Nella settimana del 25 maggio 2025 una struttura pubblica di Cisterna di Latina è stata violata da alcuni giovani. L’edificio in piazza del Bersagliere ospita il centro anziani “A. Leonardi” e il centro diurno per minori “La Tartaruga“. Gli episodi di danneggiamento e furto hanno portato a un’indagine che ha permesso di individuare i responsabili. La polizia locale ha svolto un ruolo decisivo nelle attività investigative. Le reazioni delle autorità locali si sono immediate, sottolineando l’importanza della tutela degli spazi pubblici.
La polizia locale ha seguito con attenzione ogni traccia per risalire agli autori dell’intrusione. Le immagini delle telecamere di videosorveglianza installate nell’area hanno fornito elementi fondamentali per ricostruire i movimenti dei ragazzi all’interno della struttura. Inoltre, alcune testimonianze raccolte tra i giovani frequentatori della zona hanno indirizzato le indagini verso un gruppo specifico. Grazie a questo lavoro combinato è stato possibile identificare tre minorenni coinvolti nell’episodio.
Durante l’intervento la polizia ha appurato che l’edificio aveva subito danni significativi. I locali dedicati agli anziani e ai minori hanno riportato atti di vandalismo e il furto di diversi materiali. L’effrazione non ha compromesso solo l’immobile, ma anche il funzionamento quotidiano dei servizi offerti alla comunità. Questo ha motivato un’intensa attività investigativa per evitare che simili episodi si ripetano e per accertare le responsabilità.
L’indagine ha portato alla denuncia di due quindicenni, che ora devono rispondere davanti al tribunale per i minori di Roma. Entrambi sono ritenuti responsabili per l’intrusione, i danni arrecati e il furto. Il terzo ragazzo trovato sul posto, di 13 anni, non può essere perseguito penalmente secondo la legge italiana, poiché non ha ancora compiuto i 14 anni, soglia minima per la imputabilità penale.
Questa distinzione di età è fondamentale nel sistema giudiziario minorile italiano, che prevede misure diverse a seconda della maturità giuridica del giovane. Mentre i due più grandi possono affrontare procedimenti legali e sanzioni, il tredicenne coinvolto è escluso dalla responsabilità penale ma comunque può essere oggetto di interventi educativi o sociali. L’obiettivo resta proteggere i minori ma anche tutelare il patrimonio pubblico e l’ordine civile.
Questa specificità del sistema giuridico tutela sia i diritti dei minori sia l’interesse pubblico, bilanciando responsabilità e protezione in base all’età e alle capacità del ragazzo.
Il sindaco Valentino Mantini ha condannato con fermezza l’azione dei ragazzi. Ha espresso gratitudine verso la polizia locale per la rapidità e l’efficacia dell’intervento. Le parole del primo cittadino riflettono la volontà dell’amministrazione di difendere gli spazi pubblici destinati a servizi per la cittadinanza, in particolare i più fragili come anziani e minori.
Mantini ha sottolineato come episodi simili mostrino l’esigenza di affiancare ai controlli anche una profonda azione educativa. Il dialogo con famiglie e scuole resta prioritario per trasmettere i valori del rispetto, del vivere civile e del senso di appartenenza alla comunità. Il Comune ha ribadito l’impegno a continuare con iniziative che uniscano prevenzione, vigilanza e recupero sociale per chi viola le regole e danneggia il patrimonio pubblico.
Le autorità hanno inoltre confermato che seguiranno con attenzione gli sviluppi del caso, per garantire che le misure previste dalla legge vengano effettivamente applicate. L’evento ha suscitato un’attenzione particolare nei cittadini, preoccupati per la sicurezza di luoghi considerati punti di riferimento importanti per la città e i suoi servizi.
Il 15 febbraio 2025 il maltempo ha colpito il litorale romano, provocando disagi all’aeroporto leonardo…
Anzio torna a proporre una serie di eventi culturali rivolti a residenti e visitatori durante…
Un dolore che si mescola a ricordi contrastanti e all’impegno di non far dimenticare la…
Il latina calcio ha dato avvio ai preparativi per la nuova stagione di lega pro…
La tranquillità notturna di Tarquinia, in provincia di Viterbo, è stata scossa da due giorni…
Il prossimo 14 luglio, a Roma, la regione Lazio ospiterà un incontro dedicato alla sicurezza…