Home Notizie Blackout elettrico a napoli porta nolana blocca tutte le linee della circumvesuviana
Notizie

Blackout elettrico a napoli porta nolana blocca tutte le linee della circumvesuviana

Share
Share

Napoli ha vissuto una mattinata di disagi per chi si sposta con le linee della circumvesuviana. Il servizio ferroviario che collega vari centri della città e l’hinterland è stato interrotto, lasciando migliaia di pendolari senza treni. La causa è stata un blackout elettrico proprio nella zona di Napoli porta nolana, un nodo cruciale per la circolazione dei convogli vesuviani.

Interruzione del servizio sulle linee vesuviane

La sospensione delle corse ha interessato tutte le linee gestite dall’ente autonomo volturno , responsabile della gestione della circumvesuviana. Da Napoli porta nolana, punto di partenza e passaggio fondamentale per molte tratte, è mancata l’alimentazione elettrica necessaria al funzionamento dei treni. L’interruzione ha costretto alla fermata completa del servizio. Il problema non si è limitato solo alla circolazione dei convogli: tutti gli strumenti di comunicazione, come il sito internet dell’azienda, i telefoni e i teleindicatori in stazione hanno smesso di funzionare per la totale mancanza di rete. Questo ha reso ancora più difficile reperire informazioni aggiornate per gli utenti.

L’interruzione ha colpito soprattutto chi usa la circumvesuviana per raggiungere le zone industriali e popolari a sud e a est di Napoli. Molti pendolari hanno dovuto cercare soluzioni alternative per raggiungere il lavoro o la scuola, strade molto trafficate in queste ore del mattino. La mancanza di segnalazioni tempestive e di alternativa sul posto ha aggravato la situazione.

Cause e impatto del blackout elettrico a porta nolana

Il blackout è avvenuto in una zona chiave della rete ferroviaria napoletana. Napoli porta nolana è una delle stazioni principali e punto di snodo di numerose linee vesuviane, che da qui si diramano verso Pompei, Sorrento, Torre Annunziata e altre destinazioni. La rottura dell’alimentazione elettrica ha bloccato non solo i treni, ma anche molti sistemi di controllo e comunicazione.

Non è ancora chiaro cosa abbia provocato il blackout. Potrebbe trattarsi di un guasto all’impianto elettrico, un corto circuito o problemi alla rete esterna che alimenta la stazione. Il fatto che sia caduta tutta la rete dati e voce conferma la gravità dell’evento. Nel frattempo, tecnici specializzati dell’Ente Autonomo Volturno sono intervenuti per provare a ripristinare la corrente e riavviare il servizio nel più breve tempo possibile.

Le conseguenze del fermo si sono avvertite anche oltre la zona della stazione. Le linee vesuviane sono strettamente connesse e l’interruzione ha causato ritardi e cancellazioni in tutta l’area flegrea e vesuviana. Ogni treno in partenza o in transito è stato costretto a fermarsi fino a nuovo ordine.

LEGGI ANCHE
Incidente mortale tra raiano e goriano sicoli, 78enne di avezzano perde la vita dopo ribaltamento del trattore

Comunicazioni e difficoltà per i passeggeri durante l’emergenza

L’improvviso stop di tutti i sistemi di comunicazione ha lasciato passeggeri e utenti senza aggiornamenti immediati. L’ente autonomo volturno ha dovuto affidarsi a canali esterni e comunicazioni a voce per informare chi era in stazione o attendeva i treni. La totale assenza di rete ha impedito anche la consultazione online degli orari e dei messaggi di servizio.

In molte stazioni infatti i display luminosi che segnalano arrivi e partenze hanno spento le luci o sono rimasti fermi sui dati precedenti. Il telefono, altro strumento importante per contattare centri assistenza e aziende di trasporto, non ha funzionato. Tutto questo ha aumentato la confusione e la frustrazione dei viaggiatori già costretti a cercare altri mezzi per raggiungere le destinazioni.

Le prime segnalazioni del blackout elettrico sono arrivate nelle prime ore del mattino di Napoli del 6 febbraio 2025. La reazione immediata dell’Ente Autonomo Volturno è stata quella di comunicare la sospensione del servizio e l’impossibilità di fornire aggiornamenti via telefono o attraverso il sito internet. Parallelamente sono stati attivati servizi sostitutivi, limitati però dalla difficoltà di coordinamento in assenza di comunicazioni dirette.

Tempi di risoluzione e prospettive

Le prossime ore saranno decisive per capire i tempi di risoluzione e ritorno alla normale circolazione sulla circumvesuviana. Gli utenti rimangono in attesa di novità ufficiali sulla ripresa del servizio e la riparazione definitiva del danno elettrico a porta nolana.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001