Categories: Notizie

Venture capital in Italia: operazioni in crescita ma investimenti in calo nel primo semestre 2025

Il mercato del venture capital in Italia ha mostrato variazioni interessanti nel primo semestre del 2025. Nonostante un aumento nel numero complessivo delle operazioni, l’ammontare degli investimenti ha subito una flessione rispetto all’anno precedente. Il quadro emerge chiaramente dall’ultimo rapporto del Venture Capital Monitor, elaborato da Liuc – università Cattaneo insieme ad altri partner del settore finanziario e istituzionale.

Andamento delle operazioni di venture capital in Italia nel primo semestre 2025

Tra gennaio e marzo 2025 sono state concluse 78 operazioni di venture capital in Italia. Nei tre mesi successivi, il numero è leggermente sceso a 75, con un decremento del 3,8%. Guadagnando la sommatoria dei primi sei mesi, il totale si attesta a 153 operazioni, in rialzo del 18,6% rispetto alle 129 completate nello stesso periodo del 2024. Questo aumento segnala un certo dinamismo degli investitori, alla ricerca di nuove opportunità nel tessuto imprenditoriale italiano.

Il dato positivo del numero di operazioni non va però interpretato come un simbolo di costante crescita finanziaria. Il confronto con il 2024 mostra un segnale di frenata negli investimenti totali, nonostante l’interesse per l’ecosistema delle startup italiane continui a essere alto. Il Venture Capital Monitor ha effettuato una distinzione chiara tra le operazioni di investimento in startup italiane già esistenti e i nuovi round di finanziamenti, registrando un incremento delle nuove scommesse, passate da 97 a 107 nel primo semestre 2025.

Analisi dei flussi di investimento e variazioni tra startup italiane e realtà estere

Il totale degli investimenti in startup e scaleup italiane ha raggiunto i 443 milioni di euro tra investitori nazionali ed esteri, distribuiti su 142 round di finanziamento. Questo dato rappresenta un calo rispetto ai 488 milioni investiti complessivamente nello stesso periodo del 2024. Una differenza significativa si registra nell’ambito delle startup estere fondate da italiani: gli investimenti in queste realtà sono scesi drasticamente, passando da 270 milioni di euro a soli 80 milioni.

Anche il numero delle operazioni relative a queste società ha subito una lieve contrazione: 11 round nel 2025 contro i 12 del 2024. Sommando le risorse indirizzate verso startup italiane e quelle verso le società estere con legami italiani, il totale degli investimenti si ferma a 523 milioni di euro. Questa cifra è superiore ai 443 milioni dedicati alle startup nazionali ma inferiore ai 758 milioni messi sul piatto nel primo semestre 2023.

Il calo degli investimenti evidenzia come gli investitori stiano diventando più selettivi, o che ci siano condizioni di mercato più cautelative nell’erogare capitali. È però evidente come l’interesse per nuove imprese innovatrici resti vivo, almeno in termini di numero di operazioni che ha continuato a crescere.

Distribuzione geografica e settori privilegiati dagli investitori in venture capital

La maggior parte delle società che hanno ottenuto finanziamenti si concentra in Lombardia. La regione guida la classifica nazionale con il 48% delle operazioni complessive registrate nel mercato italiano. Lazio ed Emilia-Romagna seguono distanti, entrambe con circa l’8% delle operazioni. Questo posizionamento racconta di un’offerta imprenditoriale concentrata nelle aree con maggiore densità economica e infrastrutturale del Paese.

Dal punto di vista settoriale, l’Ict monopolizza l’attenzione degli investitori, rappresentando il 39% del totale delle operazioni di venture capital. Il comparto tecnologico resta dunque il principale terreno di gioco per chi cerca innovazione e ritorni finanziari nel breve-medio termine. Le startup attive nel settore healthcare ricoprono il secondo posto più significativo, con una quota del 14%. Questa fetta riflette l’interesse per la tecnologia applicata alla salute, disciplina in continua espansione che attrae capitale anche in tempi di discussione economica incerta.

Il posizionamento geografico e la distribuzione settoriale denotano come il capitale di rischio in Italia si concentri sulle realtà ritenute più solide e con prospettive di sviluppo. Le regioni del centro-nord trainano la crescita, mentre il sud resta più marginale nel contesto dei finanziamenti in startup innovative.

Il ruolo degli enti e istituti che hanno contribuito alla ricerca sul venture capital

La ricerca presentata dal Venture Capital Monitor prende forma grazie a un gruppo di lavoro che coinvolge attori importanti del mondo accademico, finanziario e istituzionale. L’Osservatorio, attivo presso Liuc – università Cattaneo, lavora in partenariato con Aifi, l’associazione italiana del private equity e venture capital. La produzione del report è supportata da Intesa Sanpaolo Innovation Center e Kpmg, due soggetti con un ruolo chiave nell’analisi del mercato e nell’investimento in innovazione.

Supportano inoltre l’iniziativa Cdp Venture Capital sgr e Iban, che fungono da punti di riferimento istituzionale e finanziario nel panorama italiano del venture capital. Questa rete multipla sottolinea i legami stretti tra mondo accademico, finanza e politica pubblica nella lettura dei dati sulla raccolta e redistribuzione di fondi verso startup e scaleup. Gli studi forniti da queste realtà offrono uno sguardo preciso e aggiornato sul flusso di capitale dedicato all’innovazione italiana nel 2025.

Clarissa Abile

Recent Posts

Rintracciato dalla polizia il 21enne che ha investito e ucciso valerio sibilia a roma su viale kant

La polizia locale ha identificato e fermato il conducente responsabile dell'investimento mortale di un uomo…

5 minuti ago

Assegnazione dell’impianto giuseppe panico al sora calcio 1907 suscita dubbi sulle modalità di scelta

La comunicazione dell’asd sora calcio 1907 che ha annunciato di utilizzare l’impianto “giuseppe panico” per…

6 minuti ago

Asl avezzano sulmona l’aquila, 14 candidati in corsa per la nomina di direttore generale entro luglio 2025

La Regione Abruzzo ha riaperto il bando per la nomina del nuovo direttore generale della…

8 minuti ago

Tentato furto alla banca popolare del cassinate a Frosinone, due uomini identificati dopo il blitz all’alba

Attorno alle 4:30 di questa mattina, due uomini sono entrati nella filiale della Banca Popolare…

10 minuti ago

Nino d’angelo a roma con il tour anni ’80 dopo il successo allo stadio diego armando maradona

Nino d'angelo torna a calcare i palchi italiani con uno show dedicato agli anni '80,…

12 minuti ago

a 31 anni dall’omicidio di Antonella Di Veroli la procura riapre il caso con nuovi accertamenti a Roma

La morte di Antonella Di Veroli, avvenuta nel 1994 a Roma, torna ora al centro…

29 minuti ago