Un incendio vicino a un distributore di benzina a villa de sanctis ha rischiato di trasformarsi in una terribile tragedia ieri mattina poco prima delle otto. La prontezza della polizia di roma capitale ha permesso però di mettere in salvo diverse persone, tra cui 15 bambini di un centro estivo, e di evitare danni ben più gravi. Ecco come si sono svolti i fatti e il ruolo fondamentale delle forze dell’ordine nel gestire l’emergenza.
Erano quasi le otto di mattina quando gli agenti del V gruppo prenestino, impegnati in un servizio di vigilanza nella zona di via dei Gordiani, hanno notato del fumo nero che si levava nei pressi di un distributore di benzina. Immediatamente hanno capito la pericolosità della situazione, visto il rischio di un’esplosione o di un incendio esteso.
Gli agenti hanno prontamente isolato l’area, mettendo in sicurezza la zona intorno al distributore. Hanno allontanato dai luoghi tutti i civili presenti e hanno delimitato il perimetro, per evitare che qualcuno fosse coinvolto nel potenziale disastro. La rapidità con cui hanno agito ha fatto la differenza tra un fatto grave e una emergenza sotto controllo.
La gestione dell’area ha richiesto decisioni rapide. I vigili hanno comunicato con altri operatori e si sono preparati a un possibile intervento dei vigili del fuoco. Nel frattempo, hanno indicato ai passanti il percorso più sicuro per uscire, senza creare panico ma garantendo il massimo ordine.
Il centro estivo per bambini all’interno di villa de sanctis si trovava proprio di fronte al distributore nel momento in cui sono divampate le fiamme. Qui erano presenti una quindicina di piccoli, accompagnati da educatori, e altri cittadini che frequentano il parco.
Gli agenti hanno subito messo in atto l’evacuazione del parco, portando al sicuro i bambini e i presenti lontano dall’incendio e dai fumi tossici. La zona è stata sgomberata in tempi rapidi, evitando che nessuno rimanesse nei perimetri pericolosi.
Chi ha assistito alla scena ha raccontato di un’azione efficace e coordinata, con le pattuglie che hanno mantenuto la calma e guidato le persone verso punti di raccolta lontano dal braciere. Non si sono registrati feriti tra i bimbi o gli adulti evacuati, grazie al tempestivo intervento degli agenti.
Il centro estivo ha dovuto sospendere le attività per motivi di sicurezza, ma si è potuto evitare un danno umano che sarebbe potuto essere serio, visto il vicino incendio.
Una donna, con la sua auto, si è trovata bloccata a pochi passi dal distributore in fiamme. Il veicolo sembrava impossibilitato a muoversi, mentre le fiamme cominciavano a circondarlo. Qui è arrivato il soccorso decisivo da parte della polizia di roma capitale.
Gli agenti presenti sul posto hanno raggiunto subito la donna, aiutandola a uscire dal veicolo e portandola in un luogo sicuro prima che l’auto fosse avvolta dal fuoco. L’azione veloce ha salvato la vita alla persona che avrebbe potuto trovarsi in situazione pericolosa o, peggio, vittima di un incendio.
Il mezzo è stato presto consumato dalle fiamme, ma il gesto di cautela e il tempismo degli agenti hanno impedito danni maggiori a livello umano. La donna è stata affidata alle cure mediche per alcuni accertamenti, senza rischi di gravità.
Durante le operazioni non sono mancati momenti di difficoltà per le forze di polizia. Alcuni agenti hanno subito sintomi legati all’esposizione a fumi e alte temperature. Hanno dovuto quindi accedere alle cure mediche per verifiche e trattamenti. Fortunatamente le loro condizioni non risultano serie e nessuno corre rischi significativi.
Il comandante generale mario de sclavis ha sottolineato l’importanza dell’intervento tempestivo. Ha definito l’azione delle pattuglie decisiva per evitare una tragedia dalle conseguenze ben più gravi. Ha voluto esprimere un ringraziamento formale a tutti gli agenti impegnati, che hanno mostrato grande professionalità, prontezza e sangue freddo sotto l’incendio e il fumo.
De sclavis ha anche ricordato quanto sia essenziale la presenza delle forze dell’ordine sul territorio, vicine ai residenti e sempre pronte a rispondere. Anche i soccorritori coinvolti nell’intervento hanno ricevuto attestati di riconoscenza per il loro lavoro in condizioni difficili.
I fatti di villa de sanctis confermano la necessità di un controllo costante in zone sensibili come quelle intorno ai distributori di carburante, dove gli incidenti possono avere sviluppi gravissimi. Il coordinamento tra polizia, vigili del fuoco e soccorritori resta una risorsa fondamentale per contenere rischi e danni.
Manoppello ha ospitato per tre giorni le reliquie di san francesco d'assisi, inserite in un…
L’edizione numero 23 dell’Ischia global film & music festival ha preso il via il 6…
Il dibattito sulle elezioni regionali in Campania si fa sempre più acceso mentre il Partito…
L’incalzare dell’inquinamento lungo la costa abruzzese emerge da un nuovo monitoraggio di Goletta Verde. I…
Il progetto del filobus sulla strada parco di pescara, atteso da quasi trent'anni, sta per…
La giuria del premio strega si amplia con nuovi nomi provenienti dal mondo della letteratura,…