Home Circeo Una frase su joseph goebbels sul sito del comune di Latina scatena polemiche in consiglio comunale
Circeo

Una frase su joseph goebbels sul sito del comune di Latina scatena polemiche in consiglio comunale

Share
Share

Il primo luglio durante il consiglio comunale di Latina è scoppiata una polemica a causa di una frase contenuta sul sito ufficiale del Comune. Un passaggio descriveva Joseph Goebbels come “esponente illustre della politica internazionale” nella sezione “Le visite illustri”. La denuncia è arrivata dal consigliere Damiano Coletta, scatenando un acceso dibattito in aula. Subito dopo, la maggioranza si è attivata per chiarire la situazione e spiegare come quel contenuto sia finito online senza alcuna supervisione recente.

La scoperta del testo e la reazione in consiglio comunale

Durante la seduta del consiglio del 1 luglio, Damiano Coletta ha attirato l’attenzione su un testo presente nella storia pubblica del Comune di Latina. Sul sito istituzionale, nella parte dedicata alle “visite illustri”, Joseph Goebbels, noto ministro della propaganda nazista, era indicato come “esponente illustre della politica internazionale”. Questa definizione inappropriata ha sollevato sorpresa e sdegno, portando a un confronto immediato tra le forze politiche. La presenza del passaggio in quella forma ha scatenato una reazione forte soprattutto per l’inadeguatezza nel definire una figura legata a uno dei regimi più oscuri della storia.

Il testo incriminato non era un’aggiunta recente. Secondo quanto riferito durante il consiglio, il passaggio era online da moltissimo tempo senza che nessuno l’avesse eliminato o modificato. La denuncia presentata ha sollevato la necessità di intervenire rapidamente per fornire chiarezza sull’accaduto, evitando fraintendimenti o strumentalizzazioni politiche. Il consiglio si è quindi concentrato sull’identificare le responsabilità e capire come gestire al meglio la comunicazione ufficiale della città.

Come è arrivato il testo sul sito e la gestione del contenuto

I capigruppo di maggioranza hanno risposto dando una spiegazione dettagliata su come quel testo sia apparso sul portale ancora oggi visibile. Il contenuto risale al 28 marzo 2010, ed è stato trasferito automaticamente dal vecchio sito comunale al nuovo portale il 24 aprile 2024, durante una operazione di migrazione digitale. La società che si è occupata del passaggio ha copiato integralmente i contenuti senza alcuna revisione o censura da parte dell’amministrazione attuale.

Non appena il riferimento è stato segnalato, il servizio Internet del Comune ha avviato un controllo interno, confermando che dai dati tecnici e dai file di sistema il testo non era mai stato aggiornato o rimosso dal 2010 a oggi. Si è trattato dunque di un errore di gestione delle informazioni storiche digitali, piuttosto che di una scelta politica consapevole. I contenuti del sito erano rimasti congelati nella forma originaria, senza alcuna supervisione fino alla segnalazione.

Le posizioni dell’amministrazione e successivi provvedimenti

Il Comune di Latina ha preso una posizione netta sul caso, riconoscendo che il riferimento a Joseph Goebbels come figura politica importante è inaccettabile e non rappresenta l’orientamento né i valori dell’attuale amministrazione o della comunità locale. Il testo è stato rimosso immediatamente dal sito, per evitare ulteriori fraintendimenti o danni d’immagine.

LEGGI ANCHE
A San Felice Circeo denunciato un venticinquenne per minaccia aggravata e porto di coltello

La giunta comunale ha annunciato l’avvio di una revisione approfondita dei contenuti storici pubblicati online, specialmente quelli legati al periodo della fondazione della città. L’obiettivo è evitare che frammenti di storia raccontati in maniera non critica possano creare problemi o essere usati strumentalmente nel dibattito pubblico. Viene anche sottolineato che dal 2016 fino all’insediamento della nuova giunta, guidata da Damiano Coletta, il testo era rimasto invariato e mai oggetto di modifiche né di richiesta di cancellazione.

L’appello alla responsabilità politica sul ricordo storico

I capigruppo di maggioranza hanno chiuso l’intervento invitando a trattare la questione con equilibrio e rispetto istituzionale. Il fatto riguarda la memoria collettiva e l’importanza di mantenere un racconto storico corretto, lontano da qualunque tentativo di strumentalizzazione. Il consiglio comunale ha ribadito che la denuncia deve diventare occasione per riflettere responsabilmente, non per alimentare polemiche politiche sterili.

La presenza online di un riferimento così discutibile mette in luce rischi legati alla gestione digitale dei contenuti storici da parte delle pubbliche amministrazioni. Serve attenzione e cura, anche negli aspetti che sembrano meno rilevanti come i testi trascritti nei siti web. La storia si racconta con rigore e sarebbe opportuno evitare sviste o leggerezze che possono innescare tensioni facilmente evitabili. Il Comune di Latina si impegna a mantenere un patrimonio informativo corretto e rispettoso.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001