Home Notizie Bianca Montico nominata responsabile arti circensi all’asi nazionale, nuovi progetti e impegni culturali
Notizie

Bianca Montico nominata responsabile arti circensi all’asi nazionale, nuovi progetti e impegni culturali

Share
Share

Bianca Montico ha assunto un ruolo di rilievo nell’ambito culturale dell’asi nazionale, ente riconosciuto dal coni che da sempre promuove lo sport e ora amplia la sua attenzione alle arti circensi. Questa nomina segna un passo importante nella valorizzazione dello spettacolo dal vivo e delle attività circensi in Italia.

Il nuovo incarico di bianca montico nell’asi nazionale

Bianca Montico, segretario generale del Siac Europa, è stata designata dalla presidenza dell’asi nazionale come responsabile nazionale del settore arti circensi, che fa parte del dipartimento cultura. Questa nomina arriva come riconoscimento per il suo lavoro pluriennale volto alla promozione e crescita delle arti circensi nel nostro paese. L’asi nazionale, organismo fondato nel 1994 e riconosciuto dal coni, comprende un vasto network di associazioni sportive e sociali in Italia. Nel corso del tempo ha ampliato la sua missione includendo la diffusione delle arti e della cultura, con particolare attenzione al circo e alle sue forme d’arte.

Montico ha guidato Siac Europa in iniziative che hanno consolidato il ruolo del circo come forma artistica e strumento sociale, ottenendo l’attenzione delle istituzioni nazionali e comunitarie. Il suo nuovo ruolo le permette di influenzare in modo più diretto lo sviluppo delle attività circensi a livello nazionale, favorendo collaborazioni con enti e organizzazioni culturali. Il settore arti circensi, tradizionalmente poco valorizzato, ora trova spazio e nuove risorse, grazie anche all’impegno di Montico e del suo gruppo di lavoro.

Le arti circensi come forma culturale e sociale

Le arti circensi si caratterizzano per la loro natura multidisciplinare: integrano musica, teatro, danza e spettacolo dal vivo. Montico sottolinea come queste espressioni artistiche siano sempre state parte integrante della cultura popolare e rappresentino un ponte tra intrattenimento e arte. Nel suo mandato, punta a creare una cultura dello spettacolo che rispetti questo patrimonio, preservandone le radici e allo stesso tempo innovandolo per renderlo accessibile ai pubblici contemporanei.

L’asi nazionale sta già sviluppando diversi progetti mirati, tra cui il circo etico, che nasce con l’obiettivo di promuovere la pratica del circo in maniera sostenibile e rispettosa delle persone e degli animali coinvolti. La filosofia dietro questo progetto è quella di utilizzare le arti circensi per favorire l’inclusione sociale e l’educazione attraverso spettacoli e laboratori formativi. Nella visione di Montico, il circo può servire anche come mezzo terapeutico per bambini e ragazzi in condizioni di difficoltà. Gli animali, parte storica delle arti circensi, vengono impiegati con responsabilità per supportare interventi di recupero emotivo e sociale, in collaborazione con il terzo settore.

Progetti e collaborazioni con il terzo settore

L’intesa con il terzo settore è centrale nel percorso intrapreso dall’asi nazionale con Montico alla guida del settore arti circensi. Il terzo settore condivide la visione di un uso etico e responsabile degli animali nei contesti sociali. Molte associazioni e cooperative sociali lavorano già in ambito terapeutico e formativo per bambini con fragilità, e trovano nel circo uno strumento versatile e coinvolgente.

LEGGI ANCHE
condizioni di degrado e incuria al ss trinità di sora segnalate da un volontario

Sono in corso progetti per la formazione circense che intendono offrire sbocchi lavorativi concreti agli artisti, sia a livello nazionale sia internazionale. Questi percorsi formativi mirano a facilitare l’ingresso nel mondo dello spettacolo, dell’educazione e della terapia, ampliando così le possibilità di impiego legate alle arti circensi. Montico ha evidenziato come questa rete collaborativa tra enti culturali, sociali e sportivi coinvolga vari attori e continui a crescere, rafforzando la posizione del circo nelle realtà culturali italiane.

Un segnale importante per la cultura nello sport

La nomina di Montico arriva in un momento in cui l’asi nazionale espande il proprio sguardo sul patrimonio culturale, includendo i vari ambiti dello spettacolo e delle arti visive nel circuito dello sport e dell’associazionismo. La decisione di aprire alla cultura rispecchia un cambiamento di prospettiva e l’intenzione di valorizzare esperienze che intrecciano sport, socialità e espressione artistica.

Montico stessa ha notato con favore l’apertura della presidenza asi verso questo ambito. Riconosce anche come le iniziative messe in campo abbiano il potenziale di dare risultati concreti e duraturi, riportando attenzione verso una cultura dello spettacolo più ricca e inclusiva. Il ruolo affidato a Montico sottolinea quanto le arti circensi, spesso viste come marginali, possano diventare un riferimento per l’educazione e l’aggregazione sociale.

Con questa nomina e i progetti già avviati, l’asi nazionale si mette in prima linea per difendere e promuovere uno spettacolo che unisce tradizione e nuove possibilità culturali per tanti giovani e professionisti del settore.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001