggestiva area archeologica per una stagione di teatro e musica

Share
Share

La stagione teatrale 2025 si svolgerà fra le rovine di ferento, località a pochi chilometri da viterbo che ospita due palchi immersi nell’area archeologica. Il consorzio teatro tuscia gestisce la manifestazione sotto la direzione artistica di patrizia natale, che ha previsto un programma ricco di appuntamenti dal 2 luglio al 18 agosto. Gli spettacoli si distribuiranno su due spazi, il teatro romano e l’area delle antiche terme, per valorizzare il contesto storico e offrire una varietà di esperienze artistiche capaci di coinvolgere ogni tipo di pubblico.

Il teatro romano e le antiche terme protagonisti della rassegna

L’area archeologica di ferento si prepara a diventare il cuore pulsante dell’estate culturale nella provincia di viterbo. La scelta di utilizzare due palchi distinti vuole ampliare le possibilità di allestimento e variare l’offerta performativa, alternando spettacoli di diverso genere e dimensione. Sul palco del teatro romano si terranno 15 spettacoli, mentre nell’area delle antiche terme ne sono previsti 10. Questo doppio allestimento consente di mantenere un calendario fitto di eventi, con la speranza di attirare sia i residenti della tuscia sia i turisti in visita.

Il teatro come spazio di dialogo

Il teatro come spazio di dialogo tra storia e arte contemporanea si manifesta con evidenza in questo progetto, in cui il paesaggio archeologico fa da sfondo a narrazioni che spaziano dalla prosa alla musica, dal teatro d’autore alla drammaturgia popolare. L’offerta vuole mettere in luce l’identità culturale del territorio, favorendo occasioni di confronto che passano attraverso lo spettacolo dal vivo, in un contesto che richiama la memoria e il valore delle radici.

“il romanzo della bibbia”: aldo cazzullo e moni ovadia in scena

Uno degli eventi più attesi di questa stagione è lo spettacolo “il romanzo della bibbia”, che vedrà in scena aldo cazzullo e moni ovadia lunedì 14 luglio alle 21:15. Cazzullo, giornalista e scrittore, porta in scena una lettura moderna e laica della bibbia, interpretata come una vera epopea che ha plasmato la cultura e l’immaginario collettivo. Moni ovadia, attore e musicista noto per la sua presenza scenica, dona voce e corpo ai personaggi biblici, intrecciando teatro, musica e spiritualità in un racconto avvincente.

L’opera ripercorre alcune delle storie fondamentali dell’antico testamento, dalla creazione del mondo a sodoma e gomorra, da adamo ed eva all’arca di noè, fino alle figure di abramo e del profeta isaia. La messa in scena si propone di coinvolgere il pubblico in una riflessione sui temi della giustizia, libertà, fragilità umana e mistero divino. Non si tratta di una lezione né di un sermone, ma di un racconto calato nella vita e nei sentimenti, che punta a valorizzare la bibbia come un romanzo collettivo capace di parlare ancora oggi.

Musica e tecnica per un’allestimento suggestivo

La componente musicale dello spettacolo è affidata a giovanna famulari, che cura le musiche spaziando dal sacro al contemporaneo. La colonna sonora sostiene e amplifica l’atmosfera delle scene, contribuendo a creare un’esperienza immersiva per chi assiste. La direzione tecnica e le luci sono affidate a stefano delle piane, che si occupa di valorizzare la scenografia naturale dell’area archeologica e di sottolineare i momenti più intensi della rappresentazione.

LEGGI ANCHE
Anziana raggirata a san vittore del lazio: si finge nipote e ottiene soldi e oro con la truffa dell’incidente

Questo equilibrio tra suono, luce e parola mira a coinvolgere lo spettatore a più livelli, rendendo “il romanzo della bibbia” una proposta capace di attirare un pubblico vario, dagli appassionati di teatro e cultura a chi cerca un’esperienza più contemplativa e meditativa. L’allestimento nel teatro romano di ferento arricchisce la stagione estiva, sottolineando la capacità del luogo di dialogare con il patrimonio artistico e spirituale.

Informazioni su biglietti e prenotazioni per lo spettacolo

Per assistere a “il romanzo della bibbia” sono disponibili diverse tipologie di biglietto, con prezzi differenziati a seconda della posizione e dell’età. La platea numerata costa 27 euro con diritto di prevendita, mentre i residenti over 65 possono usufruire di uno sconto portando il prezzo a 24 euro. La gradinata non numerata ha un prezzo di 22 euro, con riduzioni per gli over 65 a 19 euro e per gli under 15 a 15 euro.

La biglietteria online permette di scegliere comodamente il posto e acquistare il titolo via internet. L’accesso digitale è disponibile sul sito ticketitalia.com, dove si trova la pagina dedicata allo spettacolo di aldo cazzullo e moni ovadia. Questo sistema consente di evitare code e prenotare in anticipo, facilitando così la partecipazione a uno degli appuntamenti principali del cartellone estivo a ferento.

Un’occasione per valorizzare il territorio

Resta alta l’attenzione sul ruolo di questa stagione nella valorizzazione del territorio, in particolare attraverso il connubio tra teatro e archeologia. La collaborazione fra consorzio teatro tuscia, artisti e tecnici offre l’opportunità di vedere la bellezza di ferento sotto una luce nuova, in cui parole, suoni e storia si fondono per creare un’esperienza capace di parlare a tutti.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001