Home Notizie Carabinieri di alatri incontrano anziani per prevenire truffe e frodi telefoniche nei centri locali
Notizie

Carabinieri di alatri incontrano anziani per prevenire truffe e frodi telefoniche nei centri locali

Share
Share

Il comando compagnia Carabinieri di Alatri ha avviato una serie di incontri dedicati alla protezione degli anziani dai frequenti tentativi di truffa che li prendono di mira. Nei centri anziani di Trevi nel Lazio e Vico nel Lazio, i militari hanno dialogato con gli abitanti più fragili per spiegar loro le modalità con cui i malviventi agiscono, aiutandoli a riconoscere i segnali d’allarme e a rispondere nel modo più sicuro. L’iniziativa vuole consolidare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio e contrastare i raggiri basati su telefonate ingannevoli e falsi incarichi.

Modalità e strategie usate dai truffatori per colpire gli anziani

Le truffe ai danni delle persone anziane si presentano spesso con scenari ben rodati e ruoli camuffati: i criminali si fingono avvocati, agenti delle forze dell’ordine, assicuratori o a volte semplici incaricati di consegna pacchi. Con variazioni di dettagli, cercano di spaventare o convincere le vittime che un familiare ha bisogno di soldi o che è stato incaricato un ordine da un congiunto. Le richieste giungono soprattutto per via telefonica e spingono a consegnare somme anche consistenti, aggravando la situazione economica di chi cade nel tranello. A volte inviano finti pacchi o documenti che sembrano ufficiali per aumentare la pressione psicologica e rendere il raggiro più credibile.

L’adattamento rapido dei truffatori

I militari sottolineano come i truffatori si adattano velocemente, creando ogni volta nuovi modi per ingannare. Questo non riguarda solo la telefonia ma anche messaggi via sms o email che possono contenere link pericolosi o istigare a fornire dati sensibili. Conoscere queste tattiche aiuta gli anziani e i loro familiari a fermare la truffa prima che si concretizzi e a rivolgersi a chi può proteggere i loro diritti.

Il ruolo della compagnia carabinieri di alatri nella tutela degli anziani

Il maresciallo ordinario Nicola Palombi, comandante della stazione Carabinieri di Trevi nel Lazio, e il maresciallo capo Serino Raffaele, alla guida della stazione di Vico nel Lazio, guidano personalmente questi incontri per rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini. Il loro messaggio principale è rivolto a chi vive solo o si trova in situazioni di vulnerabilità: in caso di dubbi o sospetti, chiamare subito la stazione carabinieri più vicina, o il numero unico di emergenza 112, evitando così che i truffatori possano mettere a segno il colpo.

Incontri nei luoghi di aggregazione

Questi appuntamenti si svolgono proprio negli spazi frequentati quotidianamente dagli anziani, facilitando la diffusione delle informazioni in un contesto familiare. La presenza diretta dei comandanti delle stazioni conferisce autorevolezza e rassicura quanti temono di subire frodi. Il metodo impostato è concreto e pratico, con esempi reali e indicazioni precise sulle azioni da intraprendere di fronte a comunicazioni sospette.

LEGGI ANCHE
Quattro Daspo a Itri dopo scontri violenti tra tifosi durante partita di seconda categoria

Coinvolgimento delle istituzioni locali e risposta della comunità

Durante gli incontri nei centri anziani, hanno preso parte anche figure di rilievo del territorio. A Trevi nel Lazio erano presenti il sindaco Avv. Silvio Grazioli e il parroco Don Pierluigi Pomponi, mentre a Vico nel Lazio ha partecipato il sindaco Dottor Stefano Pelloni. La loro presenza ha rafforzato il senso di responsabilità collettiva e ha incoraggiato una partecipazione attenta e critica ai temi presentati.

Una risposta partecipativa e consapevole

La risposta degli anziani è stata ampia: oltre cento persone hanno seguito con interesse i contenuti dedicati alle truffe telefoniche, via mail e tramite messaggi. L’interazione attiva, con domande e richieste di chiarimenti, ha dimostrato che queste iniziative rispondono a un bisogno reale. In questo modo si crea una rete di prevenzione fatta di consapevolezza diffusa e collaborazione stretta tra forze dell’ordine e cittadini. Resta centrale il ruolo di informazione diretta presso i luoghi di aggregazione della comunità anziana, dove si possono affrontare i rischi con fatti e strumenti concreti.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001