Un cartellone ricco di nomi importanti anima il mese di luglio al centro commerciale Campania di Marcianise, Caserta. La rassegna “Luglio in jazz” propone una serie di concerti serali che spaziano tra jazz, soul, funk e ritmi latinoamericani. Dal 9 al 31 luglio, grandi artisti internazionali salgono sul palco di piazza Campania, offrendo spettacoli che uniscono musica e arte visiva.
Biréli lagrène inaugura la rassegna con un concerto immersivo
Il 9 luglio si accende la prima serata con biréli lagrène, chitarrista di fama mondiale nato nel 1966 in Alsazia nel cuore della comunità manouche. La sua carriera inizia presto e negli anni ha pubblicato più di trenta album, esplorando sempre nuovi sentieri musicali. Il suo ultimo progetto rende omaggio al compositore francese loulou gasté. Gli organizzatori presentano la serata come un’esperienza immersiva: piazza Campania sarà trasformata in un palcoscenico dove le esibizioni si intrecciano con visual in tempo reale che accompagnano le note e ne amplificano l’effetto emotivo. L’orario d’inizio è fissato alle 22, una scelta che valorizza l’atmosfera serale e permette a un pubblico più vasto di assistere dal vivo.
La voce soul e jazz di china moses il 10 luglio
La rassegna prosegue la sera seguente con china moses, cantante di jazz e soul che ha costruito una carriera internazionale partendo da una famiglia artistica di spicco: è figlia di dee dee bridgewater, diva del jazz, e di gilbert moses, regista teatrale. Con una presenza scenica intensa e una voce capace di spaziare tra generi diversi, china moses prepara l’uscita del suo nuovo album it’s complicated prevista per il 2025. La sua partecipazione alla manifestazione conferma il livello elevato del cartellone, attirando appassionati di musica nera e jazz contemporaneo alla piazza del centro commerciale di marcianise.
Micheal camilo e l’incontro tra jazz, musica classica e ritmi latinoamericani
Il 15 luglio arriva micheal camilo, pianista e compositore dominicano noto per la fusione di jazz, elementi classici e ritmi latinoamericani. Camilo ha guadagnato fama internazionale come uno dei massimi interpreti del pianoforte jazz contemporaneo grazie a uno stile che combina virtuosismo e passione per la musica tradizionale caraibica. La sua performance si inserisce nel calendario come una tappa di rilievo, dimostrando una varietà stilistica significativa all’interno della rassegna. Il pubblico di marcianise potrà ascoltare un artista che ha saputo portare la tradizione latina nel linguaggio del jazz più moderno.
Kennedy administration: soul e funk dalla scena di brooklyn
L’evento del 16 luglio sarà affidato a kennedy administration, band soul-jazz-funk con base a brooklyn. Formata nel 2017, la formazione ha conquistato una posizione di rilievo sui palchi internazionali, partecipando a festival di primo piano e aprendo i concerti di artisti di fama mondiale come elton john. La loro musica si caratterizza per un’energia contagiosa e ritmi che fondono funk e jazz con una vena soul. L’esibizione nel contesto di marcianise rappresenta un’occasione per ascoltare sonorità fresche e attuali, direttamente dalla scena underground americana.
Avishai cohen e l’arte della tromba tra virtuosismo e poesia
Il 30 luglio la rassegna ospita avishai cohen, trombettista noto per uno stile personale e intenso. Cohen è considerato tra i più originali musicisti jazz contemporanei e il suo approccio artistico coniuga virtuosismo tecnico e profondità emotiva. Le sue esibizioni offrono spesso momenti di grande intensità, in cui il linguaggio della tromba si fa lirico e vicino alla poesia. La presenza di cohen chiude il mese con un concerto atteso, capace di attrarre anche un pubblico raffinato e appassionato del jazz più autentico.
Incognito chiude luglio con il meglio del jazz-funk britannico
Il 31 luglio sarà la volta degli incognito, gruppo fondato nel 1979 da jean-paul “bluey” maunick. La band ha scritto pagine importanti nella storia del jazz-funk britannico e resta ancora oggi una delle realtà più significative del soul-jazz europeo. Con diciannove album pubblicati, incognito ha attraversato decenni rimanendo fedele a un sound coinvolgente e aggiornato, con nuovi talenti che si affiancano al nucleo originario. Sarebbe l’ultima serata del festival e un appuntamento irrinunciabile per chi segue la scena funk e soul a livello internazionale a marcianise.
Il centro commerciale Campania si conferma così palcoscenico importante per la musica dal vivo nel casertano, offrendo un calendario di luglio che copre varie sfumature del jazz e dei generi affini, destinato a un pubblico eterogeneo. Questi appuntamenti raccontano storie diverse, attraverso musiche originali e performance di livello globale.