Un autobus in servizio ad ATAC ha preso fuoco alla periferia di Roma, in via Prenestina al civico 276. L’incendio ha coinvolto anche la facciata di un palazzo vicino, ma non ci sono state persone ferite durante l’episodio. Il bus, un modello ibrido di 18 metri consegnato nel 2024, è risultato gravemente compromesso dalle fiamme. Le autorità e i tecnici hanno avviato le verifiche per ricostruire l’accaduto e valutare i danni.
Il rogo dell’autobus e i danni alla struttura adiacente
L’incendio si è sviluppato nell’area della periferia est della capitale, precisamente in via Prenestina, all’altezza del civico 276. Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, le fiamme hanno interessato inizialmente la parte superiore dell’autobus. Il mezzo, fermo fuori servizio con a bordo solo il conducente, ha subito danni rilevanti. Le fiamme sono poi passate a una finestra di un balcone al primo piano di un palazzo vicino, provocando la rottura dei vetri e annerendo buona parte della facciata.
Effetti del fumo e interventi di emergenza
Il fumo denso ha invaso gli ambienti adiacenti, rendendo necessarie le operazioni di bonifica e ventilazione. La scena ha suscitato preoccupazione tra i residenti, anche se per fortuna non si registrano feriti. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha permesso di limitare l’espansione delle fiamme e di mettere in sicurezza l’area.
Caratteristiche dell’autobus e indagini tecniche
L’autobus coinvolto nell’incendio è un Solaris ibrido lungo 18 metri, entrato in servizio nel 2024 e ancora coperto da garanzia. Il veicolo, di proprietà di ATAC, rappresentava una delle acquisizioni più recenti del trasporto pubblico romano. Il rogo ha compromesso in modo significativo la carrozzeria e i sistemi interni.
Primo piano delle verifiche
I tecnici dell’azienda ATAC hanno già iniziato a svolgere le verifiche tecniche sul mezzo per stabilire le cause dell’incendio e valutare l’entità dei danni. Le indagini si concentrano soprattutto sulla parte superiore del bus, punto di origine presunta delle fiamme. Saranno necessari ulteriori controlli nelle prossime ore, con la partecipazione anche di esperti esterni se necessario.
Garanzia e implicazioni per il servizio di trasporto
Nonostante il danno ingente, ATAC ha specificato che il veicolo è ancora coperto dalle garanzie di legge. Questo significa che l’azienda potrà richiedere assistenza e interventi di riparazione secondo i termini stabiliti dal contratto di acquisto. Il fatto che il bus fosse nuovo limita le perdite economiche per l’azienda, anche se la perdita temporanea del mezzo può influire sull’organizzazione del servizio sulle linee interessate.
Sicurezza dei mezzi ibridi e futuro
L’episodio riporta l’attenzione sulla sicurezza dei mezzi ibridi e sulle verifiche necessarie per garantire la loro affidabilità nel trasporto pubblico. Per ora, almeno, la priorità resta la ricostruzione dettagliata delle cause e un piano di intervento rapido per evitare nuovi incidenti. La zona di via Prenestina ha visto lavorare vigili del fuoco e tecnici per diverse ore dopo l’incendio.
I residenti monitorano con attenzione gli sviluppi, apprezzando l’assenza di vittime ma preoccupati per i danni materiali e l’eventuale impatto sul traffico e sul trasporto pubblico locale.