Si rinnova l’appuntamento con Felicittà, l’evento gratuito che mette a disposizione per una sera 25 spazi pubblici di Roma Capitale. Una manifestazione che coinvolge luoghi culturali, sociali e sportivi in diverse zone della città, con programma dedicato anche ai più giovani e a Ostia. Concerti, laboratori, teatro, sport e visite guidate animano queste aperture volute per far scoprire realtà spesso poco conosciute, comprese alcune aree sequestrate alla criminalità organizzata.
Una serata per riappropriarsi degli spazi pubblici di roma
Giovedì 3 luglio, dalle 18 fino a mezzanotte, la città offre eventi in 25 diversi luoghi accessibili gratuitamente alla cittadinanza. Questa iniziativa giunta alla sua terza edizione vuole mettere in luce il patrimonio pubblico, spesso nascosto o poco frequentato, facendo incontrare i romani con le attività e le persone che animano quegli spazi. Sono infatti coinvolti centri culturali, sportivi, associazioni sociali e ricreative dislocate in tutta Roma.
Tra i protagonisti ci sono anche tre strutture confiscate alla criminalità, simbolo di come il recupero e la riappropriazione possano restituire valore e inclusione a interi quartieri. L’assessore al patrimonio e alle politiche abitative, Tobia Zevi, ha sottolineato come Felicittà sia molto più di una festa: “rappresenta un progetto di città pubblica e aperta, in cui spazi condivisi diventano risposte concrete alle esigenze di inclusione sociale.” Aprire questi luoghi significa per Roma garantire vivacità e accessibilità, contrastando isolamento e degrado.
I luoghi e le iniziative che animano felicittà
La manifestazione punta a far conoscere realtà diverse e impegnate sul territorio. A Matemù si sviluppano attività di educazione artistica nel cuore della città destinata ad adolescenti e giovani. Allo stadio Fulvio Bernardini lo sport si apre davvero a tutte e tutti, con proposte inclusive. La Casa di Kim e l’associazione So.Spe accolgono persone fragili e in difficoltà, offrendo supporto concreto e spazi di socializzazione.
L’Archivio del Movimento Operaio rappresenta un presidio culturale dove si custodisce la memoria storica dei lavoratori, mentre al The Spot Skate Park si valorizza il talento di ragazzi e ragazze indipendentemente dalla loro condizione economica. Ostia diventa punto focale dell’evento con varie iniziative: feste in spiaggia, manifestazioni sportive, laboratori creativi per bambini e giovani, tutte rivolte a coinvolgere il litorale romano come luogo di partecipazione e incontro.
Il programma diffuso sul litorale romano e il coinvolgimento dei giovani
Per il 2025 la manifestazione dedica ampio spazio all’area di Ostia, con eventi che si svolgono in diversi spazi pubblici. Al The Spot Skate Park sono previste gare di skateboard accompagnate da musica e dj set fino a tarda sera, creando energia e aggregazione. Sulle spiagge libere di Ponente la festa Felicittà Beach propone un mix di musica e poesia, curato dall’associazione Scomodo.
Le Officine del Mare ospitano attività per i più piccoli, tra laboratori e mostre, con esperienze immersive che portano i visitatori a scoprire l’area marina protetta delle Secche di Tor Paterno. Il Teatro del Lido propone drum circle e momenti musicali condivisi, incentivando la partecipazione del pubblico. La Palestra della Legalità organizza una notte bianca dedicata allo sport e all’inclusione, mentre l’associazione Noi Antimafia porta una maratona letteraria con l’intervento della giornalista Federica Angeli, impegnata contro la criminalità organizzata.
Eventi e aperture nelle altre zone di roma
Anche fuori dal litorale il calendario offre spazi aperti e iniziative a misura di cittadino. Explora, il museo dei bambini, riapre le sue porte con attività speciali. All’Acquario Romano si svolge l’appuntamento con Acquaia, evento dedicato alla conoscenza degli ecosistemi marini urbani. La Casa del Jazz, la Filarmonica di Roma e la Banda della Polizia Locale si esibiscono a Casina Salvi, regalando concerti a ingresso libero.
Al centro sportivo Fulvio Bernardini si vivono momenti di sport e svago aperti a tutte le età. Il Forte Antenne ospita proiezioni cinematografiche e appuntamenti culturali, sia legati al patrimonio locale sia ai nuovi artisti. All’Archivio del Movimento Operaio AAMOD vengono mostrati film prodotti da progetti di recupero di immagini storiche, mentre al centro giovanile Liberi d’Arte si ascolta musica hip-hop e si promuovono attività artistiche per ragazzi.
Storie, teatro e aperture in luoghi speciali di roma
La festa comprende anche il teatro con le proposte di Teatrocittà e le stampe prodotte da Made in Jail, che raccontano esperienze di reinserimento sociale. La fondazione Di Liegro porta in scena spettacoli che affrontano temi di solidarietà e convivenza, mentre So.Spe e Casa Kim aprono straordinariamente i loro spazi per far scoprire le attività a favore di bambini stranieri assistiti in Italia.
Sono accessibili anche tre luoghi di grande fascino e valore culturale: il Cimitero Acattolico, l’Istituto di Studi Romani e Casa Pertini offrono aperture speciali, con visite guidate per raccontarne la storia e il ruolo nella vita cittadina. La ludoteca Qubo, infine, riserva ai bambini uno spazio dove immaginare e giocare, rendendo partecipi anche le famiglie presenti all’evento.
La manifestazione Felicittà conferma come la riapertura degli spazi pubblici giochi un ruolo importante nel favorire la socialità e la conoscenza tra i cittadini di Roma, unendo cultura, sport e partecipazione in un unico appuntamento diffuso su tutto il territorio comunale.