Home Sperlonga Uomo rischia di annegare a Sperlonga, salvato da bagnino a pochi metri dalla riva
Sperlonga

Uomo rischia di annegare a Sperlonga, salvato da bagnino a pochi metri dalla riva

Share
Share

Un episodio di tensione ha coinvolto un pescatore subacqueo venerdì mattina nelle acque di Sperlonga, dove un intervento tempestivo di un bagnino ha evitato una tragedia. L’uomo, in difficoltà a causa della corrente, sembrava ormai destinato a essere trascinato al largo. La prontezza del salvataggio racconta del lavoro essenziale della sorveglianza nelle spiagge e della rapidità con cui può cambiare il destino in mare.

La situazione critica durante la pesca subacquea a sperlonga

L’episodio è avvenuto poco prima di mezzogiorno in un tratto di spiaggia libero compreso tra il circolo sportivo Base 41 e il lido Il Veliero, nel luogo noto come Lago Lungo. Qui un uomo di circa 40 anni si era immerso per pescare polipi munito di pinne. La distanza dalla riva era di circa 150 metri, una posizione già impegnativa per chi pratica la pesca subacquea senza supporti particolari.

Improvvisamente, la corrente ha iniziato a spingere con forza e l’uomo si è trovato incapace di tornare a riva nonostante ogni tentativo. La fatica cresceva e la situazione è diventata critica in pochi minuti, con il rischio concreto di annegamento. L’alta marea e le condizioni marine, unite alla distanza, hanno reso impossibile il recupero autonomo, richiedendo un intervento esterno.

Chi si trovava sulle spiagge vicine ha subito lanciato l’allarme, avvertendo i soccorsi. Era chiaro che senza un aiuto esterno il quarantenne avrebbe potuto soccombere alle onde. I testimoni presenti hanno osservato la scena con apprensione, consapevoli che in casi simili ogni secondo conta – soprattutto quando a essere in pericolo è un subacqueo sotto stress.

Un soccorso tempestivo per salvare una vita

il soccorso del giovane bagnino Giuseppe Speranza

L’assistente bagnanti che è entrato in azione si chiama Giuseppe Speranza, un ventenne originario di Fondi. Lavora da poco con energie comuni, la società che gestisce il servizio di sorveglianza lungo il litorale comunale di Sperlonga. Proprio per questo tipo di emergenze viene formato, pronto a intervenire senza esitazioni.

Alla notizia della situazione di pericolo, Giuseppe non ha perso tempo. È salito rapidamente sul pattino di salvataggio e si è mosso verso il pescatore in difficoltà. Una volta raggiunto il 40enne, ha operato un recupero a mani nude, tenendolo saldo e tranquillizzandolo mentre lo riportava verso la riva.

Il salvataggio si è svolto in pochi minuti, con tempismo decisivo. Giuseppe ha tenuto conto delle condizioni del mare e della necessità di agire senza perdere tempo, assicurandosi di non mettere a rischio anche se stesso. Il pescatore è arrivato a riva in buone condizioni, grazie anche al sostegno del bagnino che ha monitorato la situazione fino al termine.

Questo tipo di interventi rappresentano il fulcro del lavoro dei sorveglianti di spiaggia, figure essenziali per la sicurezza di chi frequenta gli specchi d’acqua del territorio. Nel caso di Sperlonga, la rapidità e la professionalità hanno evitato conseguenze più gravi.

LEGGI ANCHE
il centro studi danze ep di anagni premiato al free2move e al lavoro nello stage di sperlonga

Importanza della formazione e prontezza negli interventi

Contesto e importanza del servizio di sorveglianza sul litorale di sperlonga

L’attività di monitoraggio e soccorso lungo il litorale di Sperlonga viene svolta da società specializzate come energie comuni. Questi servizi coprono ampie fasce di spiaggia e si attivano costantemente per prevenire incidenti legati a bagni, immersioni e attività sportive acquatiche.

La presenza di personale qualificato permette di intervenire subito in situazioni di emergenza. In questo caso, il ruolo dell’assistente bagnanti si è mostrato imprescindibile. Il pattino, dispositivo standard per questi soccorsi, ha facilitato l’avvicinamento rapido e la conseguente messa in salvo del pescatore.

Nella zone di pesca subacquea come quella del Lago Lungo a Sperlonga, dove i fondali e la corrente possono sorprendere, la sicurezza è un elemento fondamentale. I tentativi di recupero autonomo in mare aperto comportano rischi elevati, soprattutto se non si ha esperienza o si sottovaluta la forza del mare.

Il salvataggio di venerdì dimostra come, anche in condizioni di pericolo, l’intervento umano diretto e ben organizzato resti l’unica barriera efficace tra la vita e il rischio di annegamento. Nel corso delle stagioni, i casi simili si contano e raccontano di situazioni dove il fattore umano fa la differenza.

Le autorità locali e le realtà operative mantengono costante la presenza sul territorio, aggiornando protocolli e strumenti per garantire un presidio capillare. Le spiagge di Sperlonga, frequentate abitualmente da sub e bagnanti, beneficiano così di un’articolata rete di controllo che si dimostra vitale.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001