Nel cuore della provincia di Frosinone, il distaccamento di Ceprano si prepara a riattivare il presidio antincendio boschivo, un servizio fondamentale per la sicurezza e la protezione del territorio durante l’estate. L’accordo tra il Ministero dell’Interno, la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco e la Regione Lazio ridarà vita al dispositivo operativo dal primo luglio, con squadre e mezzi pronti a intervenire fino alla fine di settembre, rafforzando la sorveglianza in una zona a forte rischio incendi.
Attivazione delle squadre e organizzazione del servizio
La struttura comunale di via Caragno ospiterà a partire dal 1 luglio una squadra antincendio composta da cinque operatori. Questi operatori svolgeranno il servizio fino al 30 settembre, mettendo a disposizione le proprie competenze per prevenire e spegnere i roghi nel territorio circostante, ricco di aree boschive e pascoli. Dal 14 luglio invece, sarà attivato anche un equipaggio DOS, cioè la Direzione Operatori di Spegnimento, con due membri specializzati nel coordinamento dei mezzi aerei impiegati negli interventi. Questo equipaggio rimarrà operativo fino al 30 agosto.
Un servizio più completo e organizzato
L’insieme di operatori e unità garantisce un servizio più completo e organizzato, con focus non solo sugli incendi ma anche sulla gestione di più vettori contemporanei durante l’emergenza. Il distaccamento di Ceprano si conferma così un centro nevralgico per la risposta rapida e per il coordinamento efficace degli interventi nel periodo estivo, quando la frequenza degli incendi cresce.
Dotazione dei mezzi e capacità operative estese
I mezzi impegnati non saranno dedicati soltanto alla lotta contro gli incendi boschivi. La flotta sarà equipaggiata anche per rispondere a emergenze di vario tipo, come incidenti stradali e altri interventi che richiedono un impiego tempestivo e mirato delle risorse a disposizione. Questo consente di offrire un servizio a 360 gradi che copre ogni richiesta urgente nel raggio d’azione del distaccamento.
Versatilità e rapidità di intervento
Tale predisposizione rende la squadra di Ceprano un punto di riferimento per la sicurezza nel territorio, capace di adattarsi a diversi scenari e di garantire continuità d’intervento senza soluzione di continuità. La versatilità degli operatori con i loro mezzi aiuta a incrementare l’efficacia delle operazioni, riducendo i tempi di risposta in situazioni dove ogni minuto conta.
Ruolo strategico di ceprano nel sistema di sicurezza regionale
Il sindaco Marco Colucci ha evidenziato come Ceprano occupi una posizione centrale nel sistema di sicurezza integrata della provincia di Frosinone e della Regione Lazio. L’appoggio della comandante Alessandra Rilievi e della Regione Lazio ha permesso di mantenere attivo questo presidio, fondamentale per la tutela del territorio durante le stagioni di maggior rischio. L’importanza di Ceprano deriva anche dalla sua collocazione geografica, che consente di rispondere rapidamente alle emergenze lungo tutto il territorio provinciale.
Presidio integrato e punto di snodo
Il presidio non rappresenta quindi solo un rafforzamento delle misure antincendio, ma un tassello utile per la protezione civile più in generale, integrato con altri strumenti di sicurezza e soccorso. La città diventa così un punto di snodo tra diversi enti e forze, chiamato a intervenire con risorse e competenze specifiche per garantire maggiore protezione a cittadini e ambiente.