Categories: Notizie

Aumentano i tentativi di truffa agli anziani ad anagni e paliano, carabinieri intervenuti tempestivamente

Negli ultimi giorni il territorio intorno ad Anagni e Paliano è stato teatro di nuovi tentativi di truffa rivolti a persone anziane. I malfattori hanno adottato le tecniche già note, fingendo di essere rappresentanti delle forze dell’ordine per spaventare le vittime e indurle a consegnare denaro o oggetti di valore. Le azioni non hanno però avuto successo grazie alla reazione rapida degli anziani e all’attività informativa costante dei carabinieri sul territorio.

Modalità dei tentativi di truffa e schemi utilizzati

I tentativi di truffa registrati l’10 luglio mostrano un copione collaudato: il truffatore entra in contatto telefonico con l’anziano, presentandosi come un appartenente alle forze dell’ordine o un ufficiale giudiziario. Con voce convincente, riferisce la presunta presenza di guai giudiziari a carico di un familiare, spesso un figlio o un nipote.

Durante la conversazione, viene creato uno stato di ansia e pressione, spingendo la vittima a consegnare soldi, gioielli o beni preziosi per “risolvere” la situazione. I truffatori forniscono istruzioni precise su come consegnare i beni, solitamente tramite un complice che si presenta a casa poco dopo la chiamata.

Truffa del “finto carabiniere” e altri schemi estivi

Questo schema, noto come truffa del “finto carabiniere” o del “finto avvocato”, è tra i più frequenti nella zona e durante i mesi estivi, quando la presenza degli anziani in casa aumenta. Proprio per questo motivo è stata intensificata la vigilanza e l’azione preventiva da parte delle forze dell’ordine.

Reazione delle vittime e ruolo fondamentale della prevenzione

Nonostante la gravità dei casi, le truffe non hanno avuto successo nella giornata segnalata. Molte persone anziane hanno riconosciuto i segnali del tentativo di truffa e hanno interrotto la telefonata prima di potersi compromettere. A quel punto, hanno prontamente contattato il numero unico di emergenza 112, ricevendo supporto immediato.

Questi risultati sono frutto del lavoro svolto dalla compagnia dei carabinieri di Anagni che da tempo organizza incontri di prevenzione rivolti agli anziani della zona. Questi appuntamenti servono a mettere in guardia sulle tecniche più usate dai truffatori e a fornire consigli su come evitare di cadere in questi inganni.

Periodi critici e isolamenti sfruttabili dai truffatori

Una parte significativa della formazione è dedicata ai rischi durante il periodo estivo. I militari spiegano come l’assenza di familiari in vacanza lasci sole molte persone anziane e renda il loro isolamento un elemento sfruttabile dai truffatori. Per questo motivo, gli incontri si concentrano anche sul rafforzamento della rete dei contatti e sull’importanza di parlarne con parenti o vicini di casa.

Impatto psicologico e sociale delle truffe sugli anziani

Oltre al danno materiale, questi episodi lasciano spesso una traccia emotiva profonda. Gli anziani truffati riportano sensazioni di paura, imbarazzo e senso di colpa per aver creduto a inganni, anche quando si tratta di semplici tentativi.

I carabinieri evidenziano come questo aspetto non venga sempre considerato abbastanza. Le truffe infatti non sono solo cuestióni di denaro, ma colpiscono il morale e la sicurezza personale degli anziani, indebolendo la loro fiducia nel prossimo.

Messaggio della compagnia dei carabinieri di anagni

Proprio per questo motivo la compagnia di Anagni insiste nel far arrivare un messaggio chiaro: “nessuno deve sentirsi isolato o impotente.” I carabinieri si mettono a disposizione per ascoltare dubbi o sospetti e intervenire tempestivamente, dando un punto di riferimento concreto per ogni situazione anomala.

Strategie di intervento e invito al dialogo con le forze dell’ordine

L’arma ha ricordato che in caso di chiamate sospette o visite inattese è importante mantenere la calma e non consegnare nulla senza verificare la situazione. La raccomandazione principale è di chiamare subito il 112 o recarsi presso la stazione più vicina per ottenere chiarimenti.

Grazie alla presenza diffusa sul territorio e al contatto diretto con la comunità, i carabinieri di Anagni offrono un sostegno immediato e concreto per prevenire questi crimini. La rete di collaborazione con associazioni di anziani, famiglie e volontari contribuisce a consolidare una sorveglianza collettiva.

Le iniziative di informazione continueranno a coprire i comuni nella giurisdizione, con l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi legati a questi raggiri. La speranza è che più persone anziane sappiano riconoscere i segnali di allarme e trovino nei militari un punto di riferimento sicuro.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Vertice centrodestra a palazzo chigi: ancora nessuna decisione sul candidato governatore in veneto e regioni chiave

Il centrodestra italiano resta diviso sulle candidature per le elezioni regionali in programma entro la…

5 ore ago

Arrestato a Benevento un uomo per tentata violenza sessuale su una giovane il 12 giugno scorso

Una vicenda di provocata aggressione sessuale ha scosso Benevento a metà giugno 2025. Un uomo…

6 ore ago

Un pastore aiuta a fermare un incendio di sterpaglie e salva le case nella periferia di latina

Nella periferia di Latina, gli incendi di vegetazione rappresentano un problema ricorrente, soprattutto nelle zone…

6 ore ago

Experiencelazio.it la nuova piattaforma digitale per valorizzare le aziende agricole multifunzionali del Lazio

La regione Lazio ha lanciato un nuovo progetto digitale dedicato alle imprese agricole che svolgono…

7 ore ago

A Capri vertice sulla sicurezza dopo lo scippo al lord inglese ara darzi in via Vittorio Emanuele

Il comune di Capri ha convocato un incontro straordinario con tutte le forze dell’ordine locali,…

7 ore ago

Carabinieri di ardea denunciano tre persone per furto di acqua e energia in immobile abusivo

Nel comune di ardea, i carabinieri della tenenza locale hanno portato avanti un’indagine su un…

7 ore ago