La Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia di Teramo ha ospitato la cerimonia di premiazione della seconda edizione delle Olimpiadi della lingua inglese, un concorso volto a potenziare le competenze linguistiche degli studenti delle scuole superiori del territorio Vomano-Tordino. L’iniziativa, promossa dal Consorzio Bim di Teramo in collaborazione con il Centro Studi Alpha, ente certificatore Cambridge, ha coinvolto tutti gli istituti della zona, offrendo strumenti concreti per raggiungere certificazioni riconosciute a livello internazionale.
Le Olimpiadi della lingua inglese si sono rivolte agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori del bacino imbrifero Vomano-Tordino. Tutti i plessi scolastici presenti nel territorio hanno preso parte a questa seconda edizione del concorso, cui hanno aderito ragazzi con l’intento di migliorare la padronanza della lingua inglese. Il progetto ha previsto un corso gratuito di 20 ore dedicato ai partecipanti, pensato per consolidare le capacità linguistiche in vista degli esami per le certificazioni Cambridge.
Queste certificazioni linguistiche rappresentano un pass importante per chi mira a esplorare opportunità lavorative e accademiche sia in Italia che all’estero. A supporto dei giovani, sono state previste tariffe agevolate per sostenere gli esami, un’opportunità concreta per superare le barriere economiche e favorire un accesso più ampio a una formazione di qualità.
Marco Di Nicola, presidente del Consorzio Bim di Teramo, ha sottolineato il valore dell’iniziativa, raccontando di un investimento mirato a fornire ai giovani gli strumenti necessari per affrontare un mondo sempre più interconnesso e competitivo. La formazione linguistica si conferma un tassello fondamentale per accedere non solo al mercato del lavoro, ma anche al percorso universitario. Di Nicola ha evidenziato come questo progetto rappresenti un’occasione concreta per migliorare le competenze comunicative in inglese, abilità ormai imprescindibili nelle sfide globali.
L’impegno delle istituzioni locali, insieme alla collaborazione con il Centro Studi Alpha e Cambridge, ha garantito un percorso strutturato e certificato che mette i ragazzi nelle condizioni giuste per ottenere risultati riconosciuti a livello internazionale. Tra l’altro, l’adesione di tutti gli istituti della zona evidenzia quanto il tema della formazione linguistica diventi centrale nel programma educativo locale.
Nel corso della cerimonia sono stati consegnati settanta attestati di certificazione linguistica ai partecipanti che hanno superato gli esami per i livelli B1, B2 e C1. Sono stati assegnati otto premi speciali rivolti agli studenti con i migliori risultati. Questi premi consistono in una borsa di studio per un soggiorno formativo di due settimane a Cambridge, occasione preziosa per vivere l’esperienza diretta del contesto in cui la lingua inglese si utilizza quotidianamente.
Tra i vincitori degli istituti tecnici, spiccano quattro studenti provenienti dalla sede Pascal del Polo Tecnologico Economico “Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti” di Teramo. Si tratta di Jacopo Verdecchia, Federica Carnessale, Lorenzo Pompetti e Ahmeti Ereza, quest’ultima rappresentata da Stefan Norea per motivi personali. La preparazione per il soggiorno è partita giovedì scorso, quando si è tenuto un incontro presso la sede del Consorzio Bim per organizzare lo stage formativo, con partenza fissata il 20 luglio.
La dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, attribuendo un ringraziamento particolare alle docenti che hanno reso possibile il progetto. La professoressa Loredana Benvenuto ha ideato l’iniziativa, mentre le insegnanti Daniela Fraticelli e Ilaria Di Flaviano hanno seguito la sua realizzazione con dedizione, guidando gli studenti con professionalità e costanza nel percorso di preparazione.
La partecipazione attiva delle scuole locali dimostra quanto la comunità educativa sappia rispondere con efficacia alle esigenze degli studenti, dando priorità a iniziative capaci di mettere i giovani in contatto con esperienze formative di qualità. I programmi come quello delle Olimpiadi di lingua inglese rappresentano momenti di crescita e confronto diretto che si riflettono nelle competenze acquisite e nelle prospettive future dei ragazzi.
Il prossimo soggiorno a Cambridge, previsto per fine luglio, segna un passaggio importante per gli studenti premiati, consentendo un’immersione nelle pratiche linguistiche e culturali inglesi che completeranno il percorso di apprendimento avviato a scuola e sostenuto dal Consorzio Bim e dal Csa.
Le universiadi 2025 a Berlino hanno già regalato emozioni agli appassionati del nuoto con la…
Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…
Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…
Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…
La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…
La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…