Nei giorni scorsi ha preso avvio un intervento congiunto fra Comune di Sonnino e Acqualatina, finalizzato alla sostituzione di circa 250 metri di tubature idriche in via Battisti. L’operazione si inserisce nel più ampio progetto di rifacimento del manto stradale del tratto urbano, con l’obiettivo di migliorare contemporaneamente rete idrica e viabilità. L’articolo illustra le motivazioni e il metodo adottato durante i lavori, i soggetti coinvolti e la rilevanza dell’azione coordinata per la comunità locale.
La strategia del Comune di Sonnino per migliorare la viabilità e il sistema idrico
L’amministrazione comunale di Sonnino ha deciso di intervenire sulla rete stradale partendo da una valutazione dei limiti di sicurezza e qualità della viabilità urbana. La situazione attuale necessitava un aggiornamento che non si limitasse al solo aspetto superficiale del manto stradale, ma affrontasse anche elementi sottostanti come l’infrastruttura idrica. Da qui è nata l’idea di integrare i lavori dell’asfalto con la sostituzione di una parte di condotta idrica, comprendente circa 250 metri di tubature vecchie o usurate.
Questo approccio multidimensionale garantisce un risultato più duraturo e sostenibile, perché agisce tanto sulla possibilità di incidenti o rallentamenti causati da infrastrutture vecchie quanto sul rischio di danni al nuovo rivestimento stradale. La volontà di potenziare la rete idrica mira a migliorare l’efficienza del servizio di distribuzione e limitare perdite o rotture che potrebbero compromettere la sicurezza e la comodità quotidiana dei residenti.
Collaborazione tra Comune e Acqualatina per un intervento integrato
Questa iniziativa si basa soprattutto sulla collaborazione diretta tra il Comune e Acqualatina, gestore dell’acqua locale. Le due realtà hanno stabilito un coordinamento stretto per permettere l’effettuazione simultanea di lavori che di norma avrebbero richiesto interventi separati, con maggiori costi e disagi per la cittadinanza.
La sinergia ha consentito di pianificare con precisione i passaggi di cantiere, evitando sovrapposizioni e inutili rallentamenti. Si è dato così il via a un’attività che unisce il rifacimento del manto stradale con l’ammodernamento delle tubature per non dover più mettere mano alla strada a breve termine. Inoltre, l’intervento congiunto garantisce un uso più oculato delle risorse pubbliche, dispone le priorità secondo criteri di urgenza e prevenzione, e riduce i disservizi con interventi meno frequenti e più risolutivi.
Reazioni ufficiali e importanza dell’intervento
L’amministratrice delegata di Acqualatina, Patrizia Vasta, ha sottolineato il valore di iniziative che combinano ammodernamento infrastrutturale e attenzione al contenimento dei costi. Ha evidenziato come “ogni occasione di questo tipo rappresenti un’opportunità da sfruttare per migliorare il servizio idrico senza gravare indebitamente sulle casse pubbliche o sugli utenti.”
Il sindaco di Sonnino, Gianni Carroccia, ha espresso apprezzamento per il lavoro coordinato con Acqualatina. Ha ribadito che “la sostituzione delle tubature idriche in contemporanea con il rifacimento stradale costituisce un esempio positivo di dialogo tra ente pubblico e gestore di risorse.” Il primo cittadino ha ringraziato le persone e i tecnici coinvolti nell’operazione, ricordando l’importanza di simili interventi per garantire infrastrutture moderne e funzionanti.
Lavori come questi rappresentano una traiettoria concreta per migliorare in modo stabile il tessuto urbano e l’erogazione dei servizi di base, in particolare per comuni come Sonnino che puntano a preservare la vivibilità senza gravare troppo su chi ci abita.