Categories: Notizie

European leagues a Parigi per discutere il futuro del calcio professionistico europeo

Le leghe calcistiche europee si sono riunite a Parigi per dare un nuovo impulso alla gestione dello sport nel Vecchio Continente. L’incontro, tenuto alla Ligue de Football Professionnel, è stato il primo da quando Claudius Schäfer ha assunto la presidenza del Consiglio di Amministrazione delle European Leagues. Tra i partecipanti, anche Paolo Bedin, presidente della Lega Serie B, ha rappresentato le leghe di seconda divisione e gli Associated Members. Questa assemblea si è tenuta in un momento chiave, poco dopo la chiusura della prima stagione col nuovo formato delle competizioni UEFA per club e alla vigilia della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025.

Dibattito sul calendario e sulle difficoltà economiche in europa

L’incontro si è concentrato soprattutto sulle difficoltà che il calcio europeo affronta oggi, partendo dal carico del calendario. Il numero sempre più alto di partite internazionali rischia di mettere in crisi l’organizzazione degli eventi nazionali. A questo si aggiunge il divario crescente, sia economico che sportivo, tra i club più ricchi e le altre squadre. La polarizzazione presenta un ostacolo pratico e finanziario per molte realtà del calcio professionistico, che vedono minata la propria competitività sia sul campo che nei bilanci. Le European Leagues hanno sottolineato quanto sia urgente che tutti i soggetti coinvolti, dai club alle federazioni, collaborino per trovare un modello di gestione condiviso e più equilibrato. L’idea è creare una governance più inclusiva, che possa mettere i diversi attori nella condizione di affrontare queste pressioni e mantenere il calcio sostenibile nel tempo, senza pregiudicare l’equità sportiva.

Nuovo meccanismo finanziario per la formazione dei giocatori

Uno dei punti più rilevanti della discussione ha riguardato il progetto presentato dall’Unione dei Club Europei . La proposta chiede alla UEFA di creare un fondo destinato al sostegno economico dei club che investono nella crescita e nell’allenamento dei giovani talenti che poi partecipano alle competizioni europee. Questo sistema prevede il trasferimento di parte dei ricavi generati dai tornei UEFA direttamente ai club formatori, favorendo un maggiore equilibrio tra club grandi e piccoli. I partecipanti al consiglio hanno accolto l’idea come un passo concreto per garantire investimenti duraturi nello sviluppo dei giocatori, ponendo al centro il lavoro svolto nei settori giovanili, spesso trascurato negli accordi finanziari attuali.

Nomina di alberto colombo a direttore generale dell’associazione european leagues

Durante questa riunione è stato ufficializzato un cambio importante nella leadership dell’associazione. Alberto Colombo, che fino a poco tempo fa svolgeva il ruolo di vice segretario generale, è stato nominato direttore generale e segretario generale. Questa scelta indica la volontà delle European Leagues di assicurare continuità e stabilità in un momento in cui il calcio professionistico europeo sta attraversando numerose sfide. Colombo guiderà l’organizzazione con un mandato che punta a consolidare la presenza delle leghe nel dialogo con gli altri stakeholder, garantendo una rappresentanza forte e unitaria nelle questioni che riguardano la governance, le competizioni e gli interessi dei club.

Passaggio concreto per il calcio europeo

Questa riunione a Parigi rappresenta un passaggio concreto per il calcio europeo, con sedi che si aprono alla discussione su modelli più equilibrati e strumenti finanziari mirati. La convivenza tra esigenze sportive, economiche e organizzative resta un nodo fondamentale. Resta da vedere come le decisioni prese influenzeranno la gestione delle stagioni future e lo sviluppo delle competizioni internazionali.

Clarissa Abile

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

6 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

6 ore ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

6 ore ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

7 ore ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

7 ore ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

7 ore ago