Un nuovo spazio culturale apre a Isola del Liri con ArTè, un’iniziativa nata dalla riqualificazione della galleria Eustachio Pisani. L’evento, organizzato dalla rete di imprese Stay Isola, si svolge sabato 28 e domenica 29 giugno e presenta un progetto che fonda tradizione e innovazione per valorizzare il territorio e coinvolgere la comunità locale e i visitatori. ArTè vuole rappresentare un passo concreto verso la rigenerazione urbana e la promozione artistica di questo angolo della città noto per la sua cascata suggestiva.
La galleria Eustachio Pisani, un tempo spazio storico del tessuto urbano di Isola del Liri, è stata trasformata in un centro dedicato all’arte e al territorio con l’obiettivo di riportare vita e interesse in questa area centrale. L’intervento ha riportato alla luce elementi architettonici come la loggia porticata e la terrazza panoramica, valorizzando spazi capaci di regalare una vista diretta sulla Cascata Grande, simbolo unico della città.
L’idea alla base di ArTè è quella di creare un luogo dove la tradizione incontra la creatività contemporanea. Ogni angolo della galleria ospita luci, installazioni artistiche, suoni e proiezioni video che rimandano a un’esperienza immersiva. La scelta di lasciare aperto uno spazio così particolare fa parte di un progetto che va oltre la semplice esposizione artistica: si punta a far rivivere, attraverso l’arte, l’identità e la storia di Isola del Liri, e a trasmetterla in modo interattivo.
ArTè si struttura con una programmazione annuale che coinvolge vari soggetti della comunità: artisti, artigiani, piccole imprese e cittadini. Il progetto aspira a generare un circolo virtuoso in cui la cultura si traduce in valore economico e sociale. La connessione fra elementi tradizionali e contenuti innovativi si manifesta anche nell’uso di tecnologie interattive, pensate per raccontare il passato della città insieme a visioni future.
Fra le finalità principali ci sono la promozione dell’offerta culturale e turistica di Isola del Liri, la stimolazione della partecipazione attiva dei residenti e la creazione di nuove occasioni per il turismo di qualità. ArTè risponde anche alla necessità di rigenerare lo spazio pubblico, punto di incontro e di scambio per la cittadinanza, restituendo dignità al cuore urbano.
L’evento intende favorire un equilibrio tra tradizione e innovazione, trasformando il patrimonio artistico e culturale in una risorsa per lo sviluppo locale e la valorizzazione del territorio.
Dietro ArTè c’è la rete di imprese Stay Isola che ha promosso e coordinato il progetto, mantenendo un legame stretto con gli attori locali. L’iniziativa si è concretizzata grazie al finanziamento della Regione Lazio, con un contributo rivolto al Comune di Isola del Liri. Questo supporto si inserisce nell’ambito dell’Avviso Pubblico dedicato alle reti di imprese tra attività economiche .
La sinergia tra amministrazione locale, imprese e artisti ha permesso di costruire un piano che va oltre l’evento inaugurale, puntando a una promozione continua del territorio. L’apertura al pubblico rappresenta l’inizio di un percorso che intende valorizzare le potenzialità culturali della zona, creando occasioni per la crescita economica e il rafforzamento del senso di appartenenza.
Partecipare a ArTè significa immergersi in un ambiente che mescola elementi architettonici e artistici per raccontare la storia di Isola del Liri attraverso un linguaggio contemporaneo. Le varie forme espressive – installazioni, luci, suoni – costruiscono un’atmosfera unica, con la terrazza panoramica che regala una vista d’eccezione sulla cascata.
La struttura consente di percorrere un itinerario culturale che coinvolge più sensi, lasciando spazio all’interazione e al confronto. L’esperienza è pensata per accogliere un pubblico vario, dagli abitanti del luogo, ai turisti appassionati di arte, fino ai curiosi attratti dall’originalità del progetto. La rigenerazione della galleria diventa così un’occasione per vivere e scoprire Isola del Liri attraverso nuove chiavi interpretative, basate sull’incontro tra memoria e innovazione.
In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…
Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…
Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…
Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…
La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…
Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…