Home Notizie Grande partecipazione a itri per l’anteprima di krisis 2025 con toni servillo ospite d’onore
Notizie

Grande partecipazione a itri per l’anteprima di krisis 2025 con toni servillo ospite d’onore

Share
Share

La rassegna cinematografica Krisis 2025 ha inaugurato la sua anteprima sabato sera a Itri, attirando un pubblico ampio e attento. L’evento ha visto la presenza di Toni Servillo, uno dei volti più noti del teatro e del cinema italiani, che ha caratterizzato la serata con un dialogo intenso e momenti di grande coinvolgimento culturale. Il festival, organizzato dall’associazione Respiriamo cultura in collaborazione con enti locali, punta a valorizzare le periferie esistenziali con proposte artistiche di rilievo.

Il riconoscimento e il prossimo appuntamento della rassegna

La chiusura della serata è stata segnata dalla consegna del Premio Krisis 2025 a Toni Servillo, affidata all’assessore regionale Elena Palazzo. Il riconoscimento ha sancito il ruolo di Servillo come figura di riferimento per la cultura italiana contemporanea e ha suggellato la presenza dell’attore a Itri con un momento ufficiale di gratitudine. L’attore ha salutato con entusiasmo il pubblico, ringraziando per l’accoglienza e sottolineando il valore della serata trascorsa insieme.

Il direttore artistico Mazziotti ha anticipato il prossimo incontro in calendario per il 28 luglio. A salire sul palco sarà Marcello Fonte, attore noto per il ruolo in Dogman di Matteo Garrone, film che ha ottenuto riconoscimenti come la Palma d’Oro a Cannes 2018 e il Nastro d’Argento. Questo appuntamento conferma la volontà di Krisis di mantenere alta l’attenzione sul cinema che rappresenta realtà e storie anche difficili, affrontando il presente con occhi aperti e uno sguardo critico.

La rassegna krisis 2025 e il suo radicamento territoriale

Krisis-Cinemamente nelle periferie dell’esistenza nasce con l’obiettivo di offrire una vetrina culturale che tocca temi profondi attraverso il cinema e la performance teatrale. La manifestazione cresce grazie al lavoro dell’associazione Respiriamo cultura, che ha stretto rapporti solidi con la Regione Lazio, l’Ente Parco dei Monti Aurunci e il Comune di Itri. Il progetto ha nella direzione artistica del prof Salvatore Mazziotti un punto fermo capace di guidare le iniziative verso una proposta con un’identità riconoscibile. Nati come eventi locali, gli appuntamenti di Krisis si sono trasformati in momenti attesi da un pubblico che abbraccia diverse fasce d’età e provenienze, contribuendo a far conoscere la Riviera d’Ulisse e le bellezze dei Monti Aurunci anche fuori dai circuiti convenzionali.

Grazie al confronto con ospiti rilevanti del mondo artistico e culturale, Krisis ha consolidato il proprio spazio nel calendario culturale regionale. Il successo crescente della rassegna testimonia l’interesse per un cinema che induce alla riflessione, affrontando tematiche sociali e personali che rispecchiano le periferie del vivere contemporaneo. Questo articolo evidenzia come l’evento si sia trasformato in un’occasione per le comunità locali di incontrare personalità di rilievo e partecipare a serate che vanno oltre l’intrattenimento.

Il dialogo con toni servillo e l’omaggio a fabrizia ramondino

Al centro della serata, Toni Servillo ha intrattenuto la platea dialogando con il direttore artistico Mazziotti, la scrittrice e attrice Serena Strianese e l’avvocato Stefano Manzo. Il confronto ha approfondito tematiche legate all’arte, alla vita e alla cultura, offrendo spunti di riflessione che hanno catturato l’attenzione del pubblico presente. Servillo, con la sua voce e la sua esperienza, ha trasmesso emozioni e conoscenze senza concedersi a scorci superficiali, mantenendo uno sguardo attento sull’opera culturale che Krisis intende valorizzare.

LEGGI ANCHE
Il sunflowers european tour arriva in slovenia e croazia per raccontare l’economia sociale dal basso

La serata ha riservato un momento toccante legato a Fabrizia Ramondino, scrittrice che aveva scelto di vivere a Itri. In suo ricordo, Toni Servillo ha ricevuto un’opera dell’artista itrano Bruno Soscia, amico dell’autrice, come omaggio simbolico. Servillo ha ricordato la collaborazione risalente al film “Morte di un matematico napoletano”, datato 1992, coinvolgendo il pubblico attraverso la lettura della prefazione del libro “Dadapolis. Caleidoscopio napoletano”, scritto da Ramondino con Andreas Friederich Muller. Questo testo ha ispirato un film diretto da Carlo Luglio e Fabio Gargano, nel quale si riconosce la voce di Tonino Taiuto. Questo episodio ha offerto un legame diretto tra letteratura, cinema e territorio.

La serata a piazza rodari: ospiti, musica e istituzioni

L’appuntamento di sabato 17 maggio si è svolto in piazza Rodari, cuore pulsante della vita culturale itrana. L’evento è stato aperto dai saluti del direttore artistico Salvatore Mazziotti, che ha impostato il tono della serata sottolineando la missione di Krisis. La conduzione è affidata a Robert Rivera, la cui presenza ha introdotto il pubblico in un’atmosfera calda e partecipativa. Il programma musicale ha visto un’esibizione di Gino Di Fazio accompagnato dalla voce di Filomena Stammegna, creando un sottofondo che ha valorizzato l’inizio della serata.

Non sono mancati i saluti ufficiali: il neo sindaco di Itri, Andrea Di Biase, ha rivolto parole di benvenuto mentre il consigliere regionale Cosmo Mitrano ha ribadito il sostegno della Regione Lazio alle iniziative locali di spessore culturale. Questi interventi hanno sottolineato il ruolo delle istituzioni nel promuovere e sostenere eventi che favoriscono la crescita sociale e culturale del territorio. La partecipazione delle autorità ha conferito un ulteriore rilievo all’appuntamento, mostrando come la cultura possa rappresentare un ponte tra amministrazioni e cittadini.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001