Home Notizie Un temporale scatena l’invasione di blatte ad Aprilia: allarmi e ritardi negli interventi
Notizie

Un temporale scatena l’invasione di blatte ad Aprilia: allarmi e ritardi negli interventi

Share
Share

Dopo il violento temporale che ha colpito Aprilia nei giorni scorsi, una situazione di disagio si è rapidamente aggravata per alcuni residenti della zona di via Domiziano. L’acqua che ha invaso le strade ha spinto centinaia di blatte a uscire dalle fogne e dai tombini, invadendo muri esterni e persino gli spazi abitativi. Questo episodio ha messo in luce problemi ambientali e di gestione pubblica che si intrecciano con i disagi quotidiani della cittadinanza.

Come il maltempo ha portato un’invasione imprevedibile di blatte

L’ondata di caldo seguita dal temporale ha creato condizioni ideali per la proliferazione di blatte nelle fogne di Aprilia. Le alte temperature, infatti, favoriscono la nidificazione e la moltiplicazione di questi insetti, che trovano rifugio nelle reti fognarie cittadine. Quando le pesanti piogge hanno fatto salire il livello dell’acqua in via Domiziano, gli scarichi e i tombini si sono trasformati in vere e proprie vie di fuga per gli insetti, che hanno invaso la strada e i muri esterni degli edifici adiacenti.

Panico tra i residenti per le blatte sugli esterni e dentro gli appartamenti

La presenza di questi insetti su una parete esterna ha subito allertato i residenti, che hanno constatato presto che le blatte non si limitavano più all’esterno, ma si erano infiltrate anche negli appartamenti del palazzo più vicino. La combinazione di caldo e temporale, quindi, ha spostato queste creature dalla loro normale dimora sotterranea alle superfici esterne e infine agli spazi abitativi, una situazione che ha aumentato la preoccupazione per la sicurezza e l’igiene.

La risposta dei residenti di via domiziano tra tentativi e blocchi amministrativi

Appena percepita l’infestazione, i residenti hanno tentato di reagire in modo immediato usando prodotti insetticidi disponibili in commercio. Questi primi tentativi indipendenti, però, non hanno ottenuto risultati soddisfacenti. Le blatte sono rimaste e hanno continuato a diffondersi, spingendo gli abitanti a valutare l’opzione di un intervento professionale di disinfestazione.

I problemi burocratici e la lentezza degli enti pubblici

Qui è spuntato un problema burocratico: la competenza riguardo alle aree colpite riguarda il suolo pubblico, dunque un singolo condominio non può organizzare autonomamente un trattamento contro l’infestazione nelle zone comuni . Ne è nata una lunga richiesta di aiuto agli uffici comunali competenti, ma questa si è scontrata con risposte frammentarie e tempi sospesi. I residenti si sono rivolti più volte alla polizia locale, all’ufficio ecologia e a lavori pubblici, senza ricevere al momento soluzioni concrete o azioni immediate.

LEGGI ANCHE
Antonio conte a Dimaro: «la maglia del Napoli porta orgoglio, ora serve umiltà per difendere lo scudetto»

Il coinvolgimento dell’ASL e le difficoltà nel trovare supporto sanitario

Nel tentativo di affrontare il problema anche dal punto di vista sanitario, i cittadini hanno contattato l’ASL chiedendo una verifica e un eventuale intervento. L’ente ha però risposto indirizzandoli al Dipartimento di Prevenzione, ritenuto l’ufficio più adatto a rispondere alle problematiche ambientali legate alla sicurezza e all’igiene pubblica.

I residenti hanno inviato una Pec al Dipartimento, ma fino ad oggi non hanno ancora ricevuto risposte ufficiali. La mancanza di un intervento tempestivo ha generato tensione. La presenza di bambini nella palazzina coinvolta ha aumentato l’ansia. Da qui nasce il dubbio esplicito sulla gestione degli interventi pubblici: “perché le cure necessarie sull’area pubblica debbano ricadere economicamente su chi abita nelle vicinanze”, resta oggetto di discussione.

La continua battaglia dei residenti per ottenere interventi efficaci

Tutto questo spinge i residenti a continuare la loro battaglia per ottenere risposte e aiuti concreti, in un contesto dove il contributo di enti pubblici e istituzioni si è mostrato finora poco coordinato rispetto a un problema che si è aggravato in pochi giorni.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001