Il teatro sannazaro di napoli si prepara a una stagione ricca di proposte che mescolano passato e presente, unendo drammaturgie classiche e nuove forme espressive. Dal ottobre 2025 a maggio 2026, la programmazione vuole essere un laboratorio d’idee, uno spazio dove convivono storie antiche e sguardi freschi sulla realtà contemporanea. L’attenzione va anche ai giovani artisti e al pubblico più giovane, con spettacoli e laboratori pensati per i bambini.
Lara Sansone, direttore artistico del teatro sannazaro, definisce la nuova stagione come un’azione di composizione e trasformazione. Il titolo scelto, “comporre visioni”, sottolinea proprio questo: mettere insieme elementi diversi, tessere legami tra epoche e stili. La scena diventa così un luogo vivo, dove si progetta e si mette in discussione il presente, aprendo finestre sul passato e anticipando possibili futuri.
Secondo Sansone, questo approccio rende il teatro uno spazio dinamico, non solo di intrattenimento ma di confronto reale. L’idea è di coinvolgere lo spettatore in un percorso che attraversa tempi e culture differenti, offrendo esperienze comunicative capaci di sorprendere e stimolare.
La stagione 2025/2026 si articola in un programma che unisce dieci spettacoli legati alla tradizione e sei produzioni contemporanee. Questo equilibrio permette di mettere a confronto le forme narrative consolidate con proposte inedite, dando spazio a storie che dialogano con il presente.
Non mancano, inoltre, progetti sperimentali come “prime di settimana” e “sartoria”, che puntano a esplorare nuovi linguaggi scenici. Questi lavori nascono da attività di ricerca e coinvolgono artisti emergenti e affermati. La stagione riserva particolare attenzione agli under 35, promuovendo iniziative dedicate ai giovani creativi.
Questa varietà conferma la volontà del teatro di porsi come punto d’incontro tra il rispetto per i modelli passati e l’apertura a forme espressive più attuali.
Un’intera sezione della stagione si rivolge ai più piccoli e ai giovani spettatori. Il programma sannazaro XXS propone spettacoli e laboratori creativi pensati per bambini e ragazzi, sviluppati in collaborazione con realtà come teatri di carta e magazzini di fine millennio.
Queste iniziative puntano a stimolare la fantasia e la partecipazione dei più giovani, avvicinandoli al teatro in modo diretto e coinvolgente. Si tratta di un investimento sulla prossima generazione di spettatori e creatori culturali.
Al tempo stesso, gli spazi dedicati ai giovani artisti under 35 permettono di portare in scena storie nuove e punti di vista freschi. Il teatro sannazaro punta su una scena che dia voce alle nuove energie creative.
L’attenzione alla fascia giovanile si traduce anche in una serie di eventi studiati per attrarre e coinvolgere le nuove generazioni, offrendo contenuti che si intrecciano tra gioco, apprendimento e creatività.
Tra gli interpreti della stagione si alternano volti noti della scena napoletana e nazionale. Da isa danieli, lina sastri e peppe barra fino a biagio izzo, massimo pepe paolantoni e carlo buccirosso. Lara Sansone, oltre al ruolo di direttore artistico, sarà anche protagonista in due spettacoli, tra cui la nuova versione del cafè chantant “my word” e la prima assoluta di “sposalizio” di raffaele viviani.
Per quanto riguarda il teatro contemporaneo, sul palco saliranno artisti come michele sinisi, marcello cotugno, nadia carlomagno, filippo gentile, luisa amatucci e miriam candurro. Nell’ambito dei progetti under 35 si esibiranno andra cioffi, ettore nigro, piera russo e nicola maiello.
Infine, il cantiere sartoria ospiterà lavori speciali curati da orlando cinque, luca cedrola, anna chiara senatore, nadia carlomagno e marcello cotugno, già protagonisti di percorsi di ricerca e sperimentazione.
Questa stagione conferma la natura del teatro sannazaro, un luogo aperto al dialogo tra passato e presente, capace di ospitare più voci e esperienze. Attraverso le sue scelte artistiche si riconferma uno spazio di progettualità e metamorfosi.
Lara Sansone sottolinea come il teatro continui a rappresentare oggi uno spazio imprescindibile per costruire visioni e riflettere su temi attuali. Il teatro sannazaro propone così un mosaico di esperienze, pensato per un pubblico che cerca più di un semplice spettacolo.
Tra classico e contemporaneo, tra artisti affermati e giovani talenti, il teatro sannazaro di napoli si prepara a una stagione densa di incontri e suggestioni, capace di raccontare la complessità del nostro tempo attraverso la scena dal vivo.
In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…
Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…
Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…
Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…
La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…
Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…