Categories: Notizie

Approvato il progetto per la rete irrigua a pressione nella piana del Fucino, un passo importante per l’agricoltura abruzzese

La piana del Fucino si prepara a un cambiamento decisivo per il suo sistema di irrigazione. Dopo anni di lavoro e lunghe verifiche, la giunta regionale dell’Abruzzo ha dato il via libera al progetto che introduce una rete irrigua a pressione per le coltivazioni dell’area. Questo passo segna una svolta nella gestione delle risorse idriche locali e promette benefici concreti per i terreni e gli agricoltori che operano in quella zona.

L’iter amministrativo e tecnico che ha portato all’approvazione del progetto

Dietro l’approvazione della rete irrigua c’è stato un lungo percorso burocratico e tecnico che ha richiesto il coinvolgimento di diversi enti e specialisti. Il vicepresidente e assessore all’agricoltura Emanuele Imprudente ha sottolineato l’impegno di Arap, Arpa, dei professionisti e degli uffici regionali che hanno lavorato mesi per raggiungere questo risultato. Le autorizzazioni includono più aspetti fondamentali: dalla concessione per l’emungimento delle acque, che saranno canalizzate per l’irrigazione sotto pressione, fino alla valutazione di impatto ambientale , che comprende anche l’esame dell’impatto su specie e habitat . Non mancano l’autorizzazione paesaggistica e altre necessarie approvazioni collegate.

Questo insieme di permessi, riassunti nel provvedimento unico regionale , disciplina il prelievo di acque superficiali e sotterranee secondo le norme ambientali e paesaggistiche vigenti. Il progetto mira a garantire la tutela della biodiversità presente nella zona, evitando sprechi idrici e perdite inutili. La complessità del documento si riflette nella gestione attenta e sul controllo delle risorse coinvolte, un passaggio indispensabile per poter operare nel rispetto dell’ambiente e delle regolamentazioni di settore.

Caratteristiche e obiettivi della nuova rete irrigua a pressione nel Fucino

Il nucleo del progetto prevede l’implementazione di un sistema a pressione che rimpiazzi o migliori l’attuale rete di irrigazione. Grazie a questo impianto sarà possibile attingere con maggior selettività e minor impatto alle acque sotterranee, privilegiando l’uso delle acque superficiali disponibili nei periodi umidi e quelle accumulate nelle stagioni di siccità. Questo sistema garantisce irrigazioni efficaci anche alle colture più distanti dalle fonti d’acqua, un’importante miglioria rispetto a quanto avviene ora.

Tra le infrastrutture da recuperare c’è la vasca di accumulo di Venere, che può contenere circa 60.000 metri cubi di acqua e si trova attualmente in uno stato parzialmente inutilizzato. A fianco di questa, il progetto prevede l’installazione di una piattaforma di monitoraggio integrata, in grado di rilevare in tempo reale condizioni climatiche, umidità del terreno e altri parametri cruciali per l’irrigazione. Questo permette agli agricoltori di programmare in modo preciso quando e quanto irrigare, riducendo consumi e inefficienze.

Il sistema offrirà vantaggi anche sul piano energetico, riducendo l’uso di mezzi agricoli per il sollevamento dell’acqua dai canali, con conseguente diminuzione dei costi operativi e dell’inquinamento. Questa trasformazione non riguarda solo l’efficacia dell’irrigazione ma anche un cambio importante nella gestione quotidiana delle coltivazioni e nella sostenibilità dell’attività agricola sul territorio.

Fondi a disposizione e prossimi passi per l’avvio dei lavori

L’investimento per la realizzazione della rete irrigua a pressione si aggira sui 90 milioni di euro, stanziati dalla giunta regionale utilizzando risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027. Questo finanziamento pone le basi per partire con le fasi successive del progetto, a partire dalla preparazione del bando di gara per l’appalto dei lavori. Secondo quanto riferito da Imprudente, l’obiettivo è dare il via all’affidamento entro breve tempo, così da iniziare la realizzazione delle infrastrutture previste.

Nei giorni a venire verrà reso pubblico il dettaglio del progetto approvato, che spiegherà i vari passaggi dell’iter amministrativo e tecnico. Si prevede un’attività di comunicazione volta a informare cittadini e operatori sull’impatto e le caratteristiche di questo intervento. Lo sviluppo della rete irrigua rappresenta non solo un’opportunità per migliorare l’agricoltura locale ma anche un’occasione per valorizzare la piana del Fucino come area produttiva e sostenibile.

Clarissa Abile

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

18 minuti ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

25 minuti ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

33 minuti ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

1 ora ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

2 ore ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

2 ore ago