Home Notizie Borse di studio per gli studenti universitari abruzzesi bando aperto per il 2025/2026 con novità per medicina, veterinaria e odontoiatria
Notizie

Borse di studio per gli studenti universitari abruzzesi bando aperto per il 2025/2026 con novità per medicina, veterinaria e odontoiatria

Share
Share

Lo scorso aprile le Adsu delle tre università abruzzesi hanno diffuso i nuovi bandi per la concessione delle borse di studio destinate all’anno accademico 2025/2026. Le procedure sono state aggiornate e pubblicate sui siti ufficiali, dando così il via alle richieste da parte degli studenti. In particolare, si segnala una modifica significativa rivolta agli iscritti alle facoltà di Medicina, Veterinaria e Odontoiatria, chiamati a superare una fase di selezione chiamata “semestre filtro” prima di ottenere l’ammissione definitiva ai corsi. La gestione di questa novità riflette l’intenzione di mantenere parità di condizioni tra questi studenti e quelli già iscritti ufficialmente agli atenei abruzzesi, anche in termini di accesso ai servizi come mensa e alloggio.

Bandi pubblicati e modalità di accesso alle borse di studio nelle università abruzzesi

Le borse di studio per l’anno accademico 2025/2026 sono state ufficialmente messe a disposizione. I tre atenei abruzzesi – L’Aquila, Chieti e Teramo – hanno perfezionato la pubblicazione degli avvisi sui rispettivi portali Adsu. Gli studenti possono presentare la domanda rispondendo alle scadenze indicate e seguendo le istruzioni per compilare correttamente la richiesta.

Il sistema si basa su criteri economici e di merito, con una verifica puntuale della situazione familiare e del percorso di studi. Gli uffici Adsu si occupano di esaminare le domande, controllare la documentazione e procedere con l’erogazione delle borse in base alle risorse disponibili. Il dato sull’anno appena trascorso evidenzia oltre 6.800 studenti beneficiari, con borse effettivamente distribuite. Questo conferma la rilevanza del sostegno economico per chi frequenta gli atenei abruzzesi.

Anche per il 2025/2026 è possibile richiedere la borsa senza distinzione tra corsi di studio, salvo quanto previsto per i nuovi meccanismi riservati ad alcune facoltà particolari.

La novità del semestre filtro per medicina, veterinaria e odontoiatria

La modifica più rilevante riguarda il cosiddetto “semestre filtro”. Gli studenti iscritti alle facoltà di Medicina, Veterinaria e Odontoiatria dovranno affrontare un periodo di valutazione al termine del quale si deciderà se potranno proseguire negli studi ufficialmente. Questo passaggio si è reso necessario per selezionare gli studenti e regolare l’accesso, mantenendo uno standard qualitativo e organizzativo adeguato.

Durante questo semestre filtro, chi farà richiesta della borsa di studio potrà ottenerla provvisoriamente, a patto che rispetti i requisiti minimi fissati dal bando. Questa concessione temporanea durerà fino all’esito di questo periodo di prova e alla conseguente iscrizione definitiva ai corsi. Gli studenti in questa fase possono beneficiare dei servizi universitari, mensa e alloggio compresi, se vi sono disponibilità. Questo permette loro di non essere penalizzati mentre attendono il verdetto definitivo.

LEGGI ANCHE
Campania, regionali 2025: m5s e altri partiti puntano sui temi, nomi in secondo piano per ora

L’assessore regionale all’Università, Roberto Santangelo, ha spiegato che questa scelta intende mettere sullo stesso piano gli studenti che si trovano in questa fase di transizione e quelli già iscritti ufficialmente, garantendo la possibilità di usufruire degli stessi servizi.

Finanziamenti e risorse stanziate per le borse di studio

Il sostegno economico alle borse di studio in Abruzzo negli ultimi anni ha beneficiato di un incremento significativo, grazie alla collaborazione tra gli uffici regionali e le istituzioni europee. Nel 2024, infatti, la Regione ha presentato alla Commissione europea una scheda FSE specifica per garantire risorse dedicate.

Questa strategia ha permesso di contare su un finanziamento complessivo di circa 32 milioni di euro per le borse di studio, somma che comprende il contributo statale italiano. Per il prossimo anno accademico si prevede di seguire lo stesso iter, così da assicurare continuità nei pagamenti e nella copertura delle richieste da parte degli studenti.

Santangelo ha sottolineato che l’obiettivo è sostenere chi unisce merito e necessità economica. La capacità di questo sistema di coprire tante domande dipende anche da questa pianificazione finanziaria, ragion per cui la Regione conferma la sua attenzione nel rispondere alle esigenze dei giovani universitari.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001