Home Notizie Accordo tra regione Abruzzo e guardia di finanza per controlli anti-frode sul pnrr e fondi pubblici
Notizie

Accordo tra regione Abruzzo e guardia di finanza per controlli anti-frode sul pnrr e fondi pubblici

Share
Share

La regione Abruzzo e la guardia di finanza hanno firmato un nuovo protocollo per intensificare la lotta contro gli illeciti legati ai fondi pubblici, con particolare attenzione al PNRR. L’accordo mira a creare un canale efficace per scambiare informazioni utili alle indagini, coinvolgendo anche la gestione degli appalti e dei contratti pubblici regionali. Il rinnovo del patto punta a proteggere le risorse europee, nazionali e regionali dai rischi di frode, definendo modalità operative precise e un monitoraggio costante tramite tavoli tecnici.

Il rinnovo del protocollo e gli obiettivi dell’intesa

Il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, e il generale di brigata Fabio Massimo Mendella, comandante regionale della guardia di finanza in Abruzzo, hanno sottoscritto nell’aprile 2025 presso il comando di L’Aquila un accordo che rinnova quello precedente, estendendo la collaborazione per i prossimi tre anni. L’intesa prevede di rafforzare e semplificare le procedure di scambio di dati e informazioni con interesse investigativo per i finanziamenti pubblici.

Il protocollo si concentra su interventi sostenuti con fondi pubblici a vari livelli: regionale, statale e comunitario. Ciò include risorse derivanti dal PNRR, fondi strutturali europei, come il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo , nonché dal Fondo di Sviluppo e Coesione . I soggetti coinvolti si impegnano a cooperare nel prevenire e contrastare frodi, irregolarità e infiltrazioni criminali nelle procedure di spesa pubblica.

Le parti puntano a uniformare i processi investigativi, evitando duplicazioni e facilitando il recupero dei fondi qualora emergano anomalie o violazioni penali. Il protocollo ha anche una valenza preventiva, in quanto consente un controllo anticipato delle operazioni finanziarie regionali, in particolare negli appalti e nelle concessioni di benefici economici.

Ambiti di intervento e controllo dei finanziamenti pubblici

L’attività di controllo delineata dal protocollo si concentra su più ambiti. Innanzitutto, riguardano i finanziamenti regionali erogati per sviluppare progetti pubblici o privati, ma anche quelli nazionali e comunitari finalizzati a sostenere lo sviluppo economico e sociale. In questo quadro, rientrano sia le erogazioni dirette, sia i contributi concessi, le spese sanitarie, i contratti pubblici, gli appalti e le concessioni che utilizzano risorse pubbliche.

Le risorse europee, in particolare, rappresentano una quota rilevante e soggetta a continui controlli. Fra queste figurano i fondi strutturali, mirati a ridurre gli squilibri tra le regioni UE, e i fondi sociali destinati al settore occupazionale, formativo e culturale. Il dipartimento sociale, enti locali e cultura gestisce progetti con fondi FSE e FSC, che saranno monitorati per accertare la corretta destinazione delle somme.

L’accordo impegna la regione e la guardia di finanza a scambiare dati relativi a procedure d’appalto e contratti pubblici affidati anche attraverso Areamcom, centrale unica di committenza regionale. Ogni informazione sospetta sarà oggetto di verifiche approfondite per evitare infiltrazioni o sprechi.

Collaborazione operativa e modalità di scambio informazioni

L’intesa prevede che la regione Abruzzo condivida tempestivamente tutte le informazioni utili a indagare potenziali frodi o irregolarità nell’impiego dei fondi pubblici. Dall’altro lato la guardia di finanza in Abruzzo dovrà comunicare, nel caso emergano violazioni penali, i dati necessari per avviare le procedure di recupero delle risorse o per sospendere pagamenti già effettuati.

La centralità dello scambio di informazioni tra enti rappresenta il fulcro del protocollo. La partecipazione di Areamcom semplifica la gestione degli appalti pubblici, mentre la finanza monitorerà i segnali anomali dalle procedure di spesa in ambito sanitario, sociale e infrastrutturale.

LEGGI ANCHE
Arrestato a nettuno un ventenne per tentato omicidio e uso illegale di armi da fuoco

Il controllo congiunto intende scardinare ogni possibile forma di frode o infiltrazione, mettendo in relazione dati amministrativi e investigativi per incrociare indizi e avviare accertamenti con maggiore rapidità.

Monitoraggio continuo attraverso tavoli tecnici

Il protocollo prevede un monitoraggio periodico affidato a tavoli tecnici che includono membri di entrambe le amministrazioni. Questi gruppi di lavoro avranno il compito di verificare l’effetto delle attività congiunte sulla prevenzione degli illeciti, valutare criticità emerse e proporre eventuali aggiustamenti operativi.

Le riunioni programmate aiuteranno a mantenere aggiornate le procedure, adeguarle alle normative in continuo mutamento e rispondere prontamente a nuovi fenomeni criminali legati ai finanziamenti pubblici. La presenza di rappresentanti regionali e della guardia di finanza favorirà un dialogo diretto e costruttivo nel contrasto alle frodi.

Questa attività di controllo non si limiterà a interventi isolati, ma si svilupperà come un processo strutturato, capace di coordinare le risposte delle due istituzioni su tutto il territorio abruzzese.

Le dichiarazioni ufficiali dei protagonisti dell’intesa

Marco Marsilio ha sottolineato l’importanza di una collaborazione aperta, basata sulla fiducia reciproca. Ha riferito che la pubblica amministrazione deve essere pronta a segnalare anomalie e allo stesso tempo ricevere dall’organo di controllo segnali di allarme su possibili infiltrazioni criminali. Ha definito la trasparenza requisito fondamentale per proteggere i fondi pubblici e per garantire un presidio di legalità che agisca rapidamente.

Il generale Mendella ha spiegato che la guardia di finanza ha come obiettivo prioritario prevenire e reprimere qualsiasi condotta che comprometta l’impiego corretto delle risorse statali e comunitarie, anche nel settore sanitario e negli appalti pubblici. Ha ribadito che il protocollo rafforza il ruolo della finanza come polizia economico-finanziaria, impegnata a difendere il buon uso del denaro pubblico e a contrastare le frodi in ogni fase.

La firma di questo protocollo a L’Aquila rappresenta un passo concreto per migliorare la gestione e la tutela delle risorse pubbliche in Abruzzo, con strumenti più chiari e un meccanismo di controllo condiviso tra regione e guardia di finanza.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001