Home Notizie Criticità idriche a fumone, nuovo regolamento asili ad alatri e altri fatti di cronaca ciociara
Notizie

Criticità idriche a fumone, nuovo regolamento asili ad alatri e altri fatti di cronaca ciociara

Share
Share

La Ciociaria attraversa giornate dense di eventi tra problemi idrici, novità sociali e provvedimenti giudiziari. Fumone affronta le emergenze legate all’acqua con un incontro istituzionale, ad Alatri si rinnova il regolamento dei nidi comunali, mentre nella diocesi di Frosinone si prepara il passaggio nella guida religiosa. Nel frattempo, nuove attività di controllo e interventi delle forze dell’ordine segnano le cronache locali.

Incontro urgente a fumone per affrontare le criticità idriche

Lunedì 7 luglio 2025, presso la sede di via Firenze 53, l’Ente di governo dell’A.T.O. n. 5 “Lazio meridionale – Frosinone” ha convocato un incontro urgente. La richiesta arriva dal sindaco di Fumone, Campoli, preoccupato per una situazione idrica che rischia di aggravarsi nelle settimane estive. Le risorse idriche locali mostrano segni di stress dovuti alla scarsità di piogge e all’aumento dei consumi.

La riunione prevede la partecipazione di tecnici, amministratori e rappresentanti istituzionali per mettere a punto strategie immediate. Saranno esaminate cause e possibili soluzioni per ripristinare livelli normali dell’erogazione idrica. Il territorio comunale ha segnalato disservizi, incongruenze nella distribuzione e rischi per le utenze agricole e domestiche. Le autorità intendono valutare anche il coinvolgimento dei gestori pubblici e privati.

Situazioni analoghe stanno interessando altri comuni limitrofi, quindi la discussione potrebbe trovare spunti per un intervento coordinato a livello provinciale. Sono attesi aggiornamenti sull’estensione delle criticità, con la verifica del ruolo delle infrastrutture idriche in uso e i possibili investimenti necessari. In attesa dell’incontro, la popolazione è stata invitata a ridurre gli sprechi.

Novità sul fronte sociale ad alatri

Ad Alatri si dibattevano difficoltà crescenti negli asili nido comunali. Il consigliere Umberto Santoro, da poco delegato ai servizi sociali, ha sottolineato la gravità della situazione ricevuta: fondi inadeguati, personale sotto pressione, iscrizioni in netto calo. Nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale è stato varato un nuovo regolamento per migliorare gestione e funzionamento.

Il documento definisce criteri aggiornati per l’accesso, il sostegno alle famiglie e il monte ore di servizio. Si mira a garantire maggiore flessibilità e ad affrontare il tema delle tariffe, con un’attenzione particolare alle fasce meno abbienti. Si prevedono anche misure per la valorizzazione del personale educativo e per l’adozione di pratiche che favoriscano la qualità dell’assistenza.

In passato gli asili hanno sofferto di problemi organizzativi, carenza di spazi adeguati e sovraccarico di richieste in determinati periodi dell’anno. Il nuovo regolamento dovrebbe avviare una fase di stabilizzazione, incoraggiando una partecipazione più ampia delle famiglie del territorio. I responsabili dell’amministrazione puntano anche a migliorare la comunicazione tra scuole, genitori e servizi sociali.

La diocesi di frosinone si prepara al cambio alla guida religiosa con mons. marcianò

Monsignor Santo Marcianò è stato nominato nuovo vescovo delle diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri. La cerimonia d’insediamento è prevista per il 7 settembre 2025. L’attuale vescovo, Spreafico, lascerà il suo incarico. La notizia è stata accolta con attenzione nel mondo ecclesiastico locale.

Come da tradizione, questa sera alle 20 le campane di tutte le chiese della zona suoneranno per annunciare il cambiamento. Marcianò porta con sé una lunga esperienza pastorale, avendo svolto incarichi significativi in altre diocesi. Il suo arrivo rappresenta un passaggio importante, anche in termini di visione pastorale e relazioni con le comunità.

LEGGI ANCHE
Arrestato a nettuno un ventenne per tentato omicidio e uso illegale di armi da fuoco

I fedeli restano in attesa di capire le linee della nuova guida, soprattutto riguardo a tematiche sociali ed educative che coinvolgono la diocesi. Saranno organizzati incontri e appuntamenti per favorire il dialogo tra il nuovo vescovo e le parrocchie. Il cambio arriva in un momento in cui la Chiesa locale deve affrontare sfide come la diminuzione dei praticanti e la richiesta di un ruolo più presente sul territorio.

Sicurezza in provincia di frosinone: arresti e incendi

La provincia di Frosinone vive giornate impegnative anche per le emergenze legate alla sicurezza. Dal primo giugno 2025 sono stati circa cento gli interventi dei Vigili del Fuoco per incendi di vegetazione, causati in gran parte dalle alte temperature e da comportamenti umani imprudenti. L’attività di spegnimento si è diffusa su diverse aree del territorio, con rischi significativi per natura e abitazioni.

Nella stessa area, la Guardia di Finanza ha operato arresti per traffico di droga. Un uomo italiano, originario di Ceprano, è stato fermato a seguito di indagini che hanno portato alla scoperta di sostanze stupefacenti detenute illegalmente. Questi controlli rientrano in servizi mirati a contrastare la diffusione della criminalità organizzata.

Un fatto giudiziario di rilievo riguarda Veroli, dove la corte di appello di Roma ha confermato a sei mesi la condanna a un giovane responsabile di aver colpito un amico a un occhio con una pistola ad aria compressa. La sentenza ribadisce la gravità dell’episodio per cui si era già espresso il tribunale locale.

Ondate di caldo intenso in ciociaria e casi di violenza a roma

Le temperature elevate che attraversano l’Italia segnano ancora la Ciociaria con il bollino rosso del ministero della salute per il 7 e 8 luglio 2025. Le ondate di calore insidiano la salute degli abitanti, soprattutto delle fasce più fragili. Le autorità sanitarie raccomandano precauzioni per evitare colpi di calore e disidratazioni.

Nel frattempo, a Roma, la polizia ha arrestato un uomo che, pur essendo ai domiciliari da tre anni per maltrattamenti sull’ex compagna, aveva ricominciato a minacciarla con insistenza. Il provvedimento arriva meno di un mese dopo la scadenza della pena, impiegando sistemi di controllo e denunce per frenare un’escalation di violenza. L’uomo è ora in isolamento per la tutela della vittima.

Questo episodio mette in luce le difficoltà nel far rispettare le misure restrittive e la necessità di interventi tempestivi della giustizia. A Frosinone e dintorni continua l’impegno delle forze dell’ordine su più fronti, dalla criminalità alla prevenzione degli incendi, in una realtà provinciale articolata e sotto pressione.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001