Home Notizie dipendenti dello stabilimento stellantis di cassino portano allegria ai bambini ricoverati negli ospedali di cassino e frosinone
Notizie

dipendenti dello stabilimento stellantis di cassino portano allegria ai bambini ricoverati negli ospedali di cassino e frosinone

Share
Share

L’impegno sociale resiste anche in tempi difficili, come dimostra l’iniziativa dei lavoratori dello stabilimento Stellantis di Cassino. Mentre il settore automobilistico attraversa una fase complicata, i dipendenti hanno trovato energia e voglia di solidarietà dedicandosi ai piccoli pazienti degli ospedali di Cassino e Frosinone. L’iniziativa “Regaliamo un sorriso”, giunta alla sua seconda edizione, ha portato momenti di svago e serenità ai bambini ospedalizzati, trasformando le corsie in spazi di gioco e allegria.

Il progetto “regaliamo un sorriso” e la sua evoluzione a cassino e frosinone

“Regaliamo un sorriso” nasce direttamente dalla volontà dei lavoratori di Cassino di offrire qualcosa di più che il proprio lavoro in fabbrica. Il progetto mira a rallegrare i bambini ricoverati nei reparti di pediatria dei nosocomi locali, un gesto che risponde a un bisogno concreto di conforto e spensieratezza in situazioni difficili. La prima tappa si è svolta a giugno 2025 nel reparto pediatrico dell’ospedale Santa Scolastica di Cassino.

Dopo l’esperienza positiva di quella giornata, l’iniziativa ha preso la strada per l’ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone, dove i dipendenti di Stellantis hanno replicato con entusiasmo e determinazione. L’impegno è quello di proseguire sul cammino della solidarietà, raggiungendo scopi semplici ma profondi: regalare felicità e distrazione a chi passa momenti complicati lontano da casa.

Questa seconda edizione conferma la capacità del gruppo di mantenere vivo un legame di comunità ben radicato. Il codice morale che guida il progetto non si limita a un gesto occasionale, ma costruisce una tradizione annuale di attenzione e sostegno. Lo staff coinvolto, dal personale di fabbrica ai volontari, ha messo in campo creatività e attenzione per far sentire i bambini meno soli e più protetti.

Momenti di gioco e allegria: storie di piccoli eroi sotto le maschere dei dipendenti

Lo spettacolo proposto ai bambini ha un sapore speciale, perché è fatto di mimica, risate e tanta fantasia. I lavoratori di Stellantis si sono trasformati in personaggi amati, capaci di catapultare i piccoli in un mondo di sogno e fantasia. Spiderman, Minnie, Capitan America, Pocahontas, Mario e Luigi Bros, e persino pagliacci hanno animato i reparti di pediatria, sorprendendo chi stava affrontando problemi di salute.

Indossare costumi e maschere non è stato solo un gioco. Ha significato entrare in empatia con i bambini, superare la distanza imposta dalla malattia e costruire un ponte fatto di sorrisi. I dipendenti hanno animato giochi, raccontato storie e distribuito gadget, mantenendo alta l’energia e la partecipazione dei piccoli. L’entusiasmo ha invaso rapidamente la stanza, trasformando momenti di paura in occasioni di festa.

LEGGI ANCHE
La regione Lazio investe 2,5 milioni per valorizzare i prodotti agroalimentari locali e le identità culturali

Le reazioni dei bambini raccontano molto: all’inizio, qualche sguardo incredulo e timido, segnato dalla sorpresa e forse un po’ di incredulità. Poi, il volto si apre, i sorrisi si moltiplicano, e il clima si carica di allegria contagiosa. L’improvvisazione di piccoli sketch ha coinvolto tutti, regalando attimi di libertà e gioia che fanno dimenticare il contesto ospedaliero.

Il valore dell’iniziativa per i lavoratori e la comunità locale

Dietro la maschera e il divertimento si cela un messaggio profondo per i dipendenti di Stellantis. Il gesto di donare un sorriso ai bambini ha rafforzato il senso di solidarietà e di responsabilità sociale presente nella fabbrica. Molti lavoratori hanno dichiarato di aver vissuto questa esperienza come un momento per riflettere sul valore delle cose più semplici, come la possibilità di ridere e giocare, specie davanti a difficoltà gravi.

L’iniziativa contribuisce a creare un legame concreto fra l’industria locale e il territorio. In un periodo segnato da incertezze per il settore automobilistico, le attività di questo tipo mostrano una diversa faccia del lavoro, quella attenta alla qualità della vita e al benessere collettivo. La presenza attiva presso gli ospedali rappresenta non solo un aiuto concreto, ma anche un modello da seguire per altre realtà produttive.

L’esperienza vissuta: trasformare piccoli momenti in ricordi preziosi

L’esperienza ha inoltre spronato i dipendenti a cogliere ogni occasione di allegria e socialità, un invito a trasformare piccoli momenti in ricordi preziosi. A questo si aggiunge la soddisfazione di vedere in faccia i frutti di un gesto nato dal cuore, anche in una fase complessa come quella che il mondo dell’auto sta attraversando. Solo con iniziative così, la comunità può rinsaldare i propri legami, mettendo al centro chi ha più bisogno di conforto.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001