Home Notizie Frosinone e Prefettura insieme contro le truffe agli anziani: protocollo 2025 per aumentare la sicurezza sul territorio
Notizie

Frosinone e Prefettura insieme contro le truffe agli anziani: protocollo 2025 per aumentare la sicurezza sul territorio

Share
Share

La città di Frosinone ha stretto una nuova intesa con la Prefettura locale per dare il via all’edizione 2025 della campagna «Non fidarsi è meglio», dedicata alla tutela degli anziani dalle truffe. L’iniziativa punta a rafforzare la cooperazione tra forze dell’ordine e istituzioni, per prevenire con azioni concrete i raggiri a danno degli over 70 residenti nel territorio. Con il coinvolgimento diretto dei centri sociali e degli operatori comunali, il progetto si propone di portare informazioni precise e strumenti di difesa direttamente nelle case dei pensionati.

Il protocollo d’intesa tra comune di frosinone e prefettura: ruoli e impegni

Il 2025 segna una nuova fase di collaborazione ufficiale tra il Comune di Frosinone e la Prefettura, siglata attraverso la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per la campagna «Non fidarsi è meglio». Questo accordo sancisce una divisione chiara di compiti: la Prefettura si assume il coordinamento delle forze di polizia e dei reparti di sicurezza coinvolti, garantendo un monitoraggio costante delle truffe agli anziani. Allo stesso tempo, il Comune opera come punto di riferimento territoriale, organizzando le risorse umane e infrastrutturali del Distretto B, ovvero quell’area amministrativa che fa capo all’Assessorato ai Servizi Sociali guidato da Alessia Turriziani.

Gestione delle attività operative

Il documento prevede che le attività operative siano affidate all’Associazione Consumatori A.E.C.I., incaricata della gestione diretta delle iniziative sul campo. L’accordo nasce dalla necessità di dare risposte coordinate all’aumento dei casi di raggiri verso persone anziane, un fenomeno, come sottolineano le istituzioni, in crescita negli ultimi anni. La struttura di questa alleanza intende assicurare un sistema integrato, che implementi controlli più rigorosi, supporti le vittime e alzi il livello di attenzione tra la popolazione più fragile.

La prevenzione nelle parole del sindaco e dell’assessore: sensibilizzazione a tappeto e azioni mirate

Riccardo Mastrangeli, sindaco di Frosinone, ha ribadito l’importanza di questo progetto per la cittadinanza. Ha definito le truffe agli anziani uno dei crimini più odiosi attualmente in aumento, evidenziando l’impegno da tempo profuso dal Comune per mettere in luce questa piaga sociale. Per Mastrangeli, l’obiettivo è impedire che gli anziani cadano nelle trappole tese da malviventi senza scrupoli. Ha ringraziato pubblicamente il Prefetto Ernesto Liguori e tutte le forze dell’ordine, riconoscendone il contributo costante nel mantenere la sicurezza e tutelare le fasce più deboli.

Dettagli operativi della campagna

L’assessore Alessia Turriziani ha spiegato i dettagli operativi della campagna, destinata a coprire il periodo da settembre a novembre 2025. I primi luoghi coinvolti saranno i centri sociali, dove si terranno incontri formativi rivolti a fornire conoscenze precise sui metodi delle truffe. Poi si passerà all’azione domiciliare, con assistenti comunali impegnati a raggiungere gli anziani nelle loro abitazioni. Questo lavoro si collegherà con il Progetto Silver, programma che segue oltre 1.500 persone sopra i 70 anni, aggiornandoli su come difendersi e indicando riferimenti utili in caso di sospetto raggiro.

Le strategie dei malviventi e l’importanza della conoscenza per proteggersi

Le truffe agli anziani spesso si basano su mezze verità e manipolazioni che sfruttano sensazioni profonde come la paura o la solitudine. L’assessore Turriziani ha ricordato che gli autori di questi reati adottano schemi ricorrenti per guadagnarsi la fiducia delle vittime. Conoscere tali metodi rappresenta il primo baluardo per evitare di rimanere intrappolati. Nell’ambito della campagna, spiegare i trucchi più usati dai malintenzionati costituisce un elemento chiave dell’intervento.

LEGGI ANCHE
L’università federico ii ottiene oltre 11 milioni per svelare i papiri carbonizzati di ercolano

Intervento delle forze dell’ordine

Questa attenzione verso la prevenzione viene declinata anche con l’aiuto diretto delle forze dell’ordine. È stato ribadito che in caso di tentativi sospetti, basta una chiamata al 112: polizia, carabinieri, guardia di finanza e polizia locale sono sempre pronti a intervenire nei tempi adeguati. Questa rete di intervento immediato accompagna le attività di informazione, cercando di evitare che le vittime restino sole a fronteggiare situazioni complicate o rischiose.

Il ruolo delle forze dell’ordine nella formazione e nell’azione sul territorio

Gli operatori dell’Arma dei carabinieri, della polizia di stato, della guardia di finanza e della polizia locale contribuiranno attivamente a far crescere la consapevolezza tra gli anziani attraverso incontri specifici, previsti dal calendario del progetto. Questi momenti formativi saranno l’occasione per illustrare casi concreti, rispondere ai dubbi e permettere ai cittadini di individuar segnali di pericolo.

Fiducia e partecipazione

La presenza delle forze dell’ordine in prima linea, non solo come attori di intervento ma anche come educatori, aumenta la fiducia della popolazione verso le istituzioni. Il percorso formativo diventa così uno strumento concreto, non solo teorico, per migliorare la sicurezza personale e combattere i raggiri. Ciò vale in particolare in una realtà locale come Frosinone, dove la popolazione anziana è una componente numerosa e spesso isolata.

L’iniziativa rappresenta dunque un elemento fondamentale per fronteggiare un fenomeno complesso, con ripercussioni forti a livello sociale. Attraverso questo coordinamento, gli enti coinvolti mettono in campo capacità, esperienza e presenza sistematica, intessendo una rete di protezione intorno a chi rischia di subire danni economici e psicologici.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001