Un pomeriggio di tensione ha coinvolto un bambino di sette anni sul lungomare di Latina, dove, a causa della folla e della confusione, il piccolo si è allontanato dai genitori senza farsi più trovare. L’intervento immediato della Guardia Costiera e degli assistenti bagnanti ha evitato conseguenze peggiori, con un ritrovamento rapido e senza danni per il bambino.
Nel tardo pomeriggio di ieri, nel tratto di lungomare compreso tra Capoportiere e il primo chiosco di Latina, il bambino si è perso mentre giocava vicino ai suoi familiari. Il luogo era particolarmente affollato, con molti bagnanti e famiglie che affollavano la spiaggia a causa del clima favorevole. Il bambino, probabilmente attratto dal movimento e dalla vivacità della zona, si è allontanato involontariamente senza che i genitori, impegnati a gestire l’affollamento intorno, se ne accorgessero subito.
La segnalazione è stata lanciata rapidamente: grazie alla tempestività di chi ha notato l’assenza del piccolo, la macchina dei soccorsi è partita in pochi istanti. Questo episodio mette in luce quanto sia facile perdere di vista i bambini in momenti di confusione, soprattutto in ambienti così affollati e molto frequentati come i lidi marini.
La rapidità dell’intervento è stata determinante nel rintracciare il bambino. La Guardia Costiera, che proprio nei giorni precedenti aveva iniziato il nuovo servizio di pattugliamento sullo stabilimento balneare, ha ricevuto la segnalazione e ha attivato immediatamente il protocollo di ricerca. Le unità sul posto si sono coordinate con gli assistenti bagnanti, figure presenti e radicate sul territorio che conoscono molto bene i rischi di questo tipo di situazioni.
I bagnini hanno perlustrato con attenzione la zona, investendo energia e concentrazione nel trovare velocemente il minore. Questi ha infatti vagato per alcuni minuti nei pressi del quarto chiosco, dove è stato individuato dagli assistenti. Era visibilmente spaventato, nascosto tra gli ombrelloni, lontano dal punto in cui la famiglia lo teneva sotto controllo.
Passati circa 25 minuti dalla scomparsa, il bambino è stato portato in sicurezza e riconsegnato ai genitori, che nel frattempo avevano vissuto momenti di grande angoscia. La gestione dell’emergenza si è svolta con calma e decisione, elementi che hanno permesso di evitare panico e confusione, mantenendo al centro del processo la protezione del minore.
Gli operatori hanno rassicurato il bambino e gli hanno offerto conforto, mentre la famiglia si è subito ripresa dal trauma del distacco temporaneo. La situazione ha rimarcato quanto sia fondamentale la presenza di personale specializzato e attento nel controllo delle aree di balneazione, impegnato a prevenire problemi che possono degenerare rapidamente.
Questo caso sul lungomare di Latina rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra forze dell’ordine e realtà locali possa assicurare una risposta tempestiva a situazioni delicate, garantendo la sicurezza dei più piccoli anche in contesti molto frequentati e potenzialmente caotici.
La crescita del mercato italiano delle batterie per l’accumulo energetico sta assumendo un ruolo cruciale…
L’apertura di una nuova sede di A.L.I.C.E., associazione impegnata nella lotta all’ictus cerebrale, segna un…
La festa del perdono di Assisi, appuntamento religioso e sociale denso di significato, si rinnova…
Il teatro Totò rilancia la nuova edizione del festival "Ridere", un evento che da oltre…
Il gruppo rock italiano i Negrita si esibirà domani, 31 luglio 2025, alla Scalinata di…
Un uomo è stato arrestato a latina nella mattinata di oggi durante un’operazione dei carabinieri…