Categories: Notizie

Via libera ai droni per monitorare gli incendi boschivi nell’area monti ausoni e lago di fondi fino a dicembre 2025

Il parco naturale regionale monti ausoni e lago di fondi ha autorizzato l’impiego di droni dal gruppo comunale di protezione civile di terracina per la sorveglianza contro gli incendi boschivi. Queste operazioni avranno luogo in diversi siti sul territorio tra giugno e dicembre 2025. Il progetto punta a rafforzare il controllo del patrimonio naturale durante il periodo più a rischio per gli incendi estivi.

Autorizzazione e dettagli tecnici dei voli droni per la sorveglianza ambientale

L’ente parco naturale regionale monti ausoni e lago di fondi ha concesso il nulla osta al gruppo comunale protezione civile di terracina per effettuare voli con mezzi aerei a pilotaggio remoto, meglio noti come droni. La normativa di riferimento è l’articolo 28 della legge regionale 29 del 1997 che disciplina l’accesso e le attività nelle aree protette. I droni impiegati pesano meno di 0,3 kg, una dimensione che limita l’impatto acustico e ambientale.

Le operazioni di sorvolo sono programmate in quattro località specifiche: san silviano, santo stefano, frasso/fiora e ciana. Il periodo operativo va dal 5 giugno al 31 dicembre 2025, quindi copre tutta la stagione estiva e parte della fase autunnale, quando i rischi di incendi restano elevati. Gli operatori che guideranno i droni sono professionisti in possesso di certificazioni riconosciute da enac , requisito imprescindibile per garantire la sicurezza delle attività aeree.

Le riprese e le fotografie raccolte da questi voli sono finalizzate esclusivamente al monitoraggio del territorio, per prevenire e contenere possibili focolai di incendio in anticipo. L’uso limitato del sorvolo esclude qualsiasi operazione di altro tipo, filtrando le immagini solo per le esigenze del controllo ambientale.

Le località sotto controllo: caratteristiche e rischi legati agli incendi boschivi

Le aree presidiate dai droni sono note per la loro ricchezza naturalistica e per la vulnerabilità a incendi legati alla stagione secca e alla combinazione di fattori climatici. San silviano e santo stefano rappresentano zone di bosco con estensioni di vegetazione mediterranea dove l’accumulo di materiale secco favorisce il propagarsi delle fiamme.

Frasso/fiora e ciana sono territori adiacenti al lago di fondi, con spazi aperti che possono risultare insidiosi per un rapido sviluppo degli incendi. Il monitoraggio aereo consente una visione completa e tempestiva, anche in aree difficilmente accessibili via terra. Questi siti sono tra i più esposti alle condizioni di siccità e all’aumento di temperature durante la stagione estiva, per questo rappresentano un punto cruciale per le strategie di sorveglianza.

La prevenzione degli incendi coinvolge la raccolta di dati per riconoscere comportamenti anomali del territorio come fumo o presenze sospette. Le immagini da droni offrono un supporto decisivo per una risposta immediata degli operatori in caso di emergenza.

Ruolo del gruppo comunale protezione civile e supporto delle istituzioni locali

Il gruppo comunale di protezione civile di terracina svolge un ruolo operativo fondamentale in questa iniziativa. Composto da volontari con una formazione specifica, è incaricato di gestire il monitoraggio e coordinare le azioni sul campo. Fabio di sauro, coordinatore del gruppo, insieme al comandante della polizia locale mauro renzi, ha seguito costantemente l’organizzazione delle attività di sorvolo.

L’assessore con delega alla protezione civile, maurizio casabona, ha espresso riconoscenza per l’impegno quotidiano di questi operatori, sottolineando la collaborazione tra enti e istituzioni coinvolte. La sinergia tra parco naturale, protezione civile e polizia locale ha permesso di ottenere i permessi necessari in tempi rapidi, senza ostacolare le attività sul territorio.

L’approccio si basa su un modello preventivo: l’obiettivo non è solo intervenire sugli incendi già divampati, ma sorvegliare con continuità per limitare il più possibile l’insorgere delle emergenze. Il fatto che le autorizzazioni coprano un arco temporale ampio indica una pianificazione che va oltre la sola stagione estiva, dove il rischio resta comunque presente.

Impegno del comune di terracina nella lotta agli incendi boschivi

Il sindaco di terracina, francesco giannetti, ha ribadito l’importanza delle operazioni con i droni come parte di una strategia più ampia contro gli incendi boschivi. Il primo cittadino ha ricordato che questi interventi devono mantenersi costanti durante tutto l’anno per avere una gestione efficace del rischio.

L’amministrazione ha puntato sull’innovazione tecnologica per aumentare la capacità di vigilanza, ma ha richiamato la necessità di un lavoro continuo sul territorio. La concessione dei voli a droni in tempi rapidi da parte dell’ente parco naturale regionale monti ausoni e lago di fondi ha facilitato questo passaggio immediato, un elemento cruciale per mantenere alta l’attenzione nel periodo più caldo e secco.

La campagna di prevenzione prevede azioni coordinate con altre realtà locali e istituzionali, creando un sistema di allerta tra i cittadini e gli enti di emergenza. Il sorvolo aereo rappresenta solo una delle misure adottate, ma serve a integrare i controlli tradizionali, agendo con maggiore rapidità nella segnalazione di focolai o situazioni critiche.

Le attività con i droni offrono anche un archivio visivo aggiornato, utile per valutare periodicamente lo stato di conservazione del territorio e individuare aree vulnerabili. Questo metodo di controllo può aiutare a riconoscere cambiamenti legati a fattori climatici o interventi antropici che aumentano il pericolo di incendio.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Cascinio lancia centro facilitatore digitale per favorire l’uso delle tecnologie nei centri anziani

L’amministrazione comunale di Cassino ha dato il via a un progetto che punta a rendere…

1 minuto ago

La cisl fp di frosinone annuncia la fine delle procedure concorsuali avviate nel 2022 dopo anni di blocco

La cisl funzione pubblica di frosinone segna una tappa importante nella vicenda dei concorsi pubblici…

28 minuti ago

A napoli arrestato un 28enne gambiano per tentata estorsione ai danni di una automobilista

Un uomo di 28 anni originario del Gambia è stato fermato a Napoli con l’accusa…

42 minuti ago

Rocca d’evandro si prepara per la 47ª sagra degli gnocchi con grandi novità e festeggiamenti

La piccola comunità di rocca d’evandro, situata nell’alto casertano, si prepara a ospitare una delle…

44 minuti ago

Rintracciato dalla polizia il 21enne che ha investito e ucciso valerio sibilia a roma su viale kant

La polizia locale ha identificato e fermato il conducente responsabile dell'investimento mortale di un uomo…

59 minuti ago

Assegnazione dell’impianto giuseppe panico al sora calcio 1907 suscita dubbi sulle modalità di scelta

La comunicazione dell’asd sora calcio 1907 che ha annunciato di utilizzare l’impianto “giuseppe panico” per…

1 ora ago