Home Notizie Consiglio comunale di cisterna: dimissioni di renè carturan, via appia unesco e stop a discariche nel 2025
Notizie

Consiglio comunale di cisterna: dimissioni di renè carturan, via appia unesco e stop a discariche nel 2025

Share
Share

Il consiglio comunale di Cisterna di Latina si è riunito lunedì 29 luglio 2025 per discutere diverse questioni cruciali per la città, tra cui la verifica degli equilibri finanziari, questioni ambientali e alcune comunicazioni politiche rilevanti. Lo spazio della pianura pontina e la salvaguardia del territorio sono stati al centro dell’attenzione, mentre il sindaco ha fatto il punto sulle ultime novità riguardo la valorizzazione storica e azioni amministrative volte a proteggere l’ambiente e migliorare la qualità della vita cittadina.

Il ricordo di giommaria cannoni e le dimissioni di renè carturan

La seduta ha preso avvio con un momento di commozione dedicato a Giommaria Cannoni, ex assessore e consigliere comunale recentemente scomparso. Il presidente del consiglio ha ricordato l’impegno di Cannoni nel sociale, sottolineando il contributo dato alla comunità di Cisterna durante il suo mandato. Questo ricordo ha rappresentato un’occasione per la città di riflettere sul valore del servizio pubblico e l’impegno civico.

Un’altra novità politica ha caratterizzato l’inizio della seduta: la consigliera Maria Renè Carturan ha comunicato ufficialmente il suo abbandono del gruppo Noi Moderati per dichiararsi indipendente. Questa scelta potrebbe influire sugli equilibri interni al consiglio e riflette una ridefinizione delle posizioni politiche personali nel contesto locale. I consiglieri presenti, inclusi quelli dell’opposizione come Antenucci, Felicetti e Leoni, hanno preso atto della comunicazione senza interventi specifici in quel momento.

Via appia regina viarum di cisterna riconosciuta patrimonio unesco

Tra le comunicazioni del sindaco Mantini, spicca con particolare rilievo l’annuncio dell’inclusione del tratto cisternese della Via AppiaRegina Viarum” nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questo risultato arriva dopo un percorso iniziato dopo l’esclusione iniziale e rafforzato con un incontro tenutosi il 31 luglio 2024 al Mausoleo di Cecilia Metella.

Cisterna assume così un ruolo centrale nell’area pontina, affermandosi come custode di un patrimonio storico, archeologico e religioso di grande valore. Il sito di Tres Tabernae è uno degli esempi più significativi di questa eredità, testimoniando la lunga storia della città e la sua importanza strategica lungo la storica via romana. La proclamazione come bene UNESCO potrebbe inoltre favorire iniziative culturali e turistiche, innescando investimenti per conservare e valorizzare questi luoghi.

Il riconoscimento sottolinea il ruolo fondamentale degli enti locali nel promuovere e tutelare i beni comuni, soprattutto quando si tratta di aree con tracce di storia antica e tradizioni profonde. Il passaggio indubbiamente rafforza l’identità culturale di Cisterna e la sua visibilità a livello nazionale e internazionale.

Il no del tar lazio alle discariche di scavilana e ex good year

Un altro tema caldo affrontato in consiglio riguarda l’annullamento da parte del TAR del Lazio del decreto regionale che autorizzava l’apertura di due discariche di rifiuti nei siti di Scavilana e nell’area dell’ex Good Year a Cisterna. Il sindaco Mantini ha sottolineato la vittoria amministrativa ottenuta con questo pronunciamento, che difende il territorio da scelte giudicate pericolose sotto il profilo ambientale e agricolo.

Il ricorso presentato dal Comune ha evidenziato lacune tecniche e carenze nel decreto del commissario regionale per i rifiuti, giudicato “gravemente lacunoso” dai giudici. Questa sentenza rappresenta un punto di svolta nel contrasto alla realizzazione degli impianti di smaltimento in zone sensibili, a tutela della salute pubblica e delle attività agricole che caratterizzano la zona.

Il pronunciamento del tribunale conferma la capacità dell’amministrazione di intervenire nei meccanismi burocratici e giudiziari per preservare gli interessi collettivi di Cisterna. Per i residenti, questa decisione segna un passo avanti nella protezione dell’ambiente, risposta a timori e mobilitazioni locali che avevano richiesto attenzione sulle possibili conseguenze.

Gestione e sicurezza nel centro cittadino tra polizia locale e ordinanza sulla quiete

Nel corso della discussione, il sindaco ha risposto alle critiche della minoranza sulla nomina di Raoul De Michelis come comandante della Polizia Locale. Mantini ha evidenziato la continuità amministrativa e la regolarità della procedura, svolta tramite concorso pubblico. Questo intervento vuole rassicurare sulla trasparenza delle scelte del Comune riguardo alla sicurezza urbana, ambito sempre sotto osservazione da cittadini e consiglieri.

A proposito dell’ordinanza sulla quiete pubblica firmata di recente, il sindaco ha precisato che non si tratta di limitazioni al divertimento, ma di misure necessarie per garantire il diritto al riposo e mantenere il decoro nel centro città. La decisione risponde alle numerose segnalazioni da parte dei cittadini in merito a schiamazzi o comportamenti molesti, e si inserisce in un contesto di rispetto reciproco tra diverse generazioni.

Questa ordinanza quindi non impone un coprifuoco, ma mira a stabilire un equilibrio tra esigenze di svago e il rispetto per chi vive nel quartiere, rafforzando la convivenza civile. La valorizzazione delle iniziative culturali e sportive si combina con l’attenzione alla sicurezza e al quieto vivere, elementi fondamentali per una città ordinata.

LEGGI ANCHE
L’università federico ii ottiene oltre 11 milioni per svelare i papiri carbonizzati di ercolano

Interventi della minoranza e aggiornamenti sugli uffici comunali

I consiglieri di minoranza Felicetti, Antenucci e Leoni hanno preso la parola su vari punti. Felicetti ha chiesto spiegazioni sul ritardo nell’avvio del calendario eventi per “Cisterna Estate” e ha annunciato la richiesta di accesso agli atti riguardanti la gestione diretta degli eventi da parte del Comune.

Antenucci ha espresso preoccupazione per la disinfestazione, in particolare dopo casi di West Nile virus, e ha chiesto aggiornamenti sul trasferimento temporaneo di uffici comunali a Palazzo Caetani dovuto ai lavori nella sede principale. Inoltre ha sottolineato la necessità di comunicazioni più efficaci con i commercianti, specie in vista della pedonalizzazione del Corso durante manifestazioni.

Leoni si è concentrato su questioni di sicurezza urbana, auspicando maggiori controlli serali per contenere schiamazzi e parcheggi fuori regola. Ha chiesto più attenzione nel coinvolgimento preventivo dei negozianti in occasione di cambiamenti temporanei nella viabilità, per ridurre disagi e ottimizzare la gestione degli eventi.

Questi interventi testimoniano la presenza di voci critiche ma propositive, impegnate a sollecitare l’amministrazione a migliorare comunicazione e sicurezza, temi di interesse diretto per la cittadinanza.

Approvazione della verifica degli equilibri finanziari 2025 e utilizzo delle risorse

L’assessora al Bilancio, Innamorato, ha illustrato ai consiglieri il documento relativo alla verifica degli equilibri finanziari per l’anno 2025, scadenza fissata dalla legge al 31 luglio. La relazione ha confermato che il Comune presenta un bilancio in equilibrio sia sotto il profilo della competenza sia della cassa, risultato ottenuto grazie a un lavoro congiunto tra uffici comunali e Collegio dei Revisori.

L’assestamento generale, pari a quasi 3 milioni di euro, poggia su un avanzo di amministrazione che confluisce in investimenti e spese correnti. Tra le destinazioni principali emergono i lavori per mense scolastiche finanziati dal PNRR, interventi contro le barriere architettoniche, recuperi energetici e contributi per strutture sportive dell’Istituto Comprensivo A. Volpi.

Fra le variazioni di bilancio, sono state registrate minori entrate per circa 140 mila euro, causate in massima parte dall’abbassamento nelle sanzioni al Codice della Strada, dovuto a restrizioni sugli autovelox e a sentenze che ne hanno invalidato le omologazioni.

Il documento è stato approvato con 15 voti favorevoli e 2 contrari, segnando un passaggio fondamentale per la gestione delle finanze pubbliche di Cisterna. Prima di chiudere la seduta si è dato finalmente il via libera a tutta la parte restante all’ordine del giorno, incluse tre delibere sul diritto di prelazione, completando così l’agenda prevista.

L’attenzione del consiglio è stata concentrata su temi concreti che riguardano direttamente la vita dei cittadini, fra tutela del territorio, valorizzazione culturale, controllo della sicurezza e gestione economica. Gli sviluppi di queste scelte saranno seguiti con interesse nel corso del 2025.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001