Un appuntamento di rilievo per amministratori locali, esperti e cittadini prenderà il via a Napoli giovedì 3 luglio alle 15, nella sede della Società di Storia Patria al Maschio Angioino. La fondazione luigi einaudi organizza una serie di incontri dedicati alle tematiche del governo locale con particolare attenzione alla fiscalità, settore centrale per il funzionamento e la trasparenza delle istituzioni pubbliche.
Il focus sulla fiscalità agli incontri della fondazione luigi einaudi
L’avvio della rassegna vede al centro un tema delicato e di grande attualità: la fiscalità legata agli enti locali. L’evento propone una riflessione sui punti fondamentali del governo liberale dei territori, considerato un modello di riferimento per sindaci e amministratori. Ugo de Flaviis, responsabile per la Campania della fondazione einaudi, ha espresso la speranza che questo ciclo porti ad approfondimenti utili a guidare le scelte dei protagonisti delle amministrazioni territoriali. La struttura dell’incontro privilegia un confronto diretto con i rappresentanti di diversi ambiti professionali e istituzionali, dai magistrati a figure legali e contabili, portando suggerimenti concreti sul tema della tassazione locale.
Interventi previsti e figure coinvolte nell’incontro inaugurale
Il programma prevede una serie di interventi coordinati che toccheranno vari aspetti della fiscalità e della gestione pubblica. A introdurli sarà lo stesso de Flaviis, seguito da Angelo Spirito, presidente della corte di giustizia tributaria di primo grado di Napoli, che illustrerà la prospettiva giuridica del contenzioso tributario locale. Carmine Foreste, presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati di Napoli, apporterà un contributo sul ruolo dei legali nella gestione degli enti pubblici. Stefania Armiero, esperta in crisi da sovraindebitamento, parlerà delle difficoltà economiche che possono colpire soggetti pubblici e privati. Il percorso prosegue con Camillo Bruno, presidente di Libera Unione Forense, e Renato Polise, presidente dell’associazione nazionale dottori commercialisti di Napoli, che analizzeranno aspetti operativi e fiscali connessi alla sostenibilità economica dei comuni.
Non mancheranno gli interventi di Concetta Guazzo, componente della fondazione luigi einaudi Campania e avvocato, Antonio Lepre, magistrato della corte di giustizia tributaria, e Renato Loiero, consigliere del presidente del consiglio dei ministri, profili che uniranno prospettive giuridiche e amministrative della fiscalità. Ognuno porterà esempi e osservazioni su come il sistema fiscale possa supportare un’amministrazione trasparente e responsabile.
Il ruolo della tassazione nel rapporto tra stato e cittadini secondo la fondazione einaudi
Le conclusioni dell’incontro affidate a Giuseppe Benedetto, presidente della fondazione luigi einaudi, hanno messo in luce un tema centrale per la riflessione liberal: la tassazione. Benedetto ha definito il fisco un “male inevitabile” ma non arbitrario. La tassa deve servire a coprire solo le spese essenziali della pubblica amministrazione. Il suo prelievo deve rispettare principi di equità e trasparenza, evitando che diventi un peso eccessivo o ingiustificato per i cittadini. La proporzionalità nel pagamento è vista come un elemento imprescindibile per mantenere la fiducia tra statio e comunità. Nel modo di intendere liberale l’imposizione fiscale resta quindi un tema che incide profondamente sul modo in cui la collettività percepisce e vive la cosa pubblica.
Nuovi approfondimenti su governance e amministrazione locale
L’incontro apre una stagione di approfondimenti su governance e amministrazione locale, offrendo occasione a sindaci e responsabili di riflettere sui meccanismi che regolano il rapporto con i cittadini e il territorio. Il dibattito è destinato a occupare un posto rilevante nei prossimi mesi nelle agende politiche e nei confronti delle comunità locali.